Non sarà solo un tripudio di suoni di campane, ma anche convegni, tour, concerti e su tutto la Assemblea della FNSC (Federazione Nazionale Suonatori di Campane) con le autorità preposte. Da domani pomeriggio (4 maggio) e fino al giorno seguente sera (5 maggio) Agnone ospiterà il 62° raduno dei “Rintocchi di Pace”, ovvero la presenza di campane e campanari di mezza Italia che si son dati appuntamento ad Agnone grazie alla disponibilità della storica Pontificia Fonderia Marinelli.
Agnone è pronta ad ospitare le circa mille presenze previste e grazie anche ad alcuni imprenditori della gastronomia locale si potrà vedere un mega “gonfiabile” a forma di campana in piazza Unità d’Italia con dolci tipici, mentre anche i cornetti per la colazione saranno a forma della Voce degli Angeli, per non parlare del caciocavallo sempre a forma dei Bronzi Sacri anche nei vari stand che verranno allestiti all’aperto.
Agnone avrà come colonna sonora i concerti sui campanili fino alla presenza dell’esibizione dell’Orchestra Sinfonica del Molise e del Maestro Giulio Costanzo con il suo carillon con il quale ha saputo magistralmente tramutare i rintocchi in melodie facendo diventare i bronzi dei Marinelli in veri strumenti musicali.
L’inizio è per le 14.30 in piazza Plebiscito, mentre altre sei piazze vedranno montati i castelletti con le varie campane dove si esibiranno i vari suonatori che precedentemente sfileranno con i loro labari di provenienza. Tour sui campanili dove anche qui le mani sapienti dei suonatori faranno echeggiare i rintocchi che rimbalzeranno da una torre all’altra delle chiese di San Nicola, della SS.ma Trinità, di San Biase, dell’Annunziata per non parlare della monumentale di Sant’Antonio o della chiesa matrice di San Marco.
L’occasione sarà anche per visitare le chiese che sono scrigni di tesori oppure la Pontificia Marinelli luogo in cui le Campane nascono dirette in mezzo mondo o effettuare un giro bay night con guida per il centro storico di Agnone.
Una occasione davvero unica, come unico sarà l’evento che darà ancor più lustro alla cittadina. E lo spessore della manifestazione è stato colto dai vari patrocinanti dell’evento, su tutti quello del Senato della Repubblica Italiana oltre alla Regione Molise, alla Provincia e del Comune di Agnone ed altri ancora.
E nell’occasione ci sarà anche un “battesimo” ovvero la presentazione della Campana del Centenario” che celebra i cento anni della concessione del Titolo Pontificio alla Fonderia Marinelli e che presto diventerà anche francobollo emesso da Poste Italiane e di quella del Giubileo del 2025. Inoltre altri bronzi in preparazione nella Fucina più antica del mondo potranno esser ammirati come quelli che vedranno la luce per appuntamenti importanti come le prossime Olimpiadi.
L’impegno di Armando e Pasquale Marinelli è stato determinante. A loro un grazie per una due giorni che passerà alla storia e per aver continuato a far conoscere la Pontificia agnonese nei luoghi più sperduti del globo dove, chiunque, all’affermazione “Sono di Agnone” immediatamente rispondono “Agnone il paese delle campane”.