Veterinari a confronto giovedì 3 aprile nella contrada Cappella di Baranello (Cb). Si parlerà dei Principi di flessibilità e della semplificazione nell’applicazione delle norme finalizzate a garantire la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica, sociale, legale e territoriale delle imprese.
L’incontro scientifico, organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari di Campobasso, vuole evidenziare gli atteggiamenti degli operatori sanitari durante le ispezioni nelle aziende zootecniche, raccomandando la conoscenza del contesto, e quindi l’adozione di approcci differenti per garantire un futuro sostenibile alle realtà del settore. “Sempre nel rispetto del dettato deontologico di “Scienza, Coscienza e Professionalità”, precisa Angelo Niro, che incita all’assunzione delle responsabilità del proprio operato, come è giusto che sia per una professione intellettuale.
L’obiettivo è quello di fornire conoscenze sulle opportunità offerte dalla normativa vigente per applicare il principio di flessibilità nelle piccole strutture di allevamenti estensivi, microimprese, stabilimenti in aree geograficamente vincolate, nella produzione di prodotti tradizionali e nell’uso di metodi tradizionali.
Tutto questo per facilitare le buone pratiche di lavorazione, tutelando i rischi e promuovendo virtuosismi socio-economici locali. L’approccio stimola la conoscenza e l’applicazione dei requisiti normativi modulati attraverso differenti approcci.
L’appuntamento, aperto a tutti, è fissato alle ore 19, presso la sala convegni (ex scuola elementare). La scaletta dei relatori al tavolo di lavoro vedrà intervenire: Riccardo Di Chiro (sindaco di Baranello); Angelo Niro (presidente Ordine dei Medici Veterinari di Campobasso); Simonetta Tassinari (filosofa); Don Peppino Cardegna (parroco di Vinchiaturo); al termine sono previsti gli interventi del pubblico.
L’evento è valido per l’acquisizione di 5,2 crediti ECM ai medici veterinari. Amolivenews seguirà i lavori.