Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Tre Bicchieri 2024, i migliori vini di Abruzzo e Molise premiati da Gambero Rosso

Redazione di Redazione
18 Settembre 2023
in Attualità, Enogastronomia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Tre Bicchieri 2024, i migliori vini di Abruzzo e Molise premiati da Gambero Rosso
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Gambero Rosso svela in anteprima le eccellenze vinicole di Abruzzo e Molise: un ricco palmares di 16 vini per l’Abruzzo e 1 per il Molise che hanno ottenuto per il 2024 i Tre Bicchieri, il massimo riconoscimento assegnato dalla guida Vini d’Italia di Gambero Rosso.

Tre Bicchieri 2024 dell’Abruzzo. Il Montepulciano d’Abruzzo 

L’Abruzzo è una regione profondamente vitata e la produzione vinicola è parte integrante dell’economia regionale. Sono tante le cantine abruzzesi che hanno partecipato alla selezione del Gambero Rosso, quasi un centinaio.

Per quanto riguarda il Montepulciano d’Abruzzo, le ultime due annate, 2022 e 2021, sono state affrontate dalle aziende in maniera corretta: pochi i vini surmaturi, con etichette piuttosto ben fatte e godibili. Il discorso cambia con i 2020: qui iniziano a entrare in gioco dei limiti tecnici, con il legno che risulta l’ingrediente principale di alcuni rossia Si torna su con i 2019, piuttosto nitidi e dotati di buona freschezza. Scendendo con le annate non è raro trovare vini già a fine corsa.

Tre Bicchieri 2024 dell’Abruzzo. I vini bianchi e il Cerasuolo 

Per quanto riguarda il lato bianchista, ormai è conclamato lo strapotere del pecorino sul trebbiano: oltre 100 campioni per il primo, poco più di 60 per il secondo. Ma il trebbiano non ci sta ad abdicare. I produttori stanno cercando di restaurare il bianco abruzzese per antonomasia con versioni che escono almeno dopo un anno, o anche di più: vini complessi, sfumati, molto interessanti man mano che si va indietro nel tempo. Se il pecorino la fa da padrone nei numeri, non si può dire lo stesso per la qualità. Colpa dell’annata sicuramente: la torrida 2022 si è fatta sentire non tanto per i vini surmaturi o “cotti”, quanto per la paura di arrivare a tanto, con vini un po’ crudi e “verdi”, probabilmente frutto di raccolte troppo anticipate.

Del Cerasuolo si dice sia il vino del futuro. La potenza materica del montepulciano viene imbrigliata in vini leggeri che, nelle migliori versioni, non perdono nulla dell’energia del vitigno, anzi la incanalano verso la giusta direzione, nelle versioni veraci, quelle più identitarie.

Tre Bicchieri 2024 del Molise. La tintilia è la grande protagonista 

Non sono tanti gli italiani capaci d’indicare con esattezza il Molise nella geografia italiana. Il vino può sicuramente aiutare a riportare sulla mappa una regione bellissima e da scoprire, una cerniera tra Abruzzo, Puglia e Campania. La superficie vitata è piccola ma la regione è da sempre vocata alla viticoltura in un paesaggio di dolci colline che dagli Appennini lambiscono il mare. Siamo fuori dalle grandi rotte turistiche, si viene qui per assaporare una cucina vera e godere di un patrimonio naturalistico e archeologico davvero prezioso.

Il cuore produttivo si concentra su altopiani tra il mare Adriatico e Campobasso, anche se nell’ultimo decennio diversi produttori hanno spostato lentamente la produzione anche verso quote più alte per giocare d’anticipo contro l’innalzamento delle temperature. La grande protagonista si chiama tintilia, una varietà autoctona a bacca rossa il cui nome deriva da “tinta”, per via della sua intensa tonalità e ricchezza di antociani. Dona vini dai tipici richiami mediterranei tanto nel profilo minerale quanto nel registro di erbe mediterranee. Più volte in degustazione ci siamo ritrovati davanti a uno sfiziosissimo registro delicatamente pepato che ha che fare con il suo dna stilistico al di là dell’uso dei legni, non sempre calibratissimi in regione. Anche se siamo lontani dai vini iperconcentrati e tostati di qualche ano fa.

La tintilia è un jolly, che può regalare grandi soddisfazioni anche in rosa, per vini complessi e gastronomici. Altro ruolo importante spetta all’aglianico, mentre sul fronte si registrano dei passi indietro rispetto agli ultimi anni, a causa anche di vendemmie non facilissime l’ultima e la penultima.

Intanto, qualcosa si sta muovendo sul fronte Consorzio, i produttori hanno capito che fare squadra è l’unica via per far uscire dai propri confini l’immagine regionale. Bisogna scrollarsi di dosso l’etichetta di Cenerentola del vino italiano e lavorare a testa bassa. I risultati arriveranno.

Vini premiati Abruzzo

Abruzzo Pecorino Bianchi Grilli per la Testa 2021 Torre dei Beati

Abruzzo Pecorino Sup. La Canaglia 2022 Fontefico

Cerasuolo d’Abruzzo Giusi 2022 Tenuta Terraviva

Cerasuolo d’Abruzzo Tauma 2022 Giuliano Pettinella

Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma 2022 Masciarelli

Frontone Pecorino 2020 Cataldi Madonna

Lupaia Trebbiano Spontaneo 2022 Castorani

Montepulciano d’Abruzzo Becco Reale 2019 VignaMadre – Famiglia Di Carlo

Montepulciano d’Abruzzo Campo Affamato 2020 Inalto Vini D’Altura

Montepulciano D’Abruzzo Ris. 2019 Contesa

Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Bellovedere Ris. 2020 La Valentina

Trebbiano d’Abruzzo 2019 Valentini

Trebbiano d’Abruzzo 2021 Amorotti

Trebbiano d’Abruzzo Fosso Cancelli 2020 Ciavolich

Trebbiano d’Abruzzo Vign. di Popoli 2020 Valle Reale

Tullum Pecorino Bio 2022 Feudo Antico

Vini premiati Molise

Molise Aglianico Contado Ris. 2019 Di Majo Norante

Tags: AbruzzoGambero RossoMoliseTre Bicchieri 2024Vini d'italia
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Festa dei Nonni, il comune di Castel san Vincenzo gli regala un piccolo dono

Festa dei Nonni, il comune di Castel san Vincenzo gli regala un piccolo dono

2 Ottobre 2023
Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023
Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023
Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?