Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Agnone, nel cuore del manager Giovanni Di Pilla resta l’ospedale Caracciolo

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
21 Agosto 2023
in Molise, Senza categoria
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Agnone, nel cuore del manager Giovanni Di Pilla resta l’ospedale Caracciolo
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

L’idea nacque nel 2001 poi nel 2002 la delibera firmata dal manager Giovanni Di Pilla che tramutava il nome “Ospedale Civile di Agnone” nell’odierno San Francesco Caracciolo. Sono passati 21 anni e nessuno hai mai ricordato l’evento.

Il manager Di Pilla (oggi nella gestione della sanità di San Giovanni Rotondo) ha voluto con una lettera ricordare al sindaco di Agnone Daniele Saia l’iter dell’intitolazione sperando che, di sua sponte, Saia lo ricordasse in qualche evento ai cittadini.

Ma ad oggi, nessuno dell’Amministrazione, ha mai citato la storia del nome del Caracciolo di Agnone.

“Caro Daniele -scrive Di Pilla a Saia- nei giorni scorsi si è tenuto un convegno su San Francesco Caracciolo a cui è stato intitolato l’ospedale.

Volevo ricordare che quel nome lo scegliemmo dopo la conclusione dei lavori di ristrutturazione del Nosocomio che facemmo durare solo 18 mesi dopo anni di fermo rendendolo una Clinica “Svizzera” con i bagni in camera (non previsti) il risanamento delle cucine fatiscenti e del magazzino infestati di topi, riprogettando l’ingresso, il pronto soccorso e la morgue, eliminando il forno e la canna fumaria attaccata alla struttura che per anni aveva prodotto fumi tossici.

Dotammo la chirurgia di una sala operatoria all’avanguardia anche con un posto tecnico di rianimazione per il post intervento. Inoltre comprammo e installammo la TAC contro il volere del primario radiologo che non sapeva usarla e con la nostra rassicurazione che per circa un anno avremmo convenzionato dei radiologi esperti che lo avrebbero addestrato. Avevamo allora alcuni specialisti esclusivi nella nostra provincia (l’oculista Moscato) e regione (il reumatologo Paoletti che lavora ancora oggi forse con la mia delibera di assunzione).

Ebbene decisi allora che l’ospedale non poteva continuare a chiamarsi “ospedale civile” ma aveva bisogno di un nome. Costituimmo un comitato e dopo ampia consultazione e vaglio di diverse proposte fu scelto su il nome di San Francesco Caracciolo molto sostenuto dal dr. Luigi Falasca e dai Caracciolini ovviamente anche per le sue attività benefiche e di assistenza agli infermi.

Dopo l’adozione della mia delibera che dava il nome all’ospedale ci fu una cerimonia col sindaco, il vescovo Santucci, associazioni e sindacati alla quale invitammo la famiglia Caracciolo in particolare Carlo Caracciolo che inviò un telegramma.

Ecco volevo ricordare la storia del nome legata ad una stagione straordinaria dell’ospedale di Agnone che è stato purtroppo ridotto ad un simulacro, senza una ragione, un motivo credibile, un vantaggio per la sanità regionale che invece si è solo impoverita e indebitata ancora di più. 

Se ti capita ricordala questa storia”.

In quegli anni il Caracciolo contava 100 posti letto con tutti i reparti, sevizi, ambulatori e pronto soccorso e costava meno di 20 milioni di euro e tutta la Asl meno di 30, cioè non più del 4 o 5% del fondo sanitario regionale. Un ospedale che era invidiato da tutti perché erogava ottima sanità senza sprechi economici.

Di Pilla è molto legato al Caracciolo che porta nel cuore.

Purtroppo, una politica disattenta ha portato lontano un manager di spessore e sprofondato nell’oblio una sanità che funzionava.

“Con lo far scomparire o azzerare i servizi del Caracciolo –sottolinea Di Pilla –non si salva il deficit economico del Servizio Sanitario regionale o nazionale. Dunque, auspico in una svolta immediata da parte di tutti se si vuole che il San Francesco Caracciolo possa riprendere quota. Riprendere fiducia e far dichiarare da subito l’altissimo Molise “Area d’Emergenza” sotto ogni settore a partire da quello di una sanità che è sempre stata oculata e priva di sprechi come quella dell’agnonese”.

 

Tags: AgnoneGiovanni Di PillaOspedale Caracciolo
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

2 Ottobre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023
Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

27 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?