Orso amico dell’uomo e che va tutelato. Questo in sintesi la volontà dell’Amministrazione Comunale di Vastogiradi che ha voluto sottoscrivere un protocollo d’intesa con le associazioni “Rewilding Appennines ETS” e “Salviamo l’Orso ODV”, per favorire la convivenza tra uomo e orso bruno marsicano in un’area di forte interesse naturalistico.
Nasce così “Vastogirardi Comunità a Misura d’Orso dell’Alto Molise”, “un importante riconoscimento che premia le azioni dell’Amministrazione Comunale di Vastogirardi sensibile alle esigenze della sua comunità e del suo territorio” come comunicano dal centro altomolisano.
“Comunità a Misura d’Orso’ – si legge ancora nella nota del Comune – significa coinvolgere l’intera comunità con consapevolezza e tolleranza. Una pacifica convivenza è infatti possibile attuando piccole, ma significative misure, come smaltire correttamente la spazzatura, prevenire l’accesso degli orsi ad apiari e stalle tramite recinti elettrificati, raccogliere la frutta matura caduta nei terreni per evitare che l’orso si ingolosisca e sappia dove tornare per cercare cibo, tenere al guinzaglio i cani durante le passeggiate nei boschi. In caso di incontro fortuito con l’orso, mantenere la calma e la distanza indietreggiando lentamente”.
Insomma si redige anche un vademecum per un comportamento idoneo, civile e nel contempo di rispetto verso un plantigrado che con la sua presenza diventa anche un richiamo turistico come lo sono gli animali presenti nella riserva MaB di Montedimezzo, oasi naturale e patrimonio dell’Unesco, con una immensa estensione boschiva e luogo ideale perché l’orso marsicaano trovi il suo habitat naturale per la riproduzione.