Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

L’Igp Agnello del Centro Italia promuove la consapevolezza dei consumatori

Volge al termine il programma di divulgazioni in Alta Val di Sangro e Valle Peligna

Redazione di Redazione
18 Maggio 2023
in Abruzzo, Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
L’Igp Agnello del Centro Italia promuove la consapevolezza dei consumatori
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Si concluderà con la fine di maggio e alcuni incontri ospitati in ristoranti dell’Alto Sangro e della Valle Peligna un’iniziativa di divulgazione sulle carni ovine, affidata al Consorzio di Tutela Agnello del Centro Italia Igp, sotto la direzione del Gal Abruzzo Italico Alto Sangro.

Gli appuntamenti – venti quelli tenutisi in istituti scolastici e agriturismi e presso l’Accademia Niko Romito – mirano a sottolineare le differenze esistenti, per età e provenienza, tra le diverse carni ovine destinate alla produzione di arrosticini e in senso più ampio a far conoscere e sostenere i valori delle produzioni locali, troppo spesso sopraffatte sul mercato dall’azione di competitor spesso non all’altezza.

I partecipanti agli incontri hanno largamente apprezzato l’iniziativa, mostrando di voler capire le differenze tra le diverse carni proposte e le caratteristiche specifiche di ogni tipologia di carne e collaborando attivamente attraverso la compilazione di due questionari realizzati per l’occasione dagli organizzatori. Così facendo, hanno iniziato a colmare un vuoto di conoscenza creato dal condizionamento dei commercianti e della Gdo, che di certo non hanno interesse a commercializzare prodotti che non siano omologati.

L’importanza della divulgazione

Per Nunzio Marcelli, che del Consorzio è presidente, «il successo dell’arrosticino abruzzese nella propria regione – affinché esso possa affermarsi nel tempo come prodotto territoriale – passa attraverso un’adeguata opera di divulgazione nei confronti tanto dei professionisti del settore quanto dei consumatori».

«Quando i fruitori finali del prodotto», prosegue Marcelli, «avranno acquisito la necessaria consapevolezza di ciò che mangiano, sino a conoscere l’areale di provenienza e il nome del produttore, gli elementi necessari per tutelare i territori della montagna saranno conseguiti. Solo allora forse si potrà tentare di arginare il fenomeno dello spopolamento e della desertificazione che essi stanno subendo».

La situazione attuale depotenzia il mondo pastorale abruzzese

Ma non solo: c’è da considerare anche che «la totale incoerenza tra l’origine della materia prima, la carne per produrre l’arrosticino indicata in etichetta e la denominazione del prodotto in cui spesso si evidenzia un’origine abruzzese», sottolinea il direttore del consorzio Giampaolo Tardella, «ha depotenziato la produttività del mondo pastorale regionale».

«Solo un piano strategico e sinergico tra gli operatori di questa filiera», prosegue Tardella, «potrebbe restituire alle montagne d’Abruzzo e del Centro d’Italia la possibilità di realizzare una rete di imprese in grado di alimentare una filiera della trasformazione che oggi acquista da fuori Italia oltre un milione di capi all’anno. Vale a dire quanto 2.000-2.500 delle nostre aziende potrebbero oggi allevare nell’areale».

In estate corsi di conoscenza su carni e loro trasformazione

In attesa che gli incontri sbarchino nella ristorazione locale (venerdì 19 il prossimo appuntamento presso il ristorante Le Grill di Castel di Sangro), il Consorzio già progetta le azioni future: «Durante la stagione estiva», assicura Marcelli, «rilanceremo l’esperienza con dei veri e propri corsi di conoscenza sulle carni di ovini al pascolo e sulle varie tecniche di trasformazione».

Tags: AbruzzoAlto SangroArpocastel di sangroConsorzio tutela agnelloIGP agnelloNunzio MarcelliRete AppiaRistorante Le grill
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
San Liberato Martire, a Roccamandolfi tornano nella processione i costumi del Matese

San Liberato Martire, a Roccamandolfi tornano nella processione i costumi del Matese

5 Giugno 2023
Accordo di programma tra le Unioni cuochi Molise e Puglia e l’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo Molise

Accordo di programma tra le Unioni cuochi Molise e Puglia e l’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo Molise

5 Giugno 2023
Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

3 Giugno 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023
Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de "I Persiani" di Eschilo

Agnone, Francesco Di Nucci firma la regia de “I Persiani” di Eschilo

5 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?