Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home In Evidenza

San Massimo, lo spettacolo della natura…aspettando le castagne

Foliage sotto le pendici di Monte Miletto, la cima più alta del Matese

Redazione di Redazione
19 Settembre 2024
in In Evidenza, Molise, Natura
Reading Time: 2 mins read
0 0
0
Foliage sotto le pendici di Monte Miletto, la cima più alta del Matese
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Foliage sotto le pendici del MateseIl foliage, fenomeno naturale grazie al quale tra ottobre e novembre (e in alcuni casi fino ad inizio dicembre) è possibile ammirare nei boschi l’esplosione dei colori autunnali, ormai da anni è diventato una vera e propria esperienza di immersione nella natura.

Lo sanno bene a San Massimo, dove i boschi iniziano a mostrare i primi cambi di colori già dalla fine di settembre. Il piccolo paese infatti, posizionato su una collina ai piedi del Matese, in autunno è circondato dai colori vivi della stagione colorata, dal giallo, all’arancione, al rosso, che dal borgo risalgono lungo la montagna verso le cime di Campitello in sfumature che sembrano dipinte dal più abile dei pittori.

Il paese già da diversi anni vive un’impennata del turismo legato al fenomeno del foliage: arrivando a San Massimo in autunno infatti, la vista è del tutto invidiabile e non ci si sorprende che in tanti la scelgano come meta turistica per qualche giorno di relax immersi nella natura e nel ritmo lento dell’autunno e dei primi freddi.

Dalla strada statale infatti, svoltando alla rotonda in direzione del borgo e imboccata la provinciale che guarda dritta verso i monti lo scenario è il seguente: a destra e sinistra grandi prati ancora verdi (in cui non è difficile avvistare qualche cervo o capriolo) , di fronte il borgo appoggiato su una collinetta circondato da boschi e dall’aura del fumo dei primi camini accesi che inaugurano la stagione e sullo sfondo la cornice meravigliosa dei monti del Matese che si colorano dalle pendici fino alla cima.

Di questo interesse turistico “fuori stagione” è entusiasta il sindaco di San Massimo Alfonso Leggieri, da anni promotore di un turismo destagionalizzato: “La crescente attenzione turistica in periodi dell’anno in cui non è solito pensare ad una vacanza, ci fa ben sperare in un processo di destagionalizzazione del Foliage sotto le pendici del Matesenostro territorio, di cui il Comune è sempre stato sostenitore attivo.

Il numero di presenze osservato negli ultimi anni è in crescita, con conseguenze positive anche sulle attività ricettive e di ristorazione del nostro borgo storicamente affezionato all’autunno e agli eventi ad esso connessi”.

San Massimo infatti è famoso per la raccolta delle castagne e per la tanto attesa Castagnata, festa organizzata dalle associazioni cittadine e che ogni anno richiama centinaia di appassionati tra musica, castagne e vin brulè.

Tags: Alfonso LeggieriCampitello MateseCastagneFoliageMoliseSan Massimoturismo destagionalizzato
Redazione

Redazione

Correlati Posts

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture