Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Medicina e Salute

Giornata internazionale epilessia: lunedì 13 febbraio

Illuminazione di viola dei monumenti e incontri formativi al centro delle attività celebrative finalizzate a combattere lo stigma e garantire la corretta conoscenza

Redazione di Redazione
12 Febbraio 2023
in Medicina e Salute
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Giornata internazionale epilessia: lunedì 13 febbraio
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Lunedì 13 Febbraio sarà celebrata la Giornata Internazionale dell’Epilessia e, come ogni anno, in tutto il mondo vengono organizzate iniziative volte a far conoscere questa malattia e combattere lo stigma che la accompagna. Tra i numerosi eventi promossi spicca certamente l’illuminazione di viola dei monumenti più rappresentativi delle varie città.

Il dottor Alfredo D’Aniello, Neuropsichiatra Infantile presso il Centro Epilessia IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS) e consigliere della Macro Area Campania-Molise della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), ci ricorda che “anche quest’anno grazie al supporto delle Amministrazioni del Comune di Caserta per la serata del 13 febbraio è prevista l’illuminazione di viola della maestosa ed imponente Reggia Vanvitelliana”. Giornata internazionale epilessia: lunedì 13 febbraio

Il 16 febbraio, poi, dottor D’Aniello incontrerà virtualmente i docenti di alcuni Istituti di Roma e Milano nell’ambito dell’iniziativa ‘A scuola di Epilessia’ promossa dall’Associazione Italiana Epilessia.

 “Si tratta di una iniziativa volta ad aumentare le conoscenze sull’Epilessia e le sue manifestazioni cliniche, – spiega il Neuropsichiatra infantile –  combattere lo stigma ed i pregiudizi che ancora si accompagnano ad essa, affrontare argomenti importanti come le modalità di apprendimento dei bambini con Epilessia nonché la gestione del tempo libero e delle attività sportive ed, infine, offrire ai docenti e al tutto il personale scolastico informazioni sulle corrette modalità di gestione e soccorso del bambino in corso di crisi epilettica e le modalità di somministrazione dei farmaci “di emergenza” in corso di crisi”.

L’Epilessia è una delle condizioni neurologiche croniche più frequenti. Si stima che in Italia ci siano circa 600mila persone affette da Epilessia e in tutta Europa circa sei milioni e nel mondo circa 50milioni. Una condizione che nella maggior parte dei casi può essere curata con successo grazie alle terapie farmacologiche a disposizione, questo almeno nei paesi occidentali, però nei casi che non rispondono alle cure, un terzo delle persone con Epilessia, questa condizione può essere ad alto impatto negativo sulla qualità della vita. Questo perché la non prevedibilità insita delle crisi epilettiche può inficiare il contesto lavorativo, scolastico e affettivo. In più vi è l’alterazione della consapevolezza che spesso si può verificare.

Tutto questo insieme anche all’accesso disomogeneo delle cure che ancora si registra soprattutto nei Paesi a basso reddito nonché allo stigma presente in tutti i Paesi, anche quelli occidentali, fanno di questa condizione una malattia ad alta pervasività.

“E’ per tali motivi – spiega il professor Giancarlo Di Gennaro, Direttore dell’UO Centro Epilessia dell’IRCCS Neuromed e Coordinatore del Gruppo di studio Epilessia della SIN (Società Italiana di Neurologia) – che l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel maggio del 2022 ha inserito l’Epilessia, insieme ad altre condizioni neurologiche, al centro di un ambizioso Piano decennale di politiche nazionali e internazionali. Gli obiettivi strategici del piano IGAP-10 (Piano d’azione globale decennale per l’epilessia ed altri disturbi neurologici) sono quelli di rendere la gestione di queste patologie prioritaria nelle politiche nazionali; di fornire su larga scala tempestive diagnosi efficaci; poter attuare strategie di prevenzione; favorire la ricerca e l’innovazione in questi campi, rafforzare un approccio a queste condizioni che segue il modello della salute pubblica”.

Lo stigma, dunque, è la caratteristica che accomuna questa patologia sia il mondo occidentale che i Paesi a basso reddito. Anche su questo aspetto gli specialisti del Centro Neuromed dedicato contribuiscono con la loro opera a promuovere il più possibile una corretta informazione e formazione non solo alle famiglie che combattono quotidianamente questa condizione ma anche all’interno della società stessa.

“Stigma è una parola la cui etimologia è greca e vuol dire macchia, pregiudizio, discredito che continua nel tempo. – dice la dottoressa Liliana Grammaldo, Neuropsicologa e Psicoterapeuta del Centro Epilessia Neuromed – Parte da una nutrita fetta di popolazione nei confronti di un’altra, di una malattia o di un’etnia, con il risultato di impedirne l’avvicinamento. Lo stigma è qualcosa che separa. Da questo stigma sociale ne discende uno individuale. La persona con Epilessia fa suo il concetto di valere meno. Questo accade perché l’identità non è biologica ma è un dono sociale. Se dal verificarsi della prima crisi non viene detto ad un bambino, ad una persona, che il suo valore prescinde dall’Epilessia ma è ontologico, connaturato, quel bambino, quella persona fa specchio di ciò e accetta di essere di minor valore.

