Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Spettacoli

Musicare vera poesia, cala il sipario sul festival Mario Lanza a Filignano

Redazione di Redazione
22 Agosto 2023
in Spettacoli
Reading Time: 6 mins read
0 0
0
Musicare vera poesia cala il sipario sul festival Mario Lanza Filignano
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Musicare vera poesia cala il sipario sul festival Mario Lanza FilignanoE a dimostrare questo semplice assunto, espresso dal compositore Ildebrando Pizzetti nel lontano 1908, ci ha provato l’associazione Mario Lanza nel comporre il cartellone dell’Omaggio a Mario Lanza, Festival che si tiene a Filignano ogni anno da ben trentatré edizioni.

Un festival, quello del 2023 declinato al femminile, concettualmente di Pace, di bellezza, di amore. La lirica è un territorio musicale noto, esplorato dagli amanti del bel canto che ai giorni nostri, sfidano spesso indifferenza e diffidenza, proponendo un repertorio quanto mai variegato e affascinante. 33^ edizione piena di assolute novità ma concettualmente, piena di differenze e di eccellenze. Voci al femminile come quella della rappresentazione operistica in forma di concerto della “Carmen” di Bizet, di Barbara Eramo e Diana Tejera con il progetto Ipazia, di Laura Verrecchia, Federica D’Antonino, di Michela Lombardi con “Live to Tell” le canzoni di Madonna, di Antonella Ruggiero, di Chiara Taigi, soprano sopraffine.

Un tributo al mondo femminile reso magico dall’orchestra internazionale guidata dal Maestro Leonardo Quadrini, dal gruppo a trazione Ezio Zaccagnini ( Neapolitown Live), accompagnato da musicisti e tenori di fama mondiale quali Riccardo Fassi, Luca Pirozzi, Pejman Tadayon, Massimiliano Drappello, le splendide mani di Francesco Buzzurro, Renzo Ruggieri, le note vocali di Eungkwang Lee, Fabio Andreotti, Joan Lainez. Un’impresa per avventurieri positivi capaci di progettare un Festival che anno per anno consegue successi e meritati riconoscimenti.

Gli avventurieri dell’associazione Mario Lanza (in primis il presidente Michel Rongione), che, grazie al sostegno della Regione Molise, dell’Amministrazione Comunale di Filignano, di sponsor ormai fedelissimi del Festival, in primis l’impresa Mascio e la Buono, ha organizzato nella piazza di Filignano che ebbe a salutare Mario Lanza nel lontano 1957 un ciclo di sette serate concerti dalla qualità ed integrità sistemica, senza eguali. Il Direttore artistico Lino Rufo ha plasmato un cartellone d’eccezione e la Kermesse ha convinto, vinto e decisamente fatto sorridere le migliaia di persone accorse per applaudire i meritevoli cantanti e attori.Musicare vera poesia cala il sipario sul festival Mario Lanza Filignano

Ma andiamo con ordine e cerchiamo innanzitutto di capire brevemente di cosa parliamo esattamente quando diciamo Festival Omaggio a Mario Lanza. Come ha ben spiegato Guido Salvetti (docente sul versante musicologico) nelle efficaci guide ai concerti, non si tratta di un genere omogeneo, ma di un’ampia costellazione in cui trovano posto autori anche molto distanti fra loro, ma accomunati da un’ideale tensione a mettere in musica testi poeticamente di alto valore. Un anno importante per il nostro discorso è il 1908.

In quest’anno, infatti, il giovane Ildebrando Pizzetti scrive un articolo dal titolo ”I versi per musica” in cui, partendo da un’analisi della romanza da salotto, esprimeva la necessità di mettere in musica «vera poesia», al pari di quanto già accadeva in Francia (e Germania). Secondo Pizzetti bisognava, dunque, musicare vera poesia, fatto che spaventava molto i compositori e gli artisti perché «dinanzi a un testo poetico veramente bello essi si sentono quasi intimoriti, sentono confusamente che bisognerebbe svolgere le loro melodie seguendo lo svolgimento della poesia».

Quest’ultima osservazione è decisiva per comprendere l’eccezionalità del Festival dedicato ad un poeta della musica, non solo quella lirica, quale Mario Lanza.Il festival, quindi, apre la strada ad un approdo di un percorso musicale che lentamente ha investito il canto vocale da camera e che poi si è dipanato nel tempo seguendo numerose strade. Non a caso il repertorio è stato variegato e conseguente, indicativo ma pungente.

La Carmen di Bizet in forma di concerto, in 14 agosto, ha aperto la kermesse suscitando positività e applausi a scena aperta. La seconda giornata ha visto do scena la multietnicità di un genere senza confini e senza schemi precostituiti. Il Progetto Ipazia, appositamente prodotto per il Festival ha condizionato eccentricamente e solidaristicamente la serata del 15 agosto grazie alle melodie poli strumentali di un gruppo al femminile capeggiato dalla voce di Barbara Eramo. Come per la Carmen, applausi e critiche positive hanno inondato la piazza.

La terza serata è stata resa magica dal ritorno di Laura Verrecchia, mezzosoprano di origini Filignanesi che nell’emozionarsi ha emozionato il magnifico e numerosissimo pubblico che non ha mai lesinato applausi e qualche lacrima di emozione posta al volto per motivi di graditissimo campanilismo. Accompagnata da altra voce molisana, il soprano Federica D’Antonino, entrambi hanno sugellato la qualità degli artisti molisani. Andando ad abbracciare sia la forma più diffusa del canto ed ensemble strumentali di vario tipo, il quarto giorno la gradinata della Chiesa ha visto emozionare il pubblico con le canzoni di Madonna in forma Jazz cantante con incredibile passionalità e professionalità dalla bravissima Michele Lombardi.

