Si sta perfezionando il calendario degli eventi legati ai “Fuochi” di Agnone. Grande lavoro del Comune, Pro Loco e Associazioni partner, per mettere a punto un programma di spessore. Il 2 dicembre saranno 15 i paesi fra Toscana, Abruzzo e Puglia oltre ai molisani che daranno vita ognuno alle proprie tradizioni legate al fuoco. Quelli “statici” (come ad esempio la Ndoccia di Pietrabbondante o la farchia di Salcito ed altre) dovrebbero trovar posto per essere ammirati in piazze e slarghi; quelli in “movimento” come le Ndocciate o la faglia di Oratino sfileranno lungo il corso principale fino alla scalinata sottostante il campanile di Sant’Antonio.
Poi la Ndocciata di Agnone il 9 dicembre, e qui come contorno anche esposizioni di altri paesi dell’hinterland con le rispettive tradizioni natalizie. Nella cosiddetta Villetta in piazza Unità d’Italia gli organizzatori lasceranno spazio sufficiente ad ospitare oltre dieci comuni con i loro simboli e usi.
Su tutti il Presepe che il Comune di Capracotta ha inteso donare alla Pro-Loco di Agnone, come auspicio di vittoria della cittadina alto molisana a Capitale Italiana della Cultura 2026, che verrà posizionato in un luogo (in fase di decisione) ad alta visibilità di Agnone essendo oltre due metri di lunghezza.
“La Pro Loco Capracotta – ci ha detto Francesco Di Rienzo responsabile dell’Associazione Amici di Capracotta– ha donato la struttura del presepe del biennio 2020 e 2021, realizzato dallo scenografo Sebastiano Trotta, alla Pro Loco Agnone. Si tratta di un prezioso omaggio per la candidatura della Città delle Campane a “Capitale italiana della Cultura” nell’ottavo centenario della prima rappresentazione presepiale di san Francesco a Greccio e nel primo decennale della tradizione del presepe in strada a Capracotta”.
L’enorme e bellissimo manufatto, contribuirà come simbolo delle tradizioni legate al Natale a rendere più accattivante l’intero periodo di festa. Ma il lungo ponte del 9 dicembre che ingloba, anche la festività dell’Immacolata, vedrà esibizioni di cantanti e gruppi di importanza nazionale, big della musica leggera italiana. In piazza ogni sera, quasi certamente nell’enorme slargo del rione Maiella, troverà spazio il palco che ospiterà fra gli altri i concerti de I Neri per Caso, Enzo Avitabile e la band dei Tiromancino.
Musica e tradizioni che daranno vita con la Festa dei Fuochi Rituali e la Ndocciata ad un periodo di notevole interesse e richiamo turistico per Agnone e l’intero Alto Molise.