Diretta televisiva dalla chiesa di San Marco di Agnone con tre collegamenti di Rai 3 Molise, a partire dalle ore 7,40, martedì 21 novembre per la caratteristica celebrazione del Piccolo Natale Agnonese.
Come si ricorderà i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie con la “Pasturella” si celebra con la prima messa alle 6 del mattino nella Chiesa Matrice San Marco Evangelista di Agnone il 21 novembre.
La cittadina altomolisana festeggia “Il Piccolo Natale” in ricordo dei transumanti che un tempo partivano in questo giorno verso regioni più calde e ricche di pascoli e gli artigiani si mettevano in viaggio per vendere le loro merci nei paesi confinanti e dunque non potevano trascorrere il Natale e le festività ad esso legate in famiglia con le tradizioni degli avi.
Una tradizione quest’anno ancora più importante perché s’incastona come evento che suggella l’importanza di Agnone a Capitale Italiana della Cultura 2026.
Così ogni 21 novembre nel corso della celebrazione Eucaristica vengono eseguite tutte le musiche di autori locali suonate da un’apposita filarmonica che si riunisce solo ed esclusivamente per le celebrazioni di questo periodo.
Celebrazione molto caratteristica con canti, nenie e le liturgie identiche a quelle suonate nella messa della notte di Natale ed in più ogni famiglia, da lunedì 21, comincia a confezionare i dolci tipici del periodo natalizio come Ostie, Pizzelle e Mostaccioli.
Al termine della Messa mattutina è obbligo far colazione con la cioccolata agnonese (a base di caffè, cacao e spezie) dove inzuppare i “Raffajuoli” biscotti al latte che si cuociono al calore della brace dei caminetti.
Anticamente le “Pasturella” era celebrata nella chiesa di San Pietro Apostolo poi abbandonata per insufficienza di posti e cos’ trasferita nella chiesa Matrice di San Marco.
Quest’anno a celebrare la “Pastorale sarà il Vescovo di Trivento Claudio Palumbo con gli altri sacerdoti della Forania.
“La Pastorale sarà celebrata poi dal 21 Novembre e fino al 3 Febbraio (giorno della Candelora) –Si eseguirà la Pasturella in ogni Celebrazione che include i Festeggiamenti di San Nicola di Bari, Santa Lucia Vergine e Martire, Santo Stefano protomartire, Sant’Antonio abate, San Biase vescovo e martire e tutte le feste Liturgiche”.
Identica celebrazione verrà eseguita dagli agnonesi residenti a Roma, dove hanno voluto importare la tradizione della loro terra natia, alle 6,30 nella Chiesa di San Vito attigua a Santa Maria Maggiore. L’appuntamento è alle 6.30 ed anche lì al termine lo scambio degli auguri con raffajuole e cioccolata.