Un incontro importante per l’Associazione Spazio Pieno che è stata invitata da Allegra Agnelli, Presidente dell’IRCCS di Candiolo -TO- a conoscere da vicino le attività ed il lavoro di ricerca che vengono svolte nell’Istituto, centro specializzato nel trattamento delle patologie oncologiche -per alcune delle quali si configura come riferimento internazionale- riconosciuto dal Ministero della Salute.
L’Associazione di promozione Sociale “Spazio Pieno” dal 2012 organizza il 24 giugno una giornata di sport e solidarietà, il “Chi ricerca…gioca!” ”, una giornata di sport all’interno della villa comunale di Castel di Sangro, con tornei e gare per bambini e ragazzi, musica e street food. Un evento diventato ormai un appuntamento importante e partecipato per tutta la comunità di Castel di Sangro e del comprensorio, il cui ricavato viene interamente devoluto all’IRCCS di Candiolo -TO-.
Un successo eccezionale raggiunto grazie all’impegno di tutti, ma il risultato straordinario è il coinvolgimento di ragazzi e ragazze di ogni età su una tematica importante quale la ricerca sul cancro. La manifestazione si è consolidata negli anni acquisendo importanza e rilevanza a livello locale e nazionale.
L’attenzione da parte dell’I.R.C.C.S. di Candiolo -TO- si è concretizzato con la presenza, nelle ultime due edizioni della manifestazione, del Responsabile eventi e iniziative della Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro, dott. Massimiliano Valente, che ha voluto ringraziare l’Associazione Spazio pieno per l’attività di sensibilizzazione sui giovani e per i contributi che destina alla Ricerca ed ha invitato gli organizzatori ad incontrare la Presidente ed i ricercatori dell’Istituto.
Il 6 ottobre una delegazione di soci e volontari dell’APS Spazio Pieno si è recata a Candiolo dove è stata accolta dalla Presidente donna Allegra Agnelli che ha avuto parole di gratitudine e di riconoscenza che hanno contribuito a consolidare il rapporto di fiducia con i sostenitori abruzzesi e ad ipotizzare future azioni di collaborazione.
“È stata una giornata importante –riferisce Erminia Scioli, Presidente di Spazio Pieno- perché abbiamo potuto vedere da vicino i laboratori e le attrezzature di eccellenza in dotazione a questo Centro in cui, grazie al lavoro coordinato dei vari specialisti che si occupano di ricerca e cura del cancro, possiamo sperare che da questa malattia diventi più facile venirne fuori.”
L’IRCCS di Candiolo è un campus in cui la ricerca di laboratorio è applicata ai percorsi di cura, un luogo in cui pazienti e ricercatori vivono fianco a fianco, cosa che contribuisce e stimola nuovi studi sperimentali sulla base di esigenze cliniche e viceversa.
“Mi ha colpito la dedizione e la passione con cui il team di ricercatrici e ricercatori del laboratorio di genetica traslazionale, diretti dalla professoressa Sabrina Arena, è impegnato a individuare i meccanismi che innescano e sviluppano una malattia che ancora oggi si ha paura a chiamare con il proprio nome”, commenta la d.ssa Scioli.
“Abbiamo ringraziato la Presidente ed i ricercatori per il loro impegno costante e abbiamo specificato che è soltanto grazie ai bambini, ai giovani, alle famiglie, alle Associazioni, ai commercianti e agli imprenditori di Castel di Sangro che è stato possibile donare negli anni oltre 50.000,00 euro per sostenere la ricerca sul cancro.” Conclude la presidente di Spazio Pieno.
Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i contenuti e le attività della XII edizione della manifestazione “Chi ricerca gioca!” prevista per il giorno 23 giugno 2024 che sarà arricchita da interventi e partecipazione di ricercatori dell’Istituto.