Un percorso che ha suscitato incredulità per come anche Madonna può divenire una “casta diva” della musica d’autore. Poi, spazio alla canzone Napoletana in forma di rock lirico. Il 18 agosto si è scritta una nuova pagina di musica e questa volta grazie ad un gruppo “Neapolitown”, guidato dal batterista pluripremiato, Ezio Zaccagnini. Una sorta di viaggio nel tempo che abbracciando il tenore Mario Lanza ha condizionato positivamente pubblico e critica tanto da premiare il progetto con un caloroso apprezzamento dettato da applausi spontanei e ritmati, che hanno colorato la serata, seppur un tantino fredda in termini meteorologici. Il percorso è seguito il 19 agosto con un evento magico, sensazionale, pieno di Candore e malizia con l’esecuzione di brani fondamentali della musica Italiana.

Di scena la splendida voce di Antonella Ruggiero che per l’occasione ha avuto due condottieri dai vestiti musicali di pregio quali Francesco Buzzurro e Renzo Ruggieri. Voce, fisarmonica e chitarra per una orchestra dal concetto di vita, bellezza e morbida condizione di ascolto, che di pari difficile riuscirne a trovare. Una serata magica, possente, dirimente apatia e sollazzo da poltrona di casa. Colori spalmati da note che del tempo ne costruiscono fondamenta, luci sparse nel cielo buio a far brillare le stelle e la magia ha riportato l’orologio al suo lento ticchettio sino a tarda notte per la giusta ovazione e per ben tre bis costantemente applauditi. Mai tanta tristezza per l’imminente termine della kermesse.Musicare vera poesia cala il sipario sul festival Mario Lanza Filignano

Unica consolazione l’attesa per la serata del 20 agosto con il Gran Galà, che ha visto eccellere l’orchestra, il maestro Leonardo Quadrini, a cui si è proposta la cittadinanza onoraria per il suo impegno nel festival, ultraventennale, Chiara Taigi, soprano internazionale, Joan Lainez, eccellente voce tenorile dal particolare timbro “Lanziano”- lasciandoci passare il termine mai usato prima. Un excursus di aree e canzoni ( da Verdi a Puccini alla romanza) che hanno favorito emozioni, partecipazione ed ovazioni senza limiti e senza la condizione dell’obbligo.

L’inno d’Italia chiude il festival con la mano destra sul cuore e sulle onde di un mare che diventa calmo per traghettare quella navicella serica e tranquilla che vedrà il Mario Lanza corrispondersi con il Petruzzelli di Bari e ampliare l’offerta con un concorso e nel periodo invernale far tappa ad Isernia. Le serate hanno visto calcare il palco autorità civili, militari e religiose quali sindaci, in primis Federica Cocozza e Piero Castrataro, la vice presidente del Consiglio Regionale Stefania Passarelli, visibilmente entusiasta, Adriano Aragozzini, incredulo di tanta bellezza, i vicari di Questura e Prefettura nelle persone di De Gregorio Rosa e Ferri Giuseppina. Graditi gli innumerevoli messaggi di compiacimento da parte del presidente della Regione Molise Francesco Roberti, dell’Assessore al Turismo e Cultura Salvatore Micone, di Vittorio Sgarbi, sottosegretario MIC.

Le serate hanno visto di scena presentatori da forme e ritmi diversi, ma da qualità e coinvolgimento decisamente notevoli. Gianni Di Chiaro, Fabio Lara e Maurizio Varriano i loro nomi. La poesia della musica vince e convince che se il mondo potesse adottarne le parole dettate dalle note angeliche, forse vivremmo tutti al seguito di una marcia che invece di portarci in guerra, favorirebbe di certo la Pace.

Maurizio Varriano

Tags: festival mario lanza 2023FilignanoMolise
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Finale interregionale di Miss Universe Italy, elette ragazze di Abruzzo e Molise

Finale interregionale di Miss Universe Italy, elette le ragazze di Abruzzo e Molise

14 Settembre 2023
Abruzzo e Molise tornano insieme a Pescocostanzo: una favola suggestiva colorata di Folk, musica e costumi

Abruzzo e Molise tornano insieme a Pescocostanzo (9 settembre): una favola suggestiva colorata di Folk, musica e costumi

8 Settembre 2023
Tetracordo Jazz Workshop & Festival compie dieci anni, domani e fino al 10 settembre musica, degustazioni e workhop

Tetracordo Jazz Workshop & Festival a Isernia compie dieci anni, domani e fino al 10 settembre: musica, degustazioni e workhop

6 Settembre 2023
Tre giorni di spettacoli ed eventi ( 8 - 10 set) dal teatro ai concerti

Tre giorni di spettacoli ed eventi ( 8 – 10 set) dal teatro ai concerti: Ron, Orietta Berti, Dirotta su Cuba, Boron Blues Band ed i comici di Agnone

6 Settembre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

31 Agosto 2023
Festival della Transumanza, organetti in festa a Pescasseroli: 24 agosto ore 21

Festival della Transumanza, organetti in festa a Pescasseroli: 24 agosto ore 21

22 Agosto 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Trasporti Abruzzo - Roma, TUA e RFI sulla via dell'accordo

Trasporti Abruzzo – Roma, TUA e RFI sulla via dell’accordo

2 Ottobre 2023
Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Trasporti Abruzzo - Roma, TUA e RFI sulla via dell'accordo

Trasporti Abruzzo – Roma, TUA e RFI sulla via dell’accordo

2 Ottobre 2023
Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

Montenero Val Cocchiara, arrestato e processato per direttissima bracconiere di cardellini

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?