Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Politica

Unilever di Pozzilli: speravamo di sbagliarci!

Redazione di Redazione
26 Giugno 2022
in Politica
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
UNILEVER Cartello 2022
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Fummo considerati dei folli nel difendere i lavoratori e dichiarare l’accordo sottoscritto con l’azienda, una sorta di tranello avvallato dallo Stato.

Abbiamo sempre sperato che quanto si palesava, fosse frutto di immaginazione, anche dopo aver ascoltato un audio inquietante di un sindacalista che dava del contadino, del cafone a chi volesse saperne di più, come se il contadino ed il cafone ( legato con la fune – uomo aggregativo e aggregante – amante della famiglia ), fossero persone da forno crematorio.

Purtroppo quel che dicevamo, anche dopo aver assistito al tavolo Ministeriale presieduto da una poco attenta Todde, viceministro al lavoro, si sta man mano e sempre più, concretizzando a danno dei lavoratori e del Molise tutto. L’Unilever, ricordiamo a noi stessi, multinazionale, ha intrapreso lo smantellamento dello stabilimento di Pozzilli, nonostante il bilancio attivo, per decidere di favorire una transizione verso il riciclaggio di plastica ai fini della lavorazione del polimero da essa rinvenuto. Una lavorazione di centinaia di migliaia di quintali di plastica pur di evitare la bonifica di uno stabilimento chimico.

A malincuore si raggiunse un accordo, sperando in una riorganizzazione e una vera riconversione, sempre più fantasma, che prevedeva, in aggiunta alla Cassaintegrazione pagata dall’INPS, un’ulteriore integrazione da parte dell’azienda, sino al 90% della retribuzione spettante. Con vari pretesti i padroni non stanno rispettando i patti, peraltro di un “accordo difensivo” su rivendicazioni minime che comunque comporta già un sacrificio salariale (come sovente accade in questa di debolezza generale estrema del movimento operaio).

Una nota del PRC Molisano, che condividiamo, in un passaggio ben rimarca che la storia insegna: più i lavoratori accettano di fare sacrifici e peggioramenti in funzione del profitto padronale, più arretra la lotta rivendicativa, più si assottigliano le possibilità si salvaguardare l’occupazione e le condizioni di lavoro, e si va sempre verso il peggio.

  • A questo si è poi aggiunto il mancato pagamento della Cassa integrazione INPS per maggio e giugno, essendo stata erogata sino ad aprile: ma anche qui scattano le prese in giro dei padroni per coprire le loro inefficienze (colpose o dolose che siano), poiché sovente cercano di far credere che sia “uno scarica barile tra INPS e azienda” in modo da dirottare altrove la giusta protesta operaia.

In realtà, da informazioni assunte, in genere sono le aziende che inviano la documentazione errata, incompleta o in ritardo, cercando poi di scaricare colpe sull’INPS, che, invece, non appena esse pervengono in modo compiuto e tempestivo provvede norma celermente a liquidare le spettanze.

Quello che chiediamo all’INPS in questi casi, tuttavia, è di attivarsi al fianco dei lavoratori quando le aziende omettono o ritardano tali adempimenti; ed anzi occorre una nuova norma o disposizione del Ministero del Lavoro che consenta all’INPS di farsi consegnare direttamente dal lavoratore interessato alcuni documenti individuali (ad esempio il modello per l’IBAN di accredito che spesso l’azienda erra, omette o inoltra in ritardo e che causa tali disservizi).

I lavoratori dell’UNILEVER giustamente non si fidano neanche della salvaguardia occupazionale promessa con la riconversione; ed è anche istintivo nelle condizioni date rivolgere appelli a governanti locali e nazionali che però, non si dimentichi, sono l’espressione dei partiti padronali e del capitale.

Proprio per questo, insieme a queste istanze immediate, di fronte alla situazioni di graduale depauperamento occupazionale del nucleo industriale di Pozzilli ad opera delle multinazionali le (nonostante regalie pubbliche ingenti in varie forme), occorre costruire un fronte più ampio di lotta dei lavoratori basato sulla propria autonomia di classe, sulla propria forza, che è tanta se si attiva.

A partire dall’unità delle vertenze sul piano territoriale molisano, uscendo dal recinto della singola azienda e della singola provincia, sino ad organizzare una risposta dei lavoratori con forza uguale e contraria all’arroganza delle multinazionali e dei padroni, con forme di lotta più radicali come l’occupazione delle aziende che licenziano o inquinano e che si leghino alla rivendicazione più generale di nazionalizzarle senza indennizzo per i grandi azionisti, e sotto il controllo dei lavoratori.

Insomma il movimento dei lavoratori deve tornare anche nel Molise il protagonista principale della scena sociale come lo fu negli anni ’60 e ’70, se si vuole un salto in avanti per tutta la società, invertendo la rotta regressiva iniziata dagli anni ’80. –

Noi aggiungiamo che siamo alle solite di calimero. Il Molise è la terra dei cachi e purtroppo, noi non riusciamo a raccoglierli neanche quando cadono a terra maturi.

Maurizio Varriano

 

Tags: PozzilliUnilever
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agricoltura, maggiori fondi per rinnovo mezzi agricoli: Federacma chiede più rapidità nelle procedure

Agricoltura, maggiori fondi per rinnovo mezzi agricoli: Federacma chiede più rapidità nelle procedure

26 Giugno 2025
"On the Road" in Abruzzo e Molise, illustrato alla Camera dei Deputati il progetto delle commissioni di pari opportunità

“On the Road” in Abruzzo e Molise, illustrato alla Camera dei Deputati il progetto delle commissioni di pari opportunità

26 Giugno 2025

Parco Nazionale del Matese, continuano gli incontri fra i sindaci matesini e la Regione Molise

24 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Agnone perde l’Ambito Territoriale Sociale. Duro attacco di Saia alla Regione

Agnone perde l’Ambito Territoriale Sociale. Duro attacco di Saia alla Regione

6 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

1 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

1 Luglio 2025

In Evidenza

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

30 Giugno 2025
Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in "Tela di Note".

Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in “Tela di Note”

27 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture