Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Ambiente

Pizzone II, Contrarietà della Federazione Nazionale Pro Natura

Redazione di Redazione
22 Ottobre 2024
in Ambiente, Attualità, Molise, Natura
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Pizzone II, le guide ambientali escursionistiche del Molise e dell’Abruzzo si esprimono contro il progetto dell’Enel
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

La Federazione Nazionale Pro Natura ha segnalato al Ministero dell’Ambiente e Sviluppo Economico, la propria contrarietà all’Impianto di Generazione e Pompaggio denominato Pizzone 2, presentato da ENEL S.P.A al Ministero stesso.

Stesse motivazioni negative sono stati espresse dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dal momento che il progetto ricadrebbe ai suoi confini e nelle aree di pre-parco, oltre che all’interno delle aree ricadenti nella Rete Natura 2000.

Il Progetto Pizzone 2 prevede la modifica e il potenziamento della centrale all’aperto denominta Pizzone tramite il riutilizzo dei due invasi ubicati in Montagna Spaccata e a Castel San Vincenzo, con imponenti opere di scavo e conseguente profonda, diffusa e permanente alterazione del territorio. Oltre agli impatti profondi con la struttura geologica, geomorfologica, idrologica e pedologica, si possono ipotizzare effetti negativi anche per le componenti biocenotiche presenti. Gli stessi tempi di realizzazione dell’intero progetto appaiono, già in fase progettuale, estremamente prolungati e dunque con un impatto già in fase di lavorazione che si assommerà alle alterazioni dovute alle opere concluse.

La Federazione Nazionale Pro Natura rileva inoltre l’assenza di analisi sui consumi e le esigenze energetiche del territorio, mentre l’enfasi viene posta sull’aspetto “strategico”, in sintesi sulle richieste energetiche dei territori urbani lontani dall’area oggetto di impatto, assecondando una logica destinata a incrementare la richiesta di energia, sacrificando risorse ambientali, sociali ed economiche delle aree marginali e interne.

Tra la documentazione messa a disposizione, comprendente un dettagliato computo metrico, il valore dell’ingente mole di materiali e mezzi tecnici utilizzati nella realizzazione dell’opera, il progetto trascura il calcolo del consumo energetico di tale realizzazione. Una tale carenza impedisce la valutazione dell’efficienza energetica di un progetto che drena ingenti finanziamenti da risorse pubbliche che, al contrario, dovrebbero essere destinate a migliorare l’impatto climatico della produzione di energia, senza depauperare risorse ambientali limitate e preziose.

A parere della Federazione la Valutazioni di Incidenza Ambientale, prevista dalla normativa per le aree della Rete Natura 2000 e per un’opera di così imponenti dimensioni, avrebbe richiesto ben altro livello di approfondimento naturalistico rispetto a quella presentata.

In aggiunta, la collocazione in aree limitrofe ad uno dei parchi nazionali più significativi e importanti d’Italia con oltre 100 anni di storia, avrebbe dovuto accrescere le misure cautelative e conseguentemente condurre ad una valutazione negativa sulla opportunità di una simile ubicazione.

Oltre ad una valutazione molto più attenta e approfondita delle ripercussioni ambientali che un’opera di questo genere avrebbe richiesto, non secondariamente, si sarebbero dovute valutare le ricadute economiche e di immagine che l’intera area del Parco e l’intera Regione, qualora l’opera venisse realizzata, ne ricaverebbero.

 Le ricadute negative sarebbero solo marginalmente compensate dal ricavo energetico prodotto dall’entrata in funzione dell’opera stessa.

Avere subordinato la protezione della natura e il sacrificio di un territorio  ad un utilizzo dell’ambiente contrastante con le finalità di tutela, contraddice in modo palese quanto previsto dall’Art. 11 comma 3 della Legge quadro sulle aree protette 394/91 che recita: “…nei parchi sono vietate le attività e le opere che possono compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e alla fauna protette e ai rispettivi habitat” “…in particolare sono vietati (…) il danneggiamento delle specie vegetali…”

In maniera ancora più esplicita l’Art. 9 della Carta costituzionale, nella recente modifica, pone un limite, a nostro parere invalicabile, a eventuali alterazioni territoriali così radicali: “ La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.”

Per quanto riguarda gli aspetti più strettamente ambientali sono stati sottovalutati gli effetti che l’opera potrà avere nei confronti della esigua popolazioni di orso marsicano che sopravvive nell’area del Parco e nelle aree limitrofe ad esso. Dai dati disponibili risulta che alcune femmine di orso frequentino l’area durante le diverse fasi di vita. Interventi di questo tipo rischiano di vanificare gli intensi sforzi e anche le ingenti risorse investite per tentare di salvaguardare la popolazione. Nell’area, peraltro, è segnalata la presenza di un altro mammifero estremamente raro, la lontra, specie di cui si assiste negli ultimi anni ad una lenta e incerta espansione. I lavori all’interno dei bacini lacustri e in quelli fluviali potranno interrompere e compromettere questa lenta espansione.

 Seppure i risvolti negativi potranno essere meno drammatici rispetto ai mammiferi citati, sono state sottovalutate le conseguenze che l’intervento potrà avere su alcuni lembi forestali e sulle specie di picidi particolarmente importanti come picchio dorso bianco e il picchio rosso mezzano.

Non meno significativi saranno gli effetti derivanti dallo scotico erboso, che innescherà processi erosivi progressivi e soprattutto comporterà la progressiva espansione di specie non autoctone e probabilmente esotiche.

La Federazione Nazionale Pro Natura nel ribadire il suo dissenso si allinea all’autorevole parere negativo, estremamente puntuale e documentato, espresso dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.

Tags: centrale idroelettricaFederazione Nazionale Pro Naturalago castel san vincenzoLago montagna spaccataMinistero dell’Ambiente e Sviluppo EconomicoMoliseParco Nazionale d'Abruzzo Lazio e MolisePizzone 2Rete Natura 2000
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

In Evidenza

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture