Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Cronaca

Parco Nazionale Matese, è bagarre: Ascolese (Coldiretti) replica a Cospa Abruzzo. Dal Molise interviene Lauro: a Pizzone dove eravate?

Redazione di Redazione
3 Aprile 2025
in Cronaca, Molise, Video
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

“Chiariamo innanzitutto che il Parco nazionale del Matese esiste da ben 8 anni (istituito con legge dello Stato il 27 dicembre 2017) e, pur non avendo ancora raggiunto la piena operatività, non si trova nella fase in cui si debba decidere se realizzarlo o no.”

A ribadirlo è Coldiretti Molise all’indomani delle dichiarazioni di Dino Rossi presidente di Cospa Abruzzo, che ignorando intenzionalmente i fatti “accusa” la Coldiretti di voler “…imporre la trasformazione di un parco regionale (quello del Matese prima del 2017, ndr) a nazionale, contro la volontà popolare…”.

Un lungo iter, quello della creazione del Parco nazionale del Matese, che Coldiretti Molise ha, negli anni, sempre seguito con grande attenzione al fine di tutelare le imprese e le attività agricole al suo interno.

Alla luce di ciò le accuse del Cospa Abruzzo appaiono quantomai avulse dalla realtà oltre che infondate. Ad onor del vero – spiega il Direttore regionale di Coldiretti, Aniello Ascolese – va ricordato che Coldiretti Molise, insieme con Coldiretti Campania, sono state le uniche Organizzazioni professionali agricole ad intervenire in difesa di allevatori e agricoltori le cui aziende ricadono all’intero del territorio del Parco”.

Coldiretti Molise, infatti, ha partecipato ad innumerevoli incontri istituzionali svoltisi sul territorio che hanno coinvolto imprese e cittadini; una attenzione che ha portato l’Organizzazione, già nel 2020, ad organizzare, insieme a Coldiretti Campania, due convegni a Morcone (BN) ed a Piedimonte Matese (CE).

Nel corso degli incontri, molto partecipati, vennero presentate le proposte di “linee guida” per la disciplina dell’uso dei suoli, compatibili con lo sviluppo socio-economico del territorio del Parco. Il documento metteva in evidenza l’importanza di conciliare la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema con la libertà dei singoli imprenditori agricoli e zootecnici di poter continuare a svolgere le proprie attività economiche, pur sempre nel rispetto delle norme che regolano la gestione dei parchi naturali.

L’attenzione di Coldiretti Molise verso la questione è proseguita negli anni tanto che, anche pochi giorni fa, l’Organizzazione ha ribadito che il Parco “…non dovrà assolutamente creare impedimenti al prosieguo delle attività economiche al suo interno, a cominciare da quelle agricole e zootecniche…”, sottolineando altresì che Coldiretti “non potrà accettare una ‘cristallizzazione’ del territorio interessato a danno dell’economia e delle popolazioni residenti”.

Una netta presa di posizione che risponde in maniera chiara all’accusa del Cospa secondo cui “…una piccola minoranza rappresentativa vuole imporre ad un popolo indifeso la convivenza vincolante fatta a tavolino su un territorio conservato fino ad oggi immacolato…”; accusa seguita da un’altra ben più grave, oltre che infondata, secondo cui, per il presidente del Cospa “…sono tutti d’accordo ai vertici per massacrare l’agricoltura di montagna, l’allevamento estensivo e altre attività del territorio con vincoli molto restrittivi… ”.

Le precisazioni di Coldiretti si sono rese necessarie per fare chiarezza su una tematica su cui si stanno costruendo, a dir poco, illogiche strumentalizzazioni, ignorando artificiosamente l’impegno che Coldiretti sta profondendo a tutela non solo dei propri associati ma di tutti gli agricoltori e allevatori che operano nel comprensorio del Parco. Mentono sapendo di mentire!

Un impegno, quello di Coldiretti, che ha portato alla pressoché totale condivisione, da parte del Tavolo di Lavoro che ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutti i Comuni ricadenti nella perimetrazione provvisoria del versante molisano del Parco, delle cosiddette “norme di salvaguardia”.

Coldiretti, inoltre, ha più volte sottolineato l’assoluta necessità che l’Ente Parco si doti degli strumenti di governance che dovranno predisporre il Piano del Parco, ovvero il documento programmatico che contiene tutti i dettami cui dovranno attenersi i diversi soggetti presenti nel territorio delimitato tra cui anche gli agricoltori e gli allevatori.

Sul rispetto di tale adempimento Coldiretti annuncia fin da ora che vigilerà ed agirà di conseguenza; non potrà essere accettato che i tempi si dilatino a danno dell’operatività delle imprese, rendendo esecutivi solo i vincoli a danno delle attività che risulterebbero “cristallizzate”.

Quanto poi al riferimento alle “minuscole rappresentanze” cui fa riferimento il Cospa è doveroso precisare che Coldiretti è la maggiore Organizzazione professionale agricola a livello europeo, nazionale e regionale ed è, lo ribadiamo, l’unica che in Molise come in Campania, ha operato e sta continuando ad operare a tutela delle imprese.”

La replica del direttore regionale Ascolese non basta a placare le ire degli allevatori molisani. Al nostro microfono interviene Guglielmo Lauro, presidente dell’Associazione Agricoltori e Allevatori del Territorio, che smentisce la  Coldiretti Molise, citando il “caso” Pizzone (Is).

Qui il videoservizio

 

Tags: allevatori molisaniAmbientalismo campanoAmbientalismo molisanoCampaniaClaudio AscoleseColdiretti MoliseCospa AbruzzoCustodi del territorioGuglielmo LauroMoliseNo al Parco del MateseParco Nazionale MatesePastori campaniSì al Parco del Matese
Redazione

Redazione

Correlati Posts

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

1 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

1 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Bagnoli del Trigno dice SI' alla maxicoperta della solidarietà

L’associazione molisana Me Too protagonista a Baia Domizia col progetto “a…Mare amando…ti” contro la violenza sulle donne

1 Luglio 2025

In Evidenza

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccamandolfi, la festa del pastore cambia look: 22 - 23 luglio

Festa del Pastore 2025, Roccamandolfi capitale degli allevatori molisani: 19 – 20 luglio 2025

1 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

30 Giugno 2025
Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in "Tela di Note".

Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in “Tela di Note”

27 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture