Tantissimi gli eventi corollari alla Festa dei Riti del Fuoco e di questo mese di dicembre. Da segnalare quello di domenica 8 organizzato dallo storico gruppo folcloristico de I Dragoni del Molise che al teatro Italo-Argentino, con ingresso gratuito, darà vita alla seconda edizione del “FireFolk”.
Per chi ama la musica, i costumi ed i balli tradizionali, a partire dalle ore 17.30, tre gruppi folclorici porteranno in scena quelli che erano le tradizioni canore e danzanti delle proprie terre. Rassegna che verrà aperta da “A Shcaffette” di Termoli, città questa detentrice del riconoscimento di “Città del Folklore 2024”, nato nel lontano 1977, e che lega le tradizioni di un popolo legato alla pesca essendo Termoli città costiera.
Quindi il gruppo dei “Li Matti di Montecò” di Montecosaro in provincia di Massa Carrara, che dal 1986 rappresenta le tradizioni marchigiane, e che ha ripreso il nome de Li Matti proprio da come simpaticamente vengono chiamati gli abitanti di Montecosaro. I padroni di casa sono loro: I Dragoni del Molise, gruppo agnonese nato nel 1986 e che debuttò per la prima volta in Canada, a Montreal, e che ha nel proprio carnet le esibizioni in Vaticano, a cospetto dei Papi, e di molte presenze ai vari Festival nazionali ed internazionali del Folklore.
Gruppo questo facente parte del Cenacolo Culturale Francescano “Camillo Carlomagno” e che vede nell’inossidabile prof. Giuseppe De Martino, per tutti Peppè, il principale artefice, che all’età di 82 anni è sempre pronto con i suoi ragazzi a calcare i prosceni di mezzo mondo.
Una serata all’insegna della spensieratezza, dell’amicizia e dei colori dei costumi di un tempo che “sarà arricchita da tante belle sorprese” come annunciano gli organizzatori. Appuntamento da mettere in agenda e al quale non si può mancare.