Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Il Carnevale europeo delle maschere zoomorfe diventa virale e incorona Isernia quale sua capitale

Redazione di Redazione
26 Febbraio 2023
in Eventi, Molise, Spettacoli
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Il Carnevale europeo delle maschere zoomorfe diventa virale e incorona Isernia quale sua capitale
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il Carnevale europeo delle maschere zoomorfe diventa virale e incorona Isernia quale sua capitaleIl venticinque febbraio 2023 scrive una pagina importantissima, non solo per una Città, Isernia, ma per tutto il Molise. Da un’idea dell’Associazione “Artemide” con a capo Alessandro Aceto, Fernando Ferri e qualche altro volontario della cultura e della tradizioni popolari, tra cui il direttore artistico della stessa, Mauro Gioielli, dopo una gestazione lunga oltre 365 giorni, il progetto “ Il Carnevale delle maschere zoomorfe”, grazie, in primis, come si vuol rimarcare, ai tantissimi volontari culturali, agli  sponsor privati, al contributo del Comune di Isernia ed alla partecipazione al Bando regionale “ Turismo e Cultura” da parte dell’associazione, ad onor del vero pochi credevano alla forza dirompente di tale progetto, Isernia per un giorno, ma sicuri che lo sarà per molto tempo, si veste da capitale europea del carnevale delle tradizioni, del folklore, della cultura identitaria.Il Carnevale europeo delle maschere zoomorfe diventa virale e incorona Isernia quale sua capitale

Ma tecnicismi, apprezzamenti, meriti e demeriti non ci appartengono e per questo, solo per questo, ci permette di raccontarvi cosa è accaduto realmente ad Isernia il 25 febbraio 2023.

La giornata è di quelle grigie, pochi sprazzi di luce solare ma tanta attesa e frenesia positiva. I figuranti dei gruppi in maschera, di seguito denominazione e provenienza : Zvoncari ( Croazia); Kurents ( Slovenia); Momotxorrors (Spagna); Didi s Kamesnice (Croazia); Landzette ( Valle d’Aosta); Is’Arestes e s’ Urtzu ( Sardegna); Maschere Cornute ( Basilicata – Aliano); Il Diavolo di Tufara (Molise ); il Brutto ( Macchiagodena- Molise ); L’Orso di Jelsi ( Molise ); L’Uomo Cervo “ Gl’ Cierv” ( Castelnuovo al Volturno – Molise); hanno letteralmente preso d’assalto la città pentra e, nel riunirsi presso la struttura dell’Auditorium Unità d’Italia, hanno conclamato con i loro riti, rumori di campanacci, urla, vestizioni, colori, l’apertura del Carnevale unico in Europa, per concentrazione, storia, tradizione, identità culturale e popolare.

Ben duecentocinquanta figuranti, ed oltre, che alle 16,00 hanno iniziato a sfilare lungo le strade della città, ben predisposta ad accogliere le gesta e pantomime dei carnevali di Aliano, di Sorgono, Castelnuovo, Jelsi, Tufara, accompagnati magistralmente e scenicamente da carnevali europei quali quelli della Croazia, Slovenia, Spagna, Valle d’Aosta. Il frastuono è tanto da attirare gente in strada sino all’inverosimile.

Un pullulo di gente rende omaggio alla “Festante Parata” che si snoda lungo le vie principali della città. La gioia è palpabile e ben visibile sui volti di ogni singolo partecipante, spettatore o attore che sia. Scompare anche l’incombente azione delle nuvole che lasciano spazio ad una tregua sperata. La festa non può essere rovinata da un acquazzone e magicamente il sorriso e la preoccupazione di tale incombenza negativa, viste le notevoli difficoltà organizzative riscontate, svanisce in una bolgia di colori, i rumori diventano suoni, la festa diventa una ricca lezione culturale.

Le tradizioni vincono sulla dormienza di un mondo che si erge a paladino di libertà, ma poi fa di tutto per cancellare la voglia di aggregazione con azioni volte alla solitudine del pensiero e alla non condivisione di passioni, voglia di vivere il passato per favorire presenti e futuri sempre più intesi come unica via per tornare ad essere partecipi della vita di un Mondo sempre meno attento e sempre più proteso alle guerre, comprese quelle dei cuori. Evviva!

