Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

L’ Afghanistan è sempre di più il paese della droga

L'analisi del Generale Giuseppe Morabito, membro del direttorio della Nato Defence College Foundation

Redazione di Redazione
9 Maggio 2022
in Attualità, Ultim'ora
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Giornalismo di guerra, il generale Giuseppe Morabito in cattedra a Isernia al corso formativo dell’Odg Molise
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

La guerra russo-ucraina sta facendoci dimenticare dell’Afghanistan  sempre più nel caos, e si prospetta, un prossimo futuro, che quell’area diventi un problema non solo per il terrorismo, la fame e la condizione delle donne ma anche per la crescente produzione di droga.

Dopo la partenza  delle truppe NATO l’industria “farmaceutica” continua la rapida crescita dell’Afghanistan e opera dagli avamposti del deserto.

Per esempio, a ovest di Kandahar, in località dove sventolano le bandiere talebane, i grossisti della morte lavorano apertamente producendo decine di chili di metanfetamina ogni settimana e si deve partire dal presupposto che mezzo chilo di “frammenti vitrei” a Kandahar è venduto a 250 dollari ma il suo valore in strada in Europa è di decine di migliaia di dollari

Ogni anno, le vendite e la produzione aumentano gli affari dell’industria della droga, la shisha – il termine afgano per metanfetamina.

Per decenni, il paese è stato un hub globale per la produzione di oppio, che si stima fornisca l’80% dei consumatori di oppiacei nel mondo. Ora la sua industria della metanfetamina sta crescendo a una velocità vertiginosa, alimentando i timori tra esperti e funzionari occidentali che, sotto i talebani, l’Afghanistan potrebbe diventare un importante fornitore con l’aumento della domanda a livello globale. Questo è il periodo dell’anno in cui si raccoglie il papavero, da cui si ricava l’oppio, ma l’alta domanda unita al mercato globale saturo di oppiacei, potrebbe far incrementare sempre maggiormente la produzione afghana delle metanfetamine e droghe sintetiche.

Già centinaia di laboratori di metanfetamina sono apparite in Afghanistan negli ultimi anni, secondo esperti indipendenti, ex funzionari del governo e trafficanti di droga. È palese che vengono costruiti nuovi laboratori con continuita’ mentre la crisi economica del paese costringe gli afgani a trovare nuove fonti di reddito. La stragrande maggioranza della metanfetamina prodotta è destinata all'esportazione, ma un numero crescente di afgani si rivolge ad essa come droga preferita.
L'improvviso boom della produzione di metanfetamina è arrivato dopo che i trafficanti di droga hanno scoperto una potenziale manna d'oro in una pianta nativa chiamata efedra - conosciuta dagli afghani come oman - che cresce spontanea ed è una fonte naturale dell'ingrediente chiave della droga.
Gli esperti di questa  economia illecita dell'Afghanistan sostengono che questi laboratori sono stati estremamente impegnati in questi ultimi mesi, a causa dell'enorme quantità di efedra che è stata raccolta.
I venditori del bazar di metanfetamina nell'Afghanistan occidentale rurale sono stati a lungo liberi di esercitare il loro commercio. Il governo precedente ha in gran parte chiuso un occhio e i talebani hanno adottato lo stesso approccio da quando sono al potere e sebbene  i combattenti talebani a volte ispezionino i mercati, non non fanno nulla per chiuderli.
Gli esponenti dei talebani (che sono tuttora riconosciuti come un gruppo terroristico) sanno che l'unico motivo per cui c’e assoluto interesse in questo settore è perché non ci sono altri “lavori" e sono coscienti che se l'economia afghana peggiora ancora, più persone inizieranno a produrre droga.
I talebani hanno emesso il primo divieto formale di coltivazione, produzione e distribuzione di droghe illecite diverse settimane fa. Nonostante questo, c'è uno scetticismo diffuso (forse la certezza) sul fatto che la nuova leadership eliminerà una fonte di denaro contante in un momento in cui il paese è quasi completamente e giustamente tagliato fuori dal sistema finanziario globale.
Bisogna a questo punto tenere presente che una parte significativa delle entrate dei talebani proviene dalla tassazione delle merci illecite, e la droga è una di queste. L’Occidente nel suo complesso è a conoscenza di questo e sa che per i talebani è impossibile fornire anche i servizi più elementari a meno che non ci siano fondi che entrano nelle casse del governo. Quindi, per loro fare qualcosa per contrastare il traffico di droga che crea parte di queste entrate è qualcosa piuttosto improbabile, almeno al momento.
Secondo uno studio delle Nazioni Unite, i soldi del commercio di oppio hanno contribuito a finanziare i talebani nella loro lotta alle forze NATO, generando fino a 113 milioni di dollari di entrate annuali per i talebani, nel solo 2019.
Durante quasi 20 anni di operazioni in Afghanistan, (il periodo di 4 guerre mondiali) gli sforzi guidati dagli Stati Uniti e dalla NATO per sradicare la produzione di oppio sono risultati essere alcune delle operazioni meno efficaci e più dispendiose e non hanno impedito a molti esportatori di movimentare la le droghe, utilizzando le infrastrutture, le rotte e gli schemi di corruzione esistenti per raggiungere i vicini Iran e Pakistan.
Oggi i trafficanti utilizzano gli stessi camion e le stesse rotte e preparare la metanfetamina con l'efedra raccolta in Afghanistan, che cresce spontaneamente in montagna, costa una frazione del prezzo della produzione della stessa nel resto del mondo
Le forze dell'ordine in Europa temono che la metanfetamina afgana possa raggiungere rapidamente i mercati delle nostre città, data la crescente popolarità della droga, perché la metanfetamina, come l'eroina e il crack, è una delle droghe davvero dannose. Va comunque ricordato che la produzione di metanfetamina in Afghanistan era in aumento anche prima del crollo del governo appoggiato dagli Stati Uniti lo scorso agosto.
C’è la fondata teoria/ipotesi che il denaro proveniente dalla produzione di droga possa certamente aiutare alcune famiglie afghane a superare periodi economici difficili, ma l'aumento delle metanfetamine, alla fine, significa più difficoltà per il popolo afgano in quanto il paese aveva già alcuni dei più alti tassi di dipendenza da oppiacei al mondo e sono moltissimi i tossicodipendenti anche a Kabul.

Per tornare ai traffici è noto a tutte le polizie del mondo che Helmand e Kandahar, province nel Sud Ovest del paese al confine con il Pakistan, sono le principali zone di raccolto. Attraverso l’Iran (rotta balcanica attraverso la Turchia) oppio ed eroina ( e ora anche le metanfetamine) raggiungono le piazze europee, Italia compresa. Dal Sud, via Pakistan, le droghe arrivano via mare in Canada, Usa e Australia.  Non si salva nessuno…

 Gen. Giuseppe Morabito

Tags: AfghanistandrogaGenerale MorabitoGiuseppe MorabitoNato Defence College
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023
Agnone progetta la settimana del Fuoco

Agnone progetta la settimana del Fuoco

27 Settembre 2023
Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

26 Settembre 2023
Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

25 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023

Le Ultime Notizie

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?