E’ stato presentato stamane a Roma (17 ottobre), nella sala degli Arazzi di Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il francobollo commemorativo del Centenario del Titolo Pontificio della Pontificia Fonderia Marinelli.
Quello mostrato al Ministro Adolfo Urso, al Sottosegretario Fausta Bergamotto e ai rappresentanti di Poste Italiane, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, oltre che ai responsabili del millenario opificio agnonese, è un poster fedele del bozzetto originale. Infatti manca solo inciso sul bollo il costo dell’affrancatura che dovrebbe essere di 1,40 euro. Una cerimonia analoga è prevista giovedì 31 ottobre prossimo presso la fonderia Marinelli dove sarà apposto l’Annullo filatelico sul francobollo e sulla cartolina della Pontificia Fonderia.
Alla scopertura del francobollo saranno presenti le massime autorità della regione, Giuseppe Lasco, Direttore di Poste Italiane e diversi ospiti illustri. Seguirà, presso il Museo storico della Campana, un convegno che definirà la motivazione, il significato e il valore della preziosa e oggi rarissima benemerenza concessa all’azienda da Papa Pio XI per la devozione e la competenza nel lavoro e per l’esempio di altissima qualità artigianale, da sempre emblema dell’Italia nel mondo. Ne discuteranno lo storico e campanologo Giuseppe D’Onorio, la scrittrice Gioconda Marinelli, il vaticanista Fabio Zavattaro e Giuseppe Lasco direttore di Poste italiane. Il tutto con intermezzi musicali di campane e zampogne dei maestri Giulio Costanzo e Piero Ricci docenti del conservatorio “M.Pelosi” di Campobasso.
Il francobollo a colori mostra in primo piano la campana del Giubileo 2025 ed il logo che la contraddistingue e dietro la figura delle varie fasi di costruzione del bronzo giubilare. A proposito della campana del Giubileo 2025, i Marinelli la porteranno in dono a Papa Francesco il giorno dell’apertura della Porta Santa che darà il via a tutti i riti previsti dall’anno giubilare.