Nella storia dell’Epilessia il pregiudizio ha avuto alterne fortune. Nel Medioevo le persone affette da Epilessia erano considerate macchiate da demonio, quindi uccise; nel Rinascimento questa condizione non è stata più considerata tale. Per arrivare i nostri giorni dove questi pregiudizi sono ancora vivi a prescindere dal luogo geografico, dalla storia, dalla famiglia. I nostri sforzi sono indirizzati verso una educazione rispetto a questo. Lo facciamo in vari modi. Ognuno di noi fa la propria parte tramite pubblicità, discussioni nelle scuole con studenti e docenti. Diciamo che la dignità è ontologica, non ha a che fare con l’Epilessia. La malattia, il paziente epilettico deve essere un concetto secondario rispetto alla persona”.

Si tratta di una condizione in cui le crisi molto comunemente esordiscono in età infantile e sebbene in molte forme di epilessia le crisi vanno in contro ad una risoluzione spontanea nella tarda infanzia/giovane adolescenza resta una percentuale del 30-40% di bambini che continueranno a presentare crisi, talora farmacoresistenti, anche da adulti. Nel mondo si stima che, ogni anno, circa un milione di bambini affetti da epilessia transitano nell’età adulta. La transizione non deve essere intesa come il solo passaggio pianificato di “informazioni cliniche” del paziente dal servizio pediatrico a quello dell’adulto ma rappresenta il ben più complesso passaggio dall’assistenza sociosanitaria del neuropsichiatra infantile o epilettologo pediatra a quella del neurologo dell’adulto in una fase di profondo cambiamento delle esigenze del paziente più sia sul piano relazionale che clinico.

Dice il dottor Alfredo D’Aniello: “È esperienza comune che molti adolescenti e giovani adulti, sperimentano difficoltà al passaggio dalle cure pediatriche a quella dell’adulto e questo è particolarmente vero quando la transizione deve interessare ragazzi con disabilità intellettiva e comorbidità psicopatologiche dove, oltre all’adolescente, bisogna considerare anche le esigenze e le preoccupazioni dei genitori. La transizione, infatti, è un processo che riguarda non solo quei bambini e adolescenti che continuano a presentare crisi in età adulta ma anche quei ragazzi che pur avendo crisi ben controllate presentano altre comorbidità neurologiche o psicopatologiche. Non esiste una età specifica per iniziare il processo di transizione ma la maggior parte degli esperti individua nella tarda infanzia, prima adolescenza l’età in cui intraprendere questo percorso.

Si tratta di un processo lento che mette al centro l’adolescente e la sua famiglia e che necessita di figure specializzate come Neuropsichiatra infantile, Neurologo e Psicologo che operino in equipe multidisciplinare e che possano avvalersi anche dell’aiuto di altre figure professionali come, ad esempio, il Ginecologo nel caso di una bambina divenuta adolescente e che si appresta a diventare una giovane donna e una madre; oppure lo Psichiatra che può aiutare a gestire le componenti psicopatologiche che talora sono presenti in comorbidità con l’Epilessia. Parliamo di un percorso che quando efficace garantisce un miglior outcome non solo in termini epilettologi e quindi di migliore gestione delle crisi, ma anche un miglior esito psicosociale e della qualità di vita della persona con Epilessia e della sua famiglia”.

 

Tags: Alfredo D'AnielloCentro Epilessia NeuromedGiancarlo di GennaroGiornata internazionale epilessiaIRCCS Neuromed di PozzilliLiliana Grammaldo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

26 Maggio 2023
Al Neuromed il tavolo tecnico sulla Creazione della BioBanca: la forza dell’integrazione per la ricerca Italiana

Al Neuromed il tavolo tecnico sulla Creazione della BioBanca: la forza dell’integrazione per la ricerca Italiana

25 Maggio 2023
"Futurismo, Transumanesimo e interfacce cervello-computer", convegno all'IRCCS Neuromed

“Futurismo, Transumanesimo e interfacce cervello-computer”, convegno all’IRCCS Neuromed

18 Maggio 2023
Siglato accordo fra l’Ordine Psicologi d’Abruzzo, l’Istituto Aree Protette e il WWF Abruzzo

Siglato accordo fra l’Ordine Psicologi d’Abruzzo, l’Istituto Aree Protette e il WWF Abruzzo

9 Maggio 2023
Neuromed, la Neurochirurgia ricorda la figura di Giampaolo Cantore

Neuromed, la Neurochirurgia ricorda la figura di Giampaolo Cantore

22 Aprile 2023
Sanità, Ricci esprime ottimismo sull'incontro dei sindaci molisani a Roma col ministro Schillaci

Sanità, Ricci esprime ottimismo sull’incontro dei sindaci molisani a Roma col ministro Schillaci

18 Aprile 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
L'imprenditore italo-molisano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il Longano Grammy Awards

L’imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il ‘Longano Grammy Awards’

4 Maggio 2023
Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?