L’esclamazione più vera e più ricorrente. Finalmente la città si sveglia da quella indifferenza atavica e si pone al centro di un mondo che della tradizione ne ha ormai, quasi cancellato l’identità. Dirompente è la folla che spazza via le malerbe cresciute, riattiva la voglia di sognare ad occhi aperti e tornare a tempi preziosi e fasti di un territorio che si è fatto strada grazie a passati gloriosi e pieni di felice comunione. Il giorno, in fretta, passa lo scettro alla sera, la folla è sempre più colorata di sorrisi e battimano, i figuranti non si risparmiano in abbracci, pantomime, balli e riti. Il corteo, sempre più lungo e pieno di code umane, si dirige verso il bel centro storico. La cattedrale con il suo bel campanile fa da sfondo coreografico al passaggio delle maschere.Il Carnevale europeo delle maschere zoomorfe diventa virale e incorona Isernia quale sua capitale

A breve il saluto finale e il termine della festa. Il buio si riprende il suo spazio e la pioggia inizia a far il suo dovere di comparsa. Si era nascosta per guardar senza batter ciglio la bellezza di una città piena di ritrovata consapevole bellezza.

Adesso, vista l’ora e il sciogliete le righe, ha voluto sfogare tutta la sua amarezza per non essere stata, suo malgrado, la protagonista della giornata ma, come spesso accade tra amici, ha voluto, prima di lavare con il pianto la felicità di tutti noi, rendersi utile sino alla fine.

Non reggendo più lo stress ha voluto sfogare il suo ego, al culmine della sua infelicità, nascosta in sordina sino ad ora, poiché sapeva benissimo, che nel far ciò, non avrebbe mai cancellato quella felicità che prima o poi, come canta Lino Rufo, arriva per tutti. Isernia ed il Molise, quella felicità si spera, l’abbia iniziata a ritrovar a partire da quel fatidico 25 febbraio 2023.

Se così non fosse, anche le maschere zoomorfe, resteranno un ricordo e quella felicità ritrovata, continuerà a fuggire tra le urla, i campanacci, i fuochi spenti dalla malvagità di una pioggia che avrà ancor più forza nell’essere dannata e unguento per altre malerbe. Noi crediamo il contrario. Siam certi che la colomba abbia lasciato il segno. Siamo convinti che il sapore dell’identità e la cultura, prima o poi, faranno la loro parte e, con loro, la felicità sarà per sempre.

 La giusta follia, il racconto e la partecipazione ci rendono verità e per questo Giancarlo De Carlo, nel porre l’attenzione al nuovo modo di far cultura attraverso l’architettura ci dona la soluzione e ci riporta a sperare: “La verità è che nell’ordine c’è la noia frustrante dell’imposizione, mentre nel disordine c’è la fantasia esaltante della partecipazione”.

Maurizio Varriano

Foto Pino Manocchio

Tags: 25 febbraio 2023Alessandro AcetoAssociazione ArtemideCarnevale Europeo delle Maschere ZoomorfeGiancarlo De CarloMauro Gioielli
Redazione

Redazione

Correlati Posts

'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023
“Attrattività dei Borghi”: possibilità di finanziamenti per i paesi al di sotto dei cinquemila abitanti

“Attrattività dei Borghi”: possibilità di finanziamenti per i paesi al di sotto dei cinquemila abitanti

8 Giugno 2023
Accordo tra Cuochi di Puglia e Molise, in vista di un programma condiviso con l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise

Accordo tra Cuochi di Puglia e Molise, in vista di un programma condiviso con l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise

8 Giugno 2023
'Turismo è Cultura', a Pescopennataro convegno sui luoghi della memoria

‘Turismo è Cultura’, a Pescopennataro convegno sui luoghi della memoria

8 Giugno 2023
Contrasto al GAP – ASREM provveda con sollecitudine ai rinnovi dei contratti in essere

Contrasto al GAP – Cefaratti: “ASREM provveda con sollecitudine ai rinnovi dei contratti in essere”

7 Giugno 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni