Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Arte

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Opificio culturale promuove il convegno "I Gonzaga, signori di Campobasso – Mantova, Guastalla e i feudi meridionali"

Rossella De Rosa di Rossella De Rosa
10 Maggio 2025
in Arte, Attualità, Cultura, Eventi, In Evidenza, Molise, Sì viaggiare, Storia, Tradizioni, Turismo
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Si è tenuto presso il Palazzo ex Gil di Campobasso il convegno I Gonzaga, signori di Campobasso – Mantova, Guastalla e i feudi meridionali.  Promosso dall’ Opificio Culturale, l’evento è stato organizzato dalla Provincia di Campobasso, in collaborazione con Europe Direct Molise, e in partenariato con il Comune di Campobasso. Presenti oltre ai rappresentanti istituzionali di Regione e Provincia,  il Sindaco di Campobasso, Marialuisa Forte con l’Assessore alla Cultura di Campobasso, Adele Fraracci, il Sindaco di Guastalla, Paolo Dallasta, l’Assessore alla Cultura di Guastalla, Fiorello Tagliavini, Raffaele Tamalio dell’Accademia Nazionale Virgiliana Mantova, e Walter Santoro con lo storico Mario Ziccardi, entrambi dell’Opificio Culturale. (tutte le foto in galleria fotografica in fondo all’articolo. n.d.r.)

È stata questa un’occasione di confronto e approfondimento su tematiche di grande rilevanza culturale, storica e sociale, grazie alla partecipazione di accademici, storici, ricercatori che hanno gettato nuova luce su un periodo storico di grande interesse per la città di Campobasso: si è potuto così esplorare il ruolo cruciale che la famiglia Gonzaga ha svolto nella storia di Campobasso e nel più ampio panorama culturale del Rinascimento italiano ed europeo, in particolare nel periodo in cui i Gonzaga detennero la Contea di Campobasso, dal 1530 al 1638, un’epoca che vide la città ricoprire un ruolo significativo sia dal punto di vista politico che culturale. Questo momento cruciale della storia locale fino ad ora è stato in realtà trascurato rispetto al più noto periodo dei Monforte ed è diventato invece oggetto di un approfondito studio da parte di ricercatori di spicco come Walter Santoro e Mario Ziccardi.

A coordinare con sapienza e rigore scientifico l’incontro è stato proprio Walter Santoro, presidente dell’associazione Opificio Culturale, che con la sua grande esperienza  e acceso  entusiasmo, oltre che preparazione, ha guidato i partecipanti in un viaggio tra passato e presente. Al suo fianco, il dott. Mario Ziccardi, storico e membro dell’associazione, che ha arricchito il dibattito con il suo puntuale e prezioso sapere relazionando sui di Capua, conti di Campobasso.

Tra le figure di spicco emerse nel convegno figurano Isabella di Capua e Ferrante I Gonzaga, due personalità che hanno incarnato l’intreccio tra potere, arte e diplomazia, tipico delle grandi famiglie rinascimentali. Il matrimonio tra Isabella e Ferrante, celebrato nel 1530, non solo sancì l’unione di due casate nobiliari di rilievo, ma rappresentò anche un evento simbolico che consolidò il legame tra Campobasso e la Signoria dei Gonzaga.                              

Un aspetto particolarmente affascinante è stata la scoperta di uno stemma nuziale rinvenuto nell’antico palazzo di famiglia, oggi chiamato Palazzo Cannavina. Questo emblema, testimonianza tangibile dell’unione tra le due famiglie, offre uno spunto prezioso per riflettere sull’uso della simbologia araldica come strumento di rappresentazione del potere e della legittimazione politica nel Rinascimento.

Grazie alle relazioni degli studiosi intervenuti, è emerso come la dominazione dei Gonzaga su Campobasso si inserisca in un contesto storico segnato da profondi cambiamenti sociali e istituzionali, in cui la famiglia mantovana esercitò un’influenza significativa non solo dal punto di vista amministrativo, ma anche culturale.

Campobasso svolgeva un ruolo strategico all’interno del sistema feudale proprio dei Gonzaga. La città fungeva da nodo cruciale per i commerci e per il controllo del territorio, rappresentando una risorsa preziosa per la famiglia nobiliare mantovana.

L’analisi di lettere e documenti dell’epoca, ritrovati dagli storici negli archivi e biblioteche, ha permesso di ricostruire un quadro dettagliato delle dinamiche quotidiane e delle trasformazioni sociali che interessarono Campobasso durante il dominio dei Gonzaga.           

Questo incontro ha rappresentato un ulteriore tassello nel mosaico della storia della città, aprendo nuove prospettive di ricerca e sottolineando l’importanza della collaborazione tra studiosi provenienti da diverse realtà culturali.

La riscoperta del passato dei Gonzaga di Campobasso non è solo un esercizio accademico, ma un’opportunità per valorizzare il patrimonio storico locale e rafforzare il senso di identità collettiva della comunità.

Rossella De Rosa 

GALLERIA FOTOGRAFICA








 

 

 

 

 

 

Tags: CampobassoCannavinacentroculturaledi CapuaFerranteGonzagaguastallaIsabellaMantovaMario ZiccardiMoliseopificiopalazzoStoriastoricowalter santoro
Rossella De Rosa

Rossella De Rosa

Correlati Posts

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025
Decolla Campania Alleva Expo 2025 a Benevento

Inaugurata Campania Alleva Expo 2025, a Benevento tre giorni dedicati alla più grande fiera zootecnica del Sud Italia

9 Maggio 2025
Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

9 Maggio 2025
Allevamenti in benessere: a quali sacrifici sono costretti gli animali a beneficio dell’uomo?

Allevamenti intensivi: a quali sacrifici sono costretti gli animali per l’egoismo umano?

8 Maggio 2025
Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
P.N.M., il sindaco Fabio Iuliano: "Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso"

Parco Nazionale del Matese, il sindaco di Guardiaregia Fabio Iuliano: “Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso”

23 Aprile 2025
Tar Lazio impone istituzione del Parco Nazionale del Matese, Legambiente: “Campania e Molise non demandino le scelte ai tribunali”

Parco Nazionale del Matese, il Consiglio Regionale del Molise rigetta il decreto ministeriale

30 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del 'No' annunciano querele

Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del ‘No’ annunciano querele

18 Aprile 2025
CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

9 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025

Le Ultime Notizie

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

Camporotondo di Scanno, orsetti morti nella vasca abbandonata: rischiano anche gli animali al pascolo

9 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025

In Evidenza

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini della primaria

I.C. Giovanni XXIII di Isernia, apicoltura in classe per i bambini dell’infanzia

9 Maggio 2025
Decolla Campania Alleva Expo 2025 a Benevento

Inaugurata Campania Alleva Expo 2025, a Benevento tre giorni dedicati alla più grande fiera zootecnica del Sud Italia

9 Maggio 2025
Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

Pescolanciano, i giovani molisani Carmela Di Iorio e Vincenzo Salzillo in concerto alla Reggia di Caserta

9 Maggio 2025
Allevamenti in benessere: a quali sacrifici sono costretti gli animali a beneficio dell’uomo?

Allevamenti intensivi: a quali sacrifici sono costretti gli animali per l’egoismo umano?

8 Maggio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

CampaniAmica, vetrina d'eccezione dell'agro-silvo-pastorale incassa apprezzamenti

CampaniAlleva 2025 si conferma vetrina d’eccezione dell’agro-silvo-pastorale (4 video servizi)

10 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture