Dalla tessitura dei cordoni per la festa di Sant’antonio ai ricami in fili di oro per la Madonnina di Costantinopoli, alla pietanza devozionale dei tagliolini al latte nel giorno dell’Ascensione, fino alle reminiscenze del culto di Santa Venera innestato sui canoni antichi, i paesi albanofoni del Molise si presentano con le loro peculiarità in un documentario realizzato da Kamastra per riscoprire antiche usanze e tradizioni religiose da rivivere con la consapevolezza della enorme ricchezza culturale di questi paesi fondati da popolazioni provenienti dall’altra parte del mare.
Montecilfone, Portocannone, Campomarino e Ururi, in questo percorso presentano antichi usi e costumi che rappresentano un vero e proprio patrimonio materiale ed immateriale su cui si intrecciano i fili di celebrazioni religiose che tra sacro e profano manifestano la laboriosità delle genti che ogni anno ripropongono le loro peculiarità collegate ai culti religiosi.
Guarda il videoservizio