Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Medicina e Salute

Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu)

Il Laboratorio di Neurofarmacologia presenta studi innovativi al congresso mGlu, con nuove prospettive terapeutiche per malattie neurologiche complesse.

Redazione di Redazione
3 Ottobre 2024
in Medicina e Salute
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu)
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu)L’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, patrocinatore dell’evento, ha dato un contributo fondamentale all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu), tenutosi a Taormina dal 1 al 3 ottobre. Questo Congresso riunisce esperti da tutto il mondo per discutere le nuove frontiere terapeutiche legate ai recettori mGlu, cruciali per la trasmissione dei segnali nel sistema nervoso centrale e per lo studio di patologie come il Parkinson, l’Alzheimer, la schizofrenia ed altre.

La presentazione orale del professor Giuseppe Battaglia, del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed ha esplorato il ruolo del recettore mGlu3 nella vulnerabilità dei neuroni nigro-striatali al danno tossico e la sua associazione genetica con i sintomi motori e non motori del Parkinson. Questo studio ha importanti implicazioni per il potenziale uso terapeutico del recettore mGlu3 nel contrastare i danni neuronali nel Parkinson, evidenziando come il recettore possa influenzare i meccanismi di protezione neuronale.

Altri ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed partecipano con poster che affrontano diversi aspetti del ruolo dei recettori mGlu nelle malattie neurologiche:

Carla Busceti ha presentato uno studio sui recettori mGlu2 e mGlu3, mostrando come essi influenzino le risposte del cervello alle metanfetamine. I risultati suggeriscono che i farmaci che agiscono su questi recettori potrebbero aiutare a trattare la dipendenza da metanfetamine e i danni cerebrali che essa provoca.

Luisa Di Menna ha presentato un poster che, sulla linea dei risultati presentati da Battaglia, approfondisce il ruolo del recettore mGlu3 nella malattia di Parkinson. In particolare, lo studio mostra come alcune varianti genetiche del gene GRM3 possano influenzare la gravità dei sintomi motori e cognitivi nei pazienti affetti da questa patologia, oltre alla capacità dei neuroni di adattarsi​.

Roxana Paula Ginerete ha illustrato l’efficacia antipsicotica dell’acido cinnabarinico e dell’acido 3-idrossiantranilico in modelli preclinici di schizofrenia. Questi composti hanno mostrato la capacità di migliorare i sintomi comportamentali legati alla schizofrenia, suggerendo un possibile nuovo approccio terapeutico per questa malattia complessa.

Giada Mascio ha discusso il ruolo delle reti perineuronali, strutture che circondano i neuroni, nel modulare la soglia del dolore in modelli di dolore neuropatico, offrendo nuove intuizioni sui meccanismi che sottendono il dolore cronico e aprendo la strada a nuovi possibili interventi terapeutici​.

Federica Mastroiacovo ha presentato uno studio sull’uso di farmaci attivati dalla luce per identificare il sito d’azione degli antagonisti dei recettori mGlu5 nel miglioramento del recupero funzionale post-ictus. Questo approccio innovativo potrebbe aprire nuove strade per migliorare il recupero dei pazienti colpiti da ictus.

Il poster di Laura Norma, dottoranda presso il Neuromed, ha investigato il potenziale ruolo dei recettori mGlu, in particolare il 7, in relazione alla vitalità cellulare in linee cellulari di leucemia mieloide acuta.

Serena Notartomaso ha illustrato uno studio sull’uso di farmaci attivati dalla luce per bloccare i recettori mGlu5, dimostrando come questi recettori controllino la percezione del dolore. Lo studio ha evidenziato nuovi modi per migliorare l’efficacia dei trattamenti contro il dolore cronico​

Rosamaria Orlando ha esposto uno studio sul ruolo dei recettori mGlu5 nella formazione della mielina, un processo essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso. L’assenza di questi recettori sembra compromettere la maturazione delle cellule che producono mielina, con implicazioni per malattie come la sclerosi multipla​.Il contributo del Neuromed all’11° Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato (mGlu)

Il congresso ha visto anche la partecipazione del professor Diego Centonze, Responsabile dell’Unità di Neurologia del Neuromed, che ha tenuto una presentazione sul coinvolgimento dei recettori del glutammato nei processi infiammatori che colpiscono le sinapsi nei pazienti con sclerosi multipla.

Il professor Ferdinando Nicoletti, responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia del Neuromed e professore ordinario di Farmacologia all’Università Sapienza di Roma, ha commentato: “Questo congresso rappresenta un momento cruciale per condividere le scoperte più recenti nel campo dei recettori metabotropici del glutammato. L’obiettivo è tradurre le ricerche di base in nuove prospettive terapeutiche, per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie neurologiche complesse. Le collaborazioni internazionali che si stanno sviluppando in questi giorni rappresentano una grande opportunità per portare avanti ricerche innovative e di frontiera”.

Anche a Taormina, l’I.R.C.C.S. Neuromed si conferma un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca scientifica e la terapia delle malattie neurologiche e psichiatriche, contribuendo con studi di altissimo livello in ambito clinico e preclinico.

Tags: ’I.R.C.C.S. NeuromedCarla BuscetiCongresso Internazionale sui Recettori MetabotropiciDiego CentonzeFederica MastroiacovoFerdinando NicolettiGiada MascioGiuseppe BattagliaGlutammatoLaura NormaLuisa Di MennaNeuromed PozzilliRoxana Paula GinereteSerena Notartomaso
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

23 Maggio 2025
Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

17 Aprile 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Ricerca Neuromed, controllare cinque semplici fattori di rischio allunga la vita

7 Aprile 2025
L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

1 Aprile 2025
Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D'Alterio

Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D’Alterio (I.Z.S.AM)

26 Marzo 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Comunicare la salute globale: il paradigma One Health, organizza a Pozzilli l’Istituto Neuromed: 26 marzo

24 Marzo 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

1 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

1 Luglio 2025

In Evidenza

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

30 Giugno 2025
Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in "Tela di Note".

Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in “Tela di Note”

27 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture