Domani, sabato 4 giugno, a partire dalle ore 12,20 circa, Rai Uno tornerà a mostrare la parte bella del nostro Molise. Liea Verde Life, il programma del sabato condotto dal duo Marcello Masi/Daniela Ferolla, ci racconterà molto di Isernia, del suo centro storico, della sua vitalità artigiana, della musica della tradizione con un pizzico di innovazione e tanto altro sino ad una capatina presso un famoso bar gelateria pasticceria. Tra gli attori principali della puntata Christian Di Fiore, Pasqualino Franciosa, il merletto di Isernia, l’Isernia Gospel Choir, che festeggerà i dieci anni a breve.
Ci si sposterà, poi, verso Carpinone, per un viaggio tra cascate e rivertrekking. Linea verde life, già in Molise in precedenza, ricorderemo : Campobasso, Colle d’Anchise, Bojano, Sepino, pone la telecamera sulle eccellenze poco sfruttate dai programmi televisivi definiti “ cult “. Una conduzione semplice, lineare, ben articolata e mai banale, pone accenti indiscutibilmente osservatori del bello. Il Molise è un set naturale da sfruttare in pieno. La sua bellezza ancestrale, la sua biodiversità, sono panacea per programmi che intendono osservare bellezze e diversità dovute ad identità di un passato che mai ha lasciato il proprio vivere in un Molise sempre attento a mostrarsi nel modo giusto, calibrato, mai sfarzoso, sempre composto ed armonioso.
Dopo la trasmissione Linea Verde condotta da Peppone e Convertini, Paese che Vai del magnifico Livio Leonardi, Linea Bianca condotta da Massimiliano Ossini e Lino Zani, e tante altre, presto avremo il piacere di condividere le riprese di un documentario a cura di Alberto Angela, tornerà Freedom – oltre il confine – di Roberto Giacobbo e non si esclude un set per un film di grande respiro internazionale a cura della Continental Film che sarà in Molise dal 5 al 9 luglio 2022 per un sopralluogo.
ATermoli ed il suo bellissimo Borgo, la prima delle 4 destinazioni. Il Molise è un Paradiso di infiniti canti , per fortuna, più di qualcuno ha puntato i riflettori su di essa. Speriamo che ci sia la giusta sinergia tra privati, enti, associazioni affinché il seminato venga raccolto, e dal raccolto nasca un Molise che torni seriamente, a vedere le stelle.