Un modello di sviluppo molisano esemplare lo stabilimento Fruttagel, insediato nella zona industriale di Larino dalla fine degli anni novanta; considerato fra le migliori attività produttive agroalimentari della regione.
La società cooperativa ha la sede legale in Emilia Romagna, ad Alfonsine (Ra), dove vi è ubicato anche un altro stabilimento.
L’organico è composto da 173 addetti con vari profili professionali, alcuni di loro sono stati assunti dopo la laurea in scienze agrarie all’Unimol di Campobasso e un periodo di apprendistato . L’azienda nel 2023 ha vantato un fatturato di circa 158 milioni di euro.
“Una realtà perfettamente integrata nel tessuto sociale del territorio, che collabora con le istituzioni e spesso ospita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per favorire la sua conoscenza e stimolare gli orientamenti professionali”, conferma il direttore dello stabilimento Pietro Di Paolo.
Ieri mattina lo stabilimento di Larino ha aperto le porte a una delegazione di operatori dell’informazione, grazie a un evento formativo organizzato dall’Ordine Regionale dei Giornalisti del Molise: presenti il vice presidente Cosimo Santimone e la consigliera Antonella Iammarino.
Occasione che ha consentito di conoscere da vicino l’organizzazione di Fruttagel, la filosofia aziendale e le lavorazioni ortofrutticole industriali, destinate al mercato su vasta scala dei surgelati.
Legacoop Molise, attraverso la presidente regionale Chiara Iosue, ha confermato l’ottimo stato di salute di questa importante realtà produttiva dell’agroalimentare.