Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Pnalm, il consiglio regionale d’Abruzzo approva il Piano del Parco. Salviamo l’Orso: “Nonostante alcuni allevatori che volevano dettare legge”

Dopo 14 anni la politica abruzzese mette la parola fine e approva il piano del Parco Nazionale, d'Abruzzo, Lazio e Molise

Redazione di Redazione
5 Febbraio 2025
in Abruzzo, Attualità, Cronaca, Natura
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Piano del Parco, Salviamo l'Orso smonta le accuse di Morisi

Pnalm, il consiglio regionale d'Abruzzo approva il Piano del Parco

Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Nella seduta di ieri il Consiglio Regionale d’Abruzzo ha approvato all’unanimità il Piano del Parco, concludendo così un iter avviato nel 2020 grazie alla disponibilità della stessa Regione Abruzzo, attraverso gli uffici della Direzione Ambiente e Territorio, a riprendere il lavoro partito addirittura nel 2008 e che aveva visto una prima stesura del Piano nel 2010.
Il grande merito della Regione è stato quello di farsi carico di promuovere il coordinamento delle regioni Lazio e Molise, oltre al Parco, attraverso un protocollo d’intesa necessario per la fase più importante del Piano, ovvero quella relativa alla VAS e alla VINCA, attraverso un percorso articolato e complesso che ha potuto contare sul lavoro sinergico delle strutture tecniche delle tre regioni, supportate dagli uffici del Parco.
L’approvazione di ieri pomeriggio arriva dopo che il Piano aveva compiuto tutte le fasi previste dalla legge quadro sulle aree protette, la 394/91, e da quella sulla pubblicazione degli atti amministrativi, visto che, per consentire a tutti i cittadini e le istituzioni di poter prendere visione del documento, lo stesso era stato pubblicato agli albi comunali, e non solo, per ben 120 giorni, anziché i 60 canonici.
Completata la fase delle osservazioni, molte delle quali accettate, il piano venne sottoposto alla valutazione della Comunità del Parco (che ricordiamo essere composta da tutti i sindaci dei Comuni del Parco e dai rappresentanti delle 3 Regioni e delle 3 Province), che lo approvò all’unanimità, consentendo così al Consiglio Direttivo del Parco di adottarlo a febbraio 2023 con apposita delibera, approvata dal Ministero dell’Ambiente.
Completata subito dopo la delicata fase di VAS e VINCA a cura delle tre regioni interessate, con l’approvazione finale, il Piano venne trasmesso nella primavera del 2023 alle Regioni per l’approvazione di competenza, secondo le procedure previste dai rispettivi regolamenti.
In Abruzzo il Piano ha ricevuto subito una convinta approvazione da parte della prima Giunta del Presidente Marsilio grazie al lavoro dell’Assessore Imprudente. Dopo l’insediamento del nuovo Consiglio Regionale è iniziato l’iter presso la II Commissione, dove il presidente Di Matteo ha avviato un attento processo di valutazione del Piano, dando voce a tutte le parti interessate, fino alla conclusione dell’iter con la definitiva approvazione all’inizio del mese di gennaio 2025 grazie al voto della maggioranza di governo regionale.
Il voto di ieri, questa volta all’unanimità, ha posto fine ad un lungo, e fatico, percorso che colma una grave lacuna visto che il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è l’unico dei parchi abruzzesi a non avere ancora il Piano, nonostante i suoi 102 anni di storia.
Il Piano raccoglie tutti gli strumenti normativi esistenti nelle 3 regioni: dai piani paesistici ai piani regolatori dei Comuni interessati, ivi comprese le misure di conservazione dei siti della Rete Natura 2000, approvati dalle tre regioni ed ai quali va certamente il merito di consentire la tutela del territorio insieme alle norme precedenti alla 394/91, come la zonazione, che risale agli anni ‘80.
“È un risultato molto importante – ha dichiarato il Presidente del Parco Giovanni Cannata – di cui va dato atto alla Giunta del Presidente Marsilio ed a tutto il Consiglio Regionale, che ci consentirà di proseguire il lavoro con una prospettiva migliore, in sinergia con le istituzioni e tutti i soggetti che sul territorio sono parte attiva e determinante per realizzare quello sviluppo sostenibile che ha nel Parco il soggetto capofila, anche attraverso gli altri strumenti previsti dalla 394/91, in primis il Regolamento. Ovviamente ora attendiamo i provvedimenti di competenza da parte delle regioni Lazio e Molise”.
“Grazie al lavoro sinergico di tutte le forze politiche – dichiara il Presidente della Comunità del Parco Antonio Di Santo – il Consiglio Regionale ha approvato all’unanimità questo importante Piano del Parco, riconoscendo il ruolo fondamentale che esso svolge, insieme alla comunità che lo vive, nella tutela e nello sviluppo sostenibile del territorio.
Questo piano rappresenta un passaggio propedeutico al Piano di Sviluppo Socioeconomico al quale stiamo lavorando e che sarà condiviso con tutte le parti sociali e imprenditoriali, con l’obiettivo di rafforzare l’equilibrio tra uomo e natura e di creare opportunità concrete per chi ha scelto di restare nei piccoli borghi di montagna. Da oggi possiamo contare su regole certe e condivise, che offrono una prospettiva di sviluppo concreta per il nostro territorio e per le comunità che lo abitano.”
Anche l‘Associazione Salviamo l’Orso ha espresso  la sua soddisfazione, lanciando delle frecciatine. “Ringraziamo il Governatore Marsilio e la sua giunta per aver portato a termine questo risultato nonostante i tentativi di alcuni cosiddetti “allevatori “ di impedirlo, personaggi che in realtà sono solo dei percettori di contributi nazionali ed europei alcuni dei quali arrivati addirittura da fuori regione a “dettar legge” a chi è nato e risiede da sempre nei territori del parco. Adesso aspettiamo Lazio e Molise ( dove il piano è gia stato approvato in commissione ) per dare piena attuazione al tanto atteso strumento di gestione dell’area protetta.”
Tags: AbruzzoGiovanni CannarsaParco Nazionale Abruzzo Lazio e MolisePiano del ParcoPnalmregione abruzzoSalviamo l'orso
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025
Latte, Coldiretti Molise: stangata per agli allevatori con la diminuzione del prezzo alla stalla

Emergenza cinghiali in Molise, al via il prelievo selettivo: Coldiretti ringrazia

13 Giugno 2025
Alta Valle del Volturno, Pnalm: "Accertata una violazione delle norme sanitarie sul pascolo"

Alta Valle del Volturno, Pnalm: “Accertata una violazione delle norme sanitarie sul pascolo”

12 Giugno 2025
Dimensione conquista Virgin Fibra srl, ai nuovi clienti fibra ottica di ultima generazione

Dimensione conquista Virgin Fibra srl, ai nuovi clienti fibra ottica di ultima generazione

11 Giugno 2025
II carabinieri di Agnone "arrestano" la lupa, trasferita a Civitella Alfedena nell'area faunistica

Agnone, i carabinieri “arrestano” la lupa, trasferita a Civitella Alfedena nell’area faunistica

10 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture