Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

Il rischio è quello di aumentare il divario tra colti e stolti – chiaramente è una piccola provocazione – e lo spettro di un biglietto a pagamento per gli altri siti ed ogni monumento che abbia carattere culturale

Redazione di Redazione
21 Marzo 2023
in Attualità, Molise
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il rischio è quello di aumentare il divario tra colti e stolti – chiaramente è una piccola provocazione – e lo spettro di un biglietto a pagamento per gli altri siti ed ogni monumento che abbia carattere culturale.

La decisione di istituire un biglietto d’ingresso al Parco Archeologico di Sepino, annunciata dal direttore dello stesso Dott. Enrico Rinaldi in linea con quanto il ministro Sangiuliano (in continuità con il predecessore Dario Franceschini), vuol porre in essere per i luoghi della cultura, pare sia giunta a conclusione in questi giorni .

Non vi è ancora ufficialità ma le parole e l’indirizzo fanno si che, secondo quanto arriva all’orecchio a seguito di indiscrezioni di Palazzo, il biglietto d’ingresso sarà disposto ed il suo insignificante ricavato sarà ripartito per garantire una migliore fruizione del sito, come se adesso non vi sia la possibilità di goderselo in Santa Pace. Ci saranno degli esoneri, a discriminare ulteriormente i fruitori, come già avviene per i musei, per i minori di 18 anni, le categorie protette, i docenti che accompagnano le scolaresche. La gratuità spetterà ai residenti del comune di Sepino a riprova che la Cultura non è per tutti, anche se è di tutti.

Dopo aver letto la riflessione della brava giornalista Marisole Garacci, che rifletteva su un’altra analoga situazione, quella del Phanteon a Roma, che a breve, dopo l’accordo con il MIC guidato dal Ministro San Giuliano, sarà a pagamento, concordando con la sua analisi riportiamo riflessioni e regioni per cui la cultura non può ridursi ad un affare e una condizione per pochi ma deve essere posta liberamente e gratuitamente per favorire libertà, conoscenza e partecipazione.

Il biglietto sarà introdotto non appena si concluderanno i passaggi tecnici necessari, ma con l’alta stagione turistica alle porte, e considerata l’intensità del flusso turistico, si spera, giù concentrato sull’area, c’è da prevedere che le difficoltà di assestamento non mancheranno. Nonostante l’apparente liberalità delle condizioni di tariffazione per gli ingressi e senza mettere in discussione le buone intenzioni delle parti coinvolte, resta il fatto che con questo atto viene smontato in Molise, un altro pezzo di civiltà e di diritto alla storia. Questo, nella quasi totale indifferenza e impotenza di tanti molisani e italiani che non frequentano e non sono più abituati a percepire i beni comuni se non in un’accezione patrimoniale e materialista: appunto, un patrimonio e non certamente non un’eredità o un legato, per godere del quale diviene naturale il pagare.

Aspetto forse più nocivo e socialmente retrivo è la gratuità riservata ai residenti del solo comune di Sepino, che escluderà i cittadini dei comuni limitrofi e quelli del Molise. Centinaia di persone che quotidianamente lavorano, studiano e recano il loro apporto alla vita della Città Antica e le cui esistenze orbitano attorno a essa; ma che, combattendo disperatamente contro un servizio di trasporto pubblico disastroso, si troveranno ancor di più costretti a condurre le proprie vie verso altri lidi meno difficili da raggiungere e più gratificanti dal punto di vista della considerazione.

Con questa misura classista si distrugge un’idea di “Altilia “e di cittadinanza realistica e democratica, che superi l’antiquata dicotomia centro/periferia e coinvolga un territorio ben più ampio ma egualmente partecipe delle dinamiche culturali del sito.

Più desolante di questa constatazione, c’è soltanto la previsione che, dopo il precedente costituito dal sito archeologico, in futuro potranno essere sottoposti a pagamento anche gli ingressi in tutte le altre chiese storiche e ogni altro monumento del Molise, che costituiscono il tessuto di un incredibile museo a cielo aperto, e che sostengono e arricchiscono, nel loro straordinario insieme, proprio le numerose e importanti presenze museali che costellano quel tessuto.

Insomma, potremmo ritrovarci a pagare per entrare a salutare Paolo Gamba o i Crociati e Trinitari, a pagare per giocare nelle piazze di Campobasso o dinanzi la Cattedrale di Isernia, pagare per meravigliarci del finto barocco della Sotto basilica di Castelpetroso o per condividere il Corpus Domini a Campobasso.

Chi trascura che questa bellezza e questa storia sono parte integrante della vita dei Molisani, una parte ineffabile e irrecuperabile, una volta che sia stata alienata, della vita quotidiana, affettiva e personale di chi frequenta la regione; chi questo non lo capisce perché non ci crede, non lo vive, non lo percepisce, e magari tuona contro un poco di zuppa di piselli o di vernice lavabile, aggiunge un velo di tristezza e di povertà sul Molise, e le toglie qualcosa proprio nel momento in cui dichiara di volerla arricchire.

Pensiamo alla transumanza, alla possibilità di condividere la sua vitalità longeva di millenni, la sua poesia che emana dalle pietre scolpite di volti, frasi, editti. Non più vita ma morte di un centro che delle sue gesta ne fa divulgazione spontanea e veritiera, delle sue vezzose linee architettoniche, gioia di chiudere gli occhi e soffermarci a pensare che il Mondo non è così avido poiché prima o poi per tutti ci sarà compendio e suoni “gratuiti” che non dettano differenze di classe, di cultura, di colore soprattutto politico e irriverentemente coinvolto nella distruzione di libri fatti di carta per porre accenti di modernità senza l’onere della uguaglianza culturale che di certo, non vuol dire omologazione ma democrazia culturale.

Non si torni ad incendiar libri, anche se solo figurativamente, ma si torni ad incendiar i cuori e le menti di quella voglia di cultura che rende liberi, consapevoli, e salva da scempi che solo l’impavida voglia di danaro possono generare. La cultura non è assimilabile ad una partita di calcio della quale si può far a meno o ascoltarla alla radio. La cultura è Libertà. La Libertà è partecipazione, non affaristica soluzione!

Maurizio Varriano

Tags: Altilia non può morireEnrico RinaldiMarisole Garacciparco archeologicoSepino a pagamento
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

In Evidenza

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture