Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

“Economia civile, la grande trasformazione”, convegno a Guglionesi e Termoli

In Molise una tre giorni dedicata all'economia civile: 10 - 12 novembre. Cittadinanza onoraria a Stefano Zamagni

Redazione di Redazione
6 Novembre 2022
in Eventi
Reading Time: 7 mins read
0 0
0
"Economia civile, la grande trasformazione", convegno a Guglionesi e Termoli
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Grazie alle dottrine di Antonio Genovesi a Stefano Zamagni, Termoli e Guglionesi diventano le capitali Molisane dell’economia Civile.

La recente adesione di Guglionesi al distretto dell’Economia Civile, intitolato proprio ad Antonio Genovesi e le successive iniziative in tal senso, hanno suscitato grande interesse per una dottrina, e non solo, che da secoli punta ad interpretare le vere esigenze economiche di un Mondo sempre più globalizzato e quindi, sempre meno libero da poteri forti, da posizioni egemoniche, sempre meno equitativo.

L’aumento della povertà e il diffuso sentimento di sfiducia, che con l’incertezza alimenta, soprattutto nei ceti popolari, rabbia, tristezza, disgusto, paura, e l’Italia non è certamente indenne, genera un sentimento di sfiducia generalizzato verso “tutti” (banche, imprese, imprenditori), che si unisce a una forte preoccupazione per il “lavoro”. I rapporti Censis, rafforzano tale situazione che non è da addebitarsi solo alla contingente pandemia o alla guerra in atto.

La mancanza di una progettualità capace di affrontare le criticità sociali, economiche e ambientali, capace di dare fiducia e speranza nel futuro, la vera motivazione.

Nei primi mesi di diffusione della pandemia si avvertiva forte l’esigenza di “riprogettare” il nostro Paese per renderlo più giusto e inclusivo (come sottolineato dal presidente Mattarella).

Il programma “Next generation EU” rappresentava lo strumento adatto allo scopo. Poi però … questa esigenza (volontà) si è progressivamente affievolita ed ha lasciato spazio al “far ripartire la crescita”. Una risposta chiaramente insufficiente rispetto ai problemi e alla forte domanda di cambiamento, avanzata da una significativa parte della società, che chiedeva (e chiede tutt’ora), una nuova visione di sviluppo capace di: ri–costruire una società più giusta; coniugare il rilancio dell’economia con il lavoro, con la sostenibilità ambientale e sociale e con l’inclusione sociale; ri–creare coesione sociale e senso di comunità che rappresentano il lievito naturale di ogni processo di sviluppo locale.

Una domanda di cambiamento espressa con forza da Papa Francesco che, attraverso una lettera, invitò nel maggio 2019, i giovani economisti e gli imprenditori a costruire una economia civile incentrata sull’uomo, sul bene comune, sulla sostenibilità e sull’inclusione sociale.

Centoottanta amministratori delegati delle più grandi società americane (associazione Business Roundtable), in un documento, anteponevano il benessere dei lavoratori, l’equità, la cura della comunità e il rispetto dell’ambiente allo stesso business.

Una visione questa che, nell’intercettare la nuova sensibilità dei consumatori, e della stessa società, sul tema, coniugava la ricerca del profitto con l’impegno civile. Nel nostro Paese un variegato mondo legato alle diverse esperienze di economia civile, che ha nel prof. Stefano Zamagni un importante riferimento, si è attivato per costruire, giorno dopo giorno, esperienze ad essa ispirate.

La costituzione del “distretto di economia civile” dedicato alla figura di Antonio Genovesi (filosofo-economista padre dell’economia civile), avviata con la Delibera dell’amministrazione Comunale di Guglionesi, si inserisce in questo percorso con l’obiettivo di sviluppare iniziative sul tema e di sperimentare modelli di interventi incentrati sulla valorizzazione delle risorse del territorio (cultura, ambiente, competenze ecc.) e così intercettare il momento giusto, per cambiare lo sguardo sulla realtà.

L’economia Civile nasce, storicamente, prima dell’Economia Politica e precisamente a Napoli nel 1753 quando, presso l’Università di Napoli fu istituita la prima “cattedra” al mondo di Economia che si chiamava, appunto, “Cattedra di Economia Civile”.  Proprio Antonio Genovesi ne fu il primo cattedratico. Il fine dell’economia civile è la “naturale e civile felicità” pubblica e, per questo motivo, si fonda sulla virtù, sulla socialità e, appunto, sulla felicità.

A differenza dell’economia politica, che si concentra sulla crescita economica (espressa comunemente con il PIL), l’economia civile si concentra sullo sviluppo dell’uomo nelle sue tre dimensioni: materiale (economica), socio-relazionale e spirituale. L’aumento delle disuguaglianze, il “calo” della felicità, motivi, questi, correlati tra loro sono i principali motivi che vengono richiamati per spiegare questo “ritorno sulla scena”.

La partecipazione ad attività sociali e di volontariato migliora la qualità della vita, facilita la ricerca di un lavoro e riduce il rischio di povertà. Tanti sono gli spunti ma due riteniamo sia meritevoli di particolare attenzione. Il primo è rappresentato dalla sottolineata importanza della dimensione sociale dello sviluppo che dà “senso” all’agire umano e soddisfa il suo bisogno di “beni relazionali” (tema chiave nell’economia civile) che contribuiscono alla felicità pubblica.

Ricordiamo, a riguardo, che ciò che concorre alla “felicità pubblica” non è tanto la disponibilità di reddito e di ricchezze materiali, quanto la disponibilità di “beni relazionali”.

Come scriveva Aristotele “nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, anche se provvisto in abbondanza di tutti gli altri beni”.

Il secondo spunto, riguarda la critica circa “l’inadeguatezza di una visione economica” fondata su due pilastri: lo Stato, inteso come l’insieme composto dalle pubbliche Istituzioni e il mercato concepito come luogo occupato esclusivamente da soggetti che perseguono fini “individualistici”.

Una visione, questa, che ha creato crescenti disuguaglianze, tassi di disoccupazione preoccupanti, distruzione di risorse naturali perché ritenute erroneamente illimitate e perdita della centralità dell’economia reale, progressivamente marginalizzata dall’economia finanziaria.

Una visione che marginalizza (esclude) il Terzo pilastro costituito dalla società civile (la comunità). Un “terzo” pilastro che può rappresentare, all’interno di una organica collaborazione con lo “Stato e il mercato” (la cosiddetta sussidiarietà circolare prevista dall’art.118 della Costituzione), il “cambio culturale organizzativo” capace di ri-generare la comunità e di valorizzare il ruolo emergente e propulsivo della società civile nella sua valenza economica (particolarmente importante per lo sviluppo di processi di sviluppo inclusivi) oltreché culturale e sociale.

Il lavoro occupa una posizione centrale nella Costituzione italiana. Il primo comma dell’art.4 stabilisce che “la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”, mentre il secondo comma stabilisce che “ogni cittadino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società”.

Il lavoro, dunque, come diritto, il lavoro come dovere, il lavoro come bisogno insopprimibile che dà “senso” e significato alla persona. La rivoluzione tecnologica e digitale ha cambiato il modo di produrre, lavorare e consumare, ha creato nuovi profili professionali distruggendone altri con un saldo complessivo spesso negativo. Ripartire, pertanto dalla valorizzazione delle risorse del territorio e dal suo patrimonio ambientale, culturale e di competenze sedimentate.

Il territorio come elemento centrale per la costruzione di percorsi di sviluppo locale nei quali sperimentare “Politiche Attive del Lavoro” che abbiano l’obiettivo di incrementare e migliorare le opportunità e la massima partecipazione della popolazione attiva al mercato del lavoro.

In questo percorso la “comunità” riveste un ruolo di particolare importanza. Per tali importanti prerogative “L’economia civile” può garantire quella grande trasformazione sempre sperata e prerogativa nascosta da chi pesa costantemente il suo portafoglio. L’Amministrazione di Guglionesi, il Parco Letterario e del Paesaggio “ F.Jovine”, alla sezione ANPI “ P.Levi” di Guglionesi, all’ARCI “ F.Jovine “, unitariamente hanno voluto lanciare un sasso nello stagno per creare consapevolezza sul tema.

Il sasso ha amplificato la sua onda e attenzionato Istituti Scolastici, cittadini e qualche politico. Per tale condizione motivazionale Giovedì 10 novembre ore 10,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Guglionesi, sarà conferitala cittadinanza onoraria al prof. Stefano Zamagni presidente dell’Accademia Pontificia della Politiche Sociali. Il prof. Zamagni è stato tra i primi, in Italia, a riscoprire e far conoscere il valore e la modernità di quella che, nel 700 Antonio Genovesi battezzava con il nome di “Economia civile”. E’ prevista la partecipazione del Sindaco di Castiglione del Genovesi (SA), città natale di Genovesi, dott. Generoso Matteo Bottigliero. Seguirà, Venerdì 11 novembre alle ore 9,30 presso l’ist. Tec. Commerciale Boccardo – Termoli

l’Incontro dal tema : Comunità intraprendenti e comunità trasformative, con il contributo essenziale del dott. Jacopo Sforzi. Verrà illustrata la ricerca, realizzata dall’Euricse, sulle “comunità intraprendenti” che si auto-organizzano per affrontare i problemi sociali, ambientali, economici e ambientali del territorio attraverso: le cooperative di comunità, le cooperative energetiche e tante altri modelli organizzativi. E’ stata richiesta la presenza del dott. Salvatore Esposito (Università della Pace) che relazionerà sulle “comunità trasformative” che creano nuova occupazione e socialità.

Sabato 12 novembre alle ore 16,00  il comune di Guglionesi, a chiusura della tre giorni, vedrà di scena il Prof. Stefano Zamagni, che onorerà la platea riunita presso la Sala Consiliare della Città bassomolisana, con la  “Lectio Magistralis” sul tema “Economia civile – la grande trasformazione”. Non occorre essere invitati per essere graditi. Insieme cerchiamo di evocare Francesco Jovine con i suoi splendidi scritti :” il Molise per me è un sogno. E’ un mito tramandatomi dai padri e rimasto nel mio sangue e nella mia fantasia”. Restiamo o torniamo per crescere e non per continuare a sperare di andare e non tornare.

Tags: Economia civileGuglionesiTermoli
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

10 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Gastronomia, in uscita la prima guida della “ristorazione molisana”

Gastronomia, in uscita la prima guida della ristorazione molisana

6 Giugno 2023
Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Festa patronale a Villa San Michele, stasera tribute band a Vasco Rossi

Festa patronale a Villa San Michele, stasera tribute band a Vasco Rossi

3 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

10 Giugno 2023
40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

10 Giugno 2023
Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

10 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

10 Giugno 2023
40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

10 Giugno 2023
Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

Poggio Sannita, i bambini delle elementari salutano col saggio di fine anno

10 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

Alberi in Abruzzo, convegno organizzato dal WWF Abruzzo e dalla Cooperativa Cogecstre

10 Giugno 2023
40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

40 anni, auguri al direttore Fabrizio Galeazzo

10 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni

Tedeschi 2023