Alla presenza del Decano della zona pastorale Abruzzo-Molise, Don Claudio Recchiuti, il P.A.S.F.A. (Associazione per l’Assistenza Spirituale alla forze Armate) ha salutato il Colonnello Tiziana Altea, dei Carabinieri Forestali, referente dell’Associazione per l’Abruzzo e il Molise.
All’ufficiale superiore è stato dato il benvenuto nella giornata della ricorrenza della Battaglia di Belgrado del 1456, vittoria dei Cristiani sui Turchi, e della conversione di San Giovanni da Capestrano del 1415, nel 40 anniversario della proclamazione del Santo a Patrono dei Cappellani Militari di tutto il mondo.
Altea (nella foto insieme alla Presidente Nazionale), a fianco della uniforme originale del Cappellano Militare italiano nella Grande Guerra (1915): “.. il giovane prete – prete talora da pochi mesi – riceve l’ordine di presentarsi al Deposito del Reggimento o del Battaglione, gli viene dato un bracciale della Croce Rossa, un paio di stellette da collocare sul bavero della talare, due spanne di cordoncino grigioverde da arrotolare intorno alla coppa del cappello (il saturno), e poi, via, si parte per raggiungere l’Unità mobilitata.”