Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Bluetour 2023 a Termoli, Molise sempre più blu: dal mito, alla storia, al domani

Redazione di Redazione
29 Agosto 2023
in Molise
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Bluetour 2023 a Termoli, Molise sempre più blu: dal mito, alla storia, al domani.
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

 Termoli ed il Molise hanno scritto una pagina importantissima per il futuro del Mare, delle sue rotte storiche, per la salvaguardia delle risorse quali acqua e biodiversità. Cambiare rotta, riscoprire luoghi, sapori e saperi da un nuovo punto di vista. Così l’acqua incontra la terra, e l’emozione si corrisponde al viaggio. Un’azione forte, sinergica e decisamente impattante dal punto di vista emozionale, con lo scopo di valorizzare la nostra risorsa più preziosa : l’acqua. Bluetour 2023 a Termoli, Molise sempre più blu: dal mito, alla storia, al domani.

Per questo il veliero “Jancris” attracca a Termoli dove ad attenderlo, presso la banchina navi traghetti, erano presenti il Commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, partner del progetto, Remo Di Giandomenico, i suoi collaboratori, il comandante della Capitaneria Termolese, Sergio Mostacci, il rappresentante dell’Amministrazione Comunale e della Provincia di Campobasso, Vincenzo Sabella, l’artista Ettore Marinelli, in rappresentanza dell’Antica Fonderia Pontificia Marinelli, Freddy Luciani, artista del dipinto, operatori del settore della pesca e del diporto.

Il punto di ritrovo, per favorire scambi culturali, progetti e condivisioni di percorsi culturali e trasporti emotivi, è per l’occasione, la sede della struttura “Pesce Nostrum”, attività gastronomica dettata dalla capacità progettuale quale la riscoperta del pesce dell’Adriatico. “Come se il mare separandosi svelasse altro mare, questo un altro, ed i tre solo il presagio fossero d’un infinito di mari non visitati da riva, il mare stesso al mare posse riva.

Questo è l’eternità”, con questa apertura dedicata al mare( poesia di Emily Dickinson), Maurizio Varriano ha aperto -l’incontro accoglienza- riservato all’equipaggio dello Jancris capeggiato dallo scrittore Alfredo Giacon, coadiuvato da Renato Carafa ( Lega Navale Italiana).

Subito dopo, un altro momento emozionante ha visto il cantautore Lino Rufo esibirsi nell’inno del Molise tratto dallo scritto di Jose Rimanelli “ Molise Mio”. I saluti di rito sa parte delle istituzioni civili e militari, hanno fatto da apripista al toccante racconto del suo viaggio, da parte di Alfredo Giacon che, nel ripercorrere le sue esperienze in mare, ha tracciato resoconti decisamente inquietanti circa lo stato di salute dello stesso.

Queste in sintesi le sue parole :“Mare, fiumi, laghi sono il nostro patrimonio fatto di arte storia, cultura, paesaggio, biodiversità. Le antiche rotte di navigazione nel permettere scambi culturali hanno fatto sì che si consolidassero in una sola casa comune : Il Mediterraneo. Necessaria la conoscenza e la consapevolezza che solo in rete si può determinare cambi di rotta e per il Molise, l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo ha inteso rendersi disponibile al partenariato offrendo la sua disponibilità a divenire membro del progetto che vedrà consolidarsi in occasione della “Barcolana” in quel di Trieste

. Il futuro è nella conoscenza della storia, nel ripercorrere rotte e cammini in chiave turistica culturale, nell’innovazione tecnologica. In tal senso l’Azienda ha realizzato un’applicazione che consente la messa in rete di tutti i porti turistici Italiani e al di la del nostro confine. Interconnettersi, poi, con territori interni quali quelli sulle dorsali appenniniche, è l’ulteriore scopo imprescindibile per uscire dall’incresciosa situazione inerente lo spopolamento. Il futuro è nell’artigianato, nella poesia, nella cultura e, non a caso, due doni, proprio dell’artigianato artistico e culturale molisano, hanno condizionato favorevolmente la giornata ventosa ma da sprazzi di luce magnificenti.

Donati una tela rappresentante la sosta in adriatico di migranti pronti a donarsi una nuova vita, a cura dell’artista Freddy Luciani, e la riproduzione della campana dei 500 anni dalla scoperta dell’America a cura dell’Antica Fonderia Pontificia Marinelli. Accompagnati dalla canzone di Lino Rufo : ”Battello senza Marinai”, inno a tessere incontri e perseguire rotte maestre gli attori dei dello scambio di doni, ha consacrato la giornata la novella della Campana di Santa Caterina da parte di un Remo Di Giandomenico ispirato ma concreto – ”Nel lontano 1566 in un borghetto marinaro di nome Termele, regnava la pace e viveva nella modestia la famiglia Catenaro, di cui membri Domenico ed Andrea.

Andrea usciva in mare con una paranza ma mai prima senza aver poggiato la mano sulla campana di Santa Caterina, posta all’ingresso del porto. Essa fungeva da richiamo per i pescatori in caso di tempesta. Suo fratello non era avvezzo a tale pratica. Era un uomo senza fede. Quel tempo l’Adriatico fu infestato da saccheggi da parte delle flotte turche guidate da Piyale Pasha. Andrea una delle tante sere si recò a pesca, non prima del rito della campana. Fece una buona pesca ma all’alba vide avanzare navi turche che sferrarono un possente attacco al borgo. Perirono tanti pescatori che frenarono momentaneamente l’invasione dando la possibilità ai cittadini di fuggire dal borgo. Bluetour 2023 a Termoli, Molise sempre più blu: dal mito, alla storia, al domani.

Domenico, intento a sfornare il pane, udendo le campane, presagio di sventura, corse a cercare suo fratello e visse la devastazione ed il saccheggio della città. I turchi presero ogni cosa ma non riuscirono a portar via la campana di Santa Caterina.

Cercando di rompere il basamento, i soldati turchi legarono esso ad un albero maestro di una nave. Il possente albero però si spezzò e la campana si inabissò. Irato il comandante fece così incendiare tutte le paranze e con esse il Castello Svevo.

Nel contempo Domenico continuò a cercare suo fratello che dopo varie ricerche, trovò impigliato a delle reti sotto la sua paranza ormai capovolta e distrutta. Riuscì a portarlo a galla nonostante non desse segni di vita. Riconobbe il bene per il fratello e nello sgomento di una morte, incontrò l’amore di Rosa che aveva anch’ella perso il proprio padre durante l’assedio. Ancora oggi si racconta che è possibile sentire i rintocchi della campana a mare, ma solo di notte e solo in condizioni di maltempo”.

Un aneddoto che fa riflettere e condizionare il pensiero e la voglia di guardare avanti senza dogmi precostituiti e con la convinzione che progettare il futuro è necessario e indispensabile. Questo solo se ci si pone con le menti a tempi passati, anche se a volta fantasiosi, che della nostra identità hanno scritto la storia. Così le campane di Agnone ed il mare Termolese si uniscono e perché no, faranno la storia di qualcosa che è già nell’aria.“Confusa tra mare e cielo mi specchio nel silenzio. Sorrido nel vedermi, sorrido”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Bluetour 2023Maurizio varrianoMoliseTermoli
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

In Evidenza

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture