Non solo celebrazioni Eucaristiche legate alla tradizione come la “Pasturella” ma anche momenti di preghiera dedicati dai Carabinieri alla loro “Virgo Fidelis”. Il 21 novembre è una data particolare sia per la popolazione agnonese che celebra sin dal primo mattino il “Piccolo Natale” sia anche per i Carabinieri della Compagnia di Agnone e delle sette stazioni che le ruotano come satelliti, che stasera alle ore 19.00 saranno nella chiesa di Maria SS.ma di Costantinopoli per celebrare la Patrona della Benemerita.
Infatti fu sua Santità Pio XII, nel novembre del 1949, a proclamare ufficialmente la Vergine Maria “Virgo Fidelis” Patrona dei Carabinieri”, fissando la celebrazione della festa il 21 novembre, giorno in cui la memoria liturgica ricorda la Presentazione di Maria Vergine al tempio.
E per i secondo anno sarà il Maggiore Carlo Alberto Evangelistaca,comandante della Compagnia CC. altomolisana, al termine della celebrazione Eucaristica a porgere il saluto a tutti i suoi uomini, al sindaco di Agnone, alle autorità civili e ai cittadini che prenderanno parte all’evento per ricordare anche come i Carabinieri sono vicini e tutelano persone e territorio.
Quest’anno, inoltre, i Carabinieri celebrano anche l’’81° anniversario della “Battaglia di Culqualber” svoltasi il 21 novembre 1941 in Africa, nella quale il I° Battaglione Carabinieri Zaptié si sacrificò nella difesa, protrattasi per tre mesi, del caposaldo di Culqualber. Quei caduti tennero fede al giuramento prestato fino all’estremo sacrificio e per questo, alla bandiera, fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.
I Carabinieri, sempre il 21 novembre, celebrano anche la Giornata dell’Orfano che, istituita nel 1996, rappresenta per i militari della Benemerita e per l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri un momento di vicinanza alle famiglie dei colleghi scomparsi.
Al termine della celebrazione di domani sera il Maggiore Evangelista incontrerà, per un saluto augurale, i presenti presso il “Feni’s Bar” di Agnone