“AAA. Artisti locali cercasi”. Così il Comune di Agnone ha lanciato un appello ai pittori specializzati soprattutto in street art, ovvero l’espressione artistica di realizzare prevalentemente sulle facciate di edifici pubblici, piazze, strade o palazzi, dei grandissimi murales.
“Il comune di Agnone –si legge nell’avviso che giunge da via Verdi- cerca street artist locali, persone appassionate di arte e rigenerazione urbana, studiosi di discipline in ambito artistico, fotografi e persone con capacità creative che vogliano aderire a un tavolo di confronto sull’utilizzo della street art quale mezzo di riqualificazione di alcune zone della nostra Città.
L’idea é di valorizzare la street art, la sua forte capacità comunicativa per creare percorsi di costruzione pubblica e collettiva degli spazi urbani o extra urbani, intesi nella dimensione di patrimonio sociale, civico e culturale.
Costruiamo un nuovo rapporto tra cittadini, giovani, istituzioni pubbliche, comitati di quartiere e associazioni per valorizzare ognuno dei nostri spazi.
Per candidarti a partecipare al tavolo o per mettere a disposizione la tua arte scrivi una mail a comune.agnone@legalmail.it o contattaci sulle pagine social del comune”.
Così come a Campobasso dove sono stati realizzate su intere facciate di alti palazzi delle vere opere pittoriche, Agnone si appresta a diventare una mostra all’aperto anche per dare colore a molti quartieri della parte nuova della cittadina.
A dire il vero pionieri di una embrionale street art fu nel 2016 Villacanale (la più popolosa frazione di Agnone) dove su molte facciate vennero dipinti una serie di “Super eroi” dei cartoon.
L’iniziativa fu dell’Associazione Nuova Villacanale che diede vita al progetto “WHP”, (Wonder Heroes Project) per “riassestare e abbellire la morfologia del piccolo centro abitato di Villacanale, che a causa dello spopolamento progressivo è stato sottoposto a un crescente abbandono”.
“Personaggi dei fumetti che si caratterizzano per le doti di coraggio, nobiltà, generosità d’animo e che generalmente hanno abilità straordinarie dette superpoteri che li differenziano dagli essere umani”.
Wonder Heroes Project colorò vecchie pareti spente con immagini fantastiche di grandi dimensioni. “Il progetto Street Art creerà una vera e propria galleria a cielo aperto le cui tele saranno le mura delle abitazioni collocate in punti strategici per visibilità all’interno del paese. Vogliamo creare una grande opera d’arte a cielo aperto –aggiunsero i promotori del progetto– perché così come negli occhi di chi vive questo territorio, il nostro paese resta sempre il più bello, colorato, fantastico ricordo che ognuno di noi conserva gelosamente nel suo cuore”.
Ed allora nel segno della continuità ben vengano i “murales” od altro ad Agnone. Ben venga la Street Art ma sempre sotto l’egida dell’“Agnone Città d’Arte”.