Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

A Tavenna riapre lo storico laboratorio manifatturiero

Redazione di Redazione
26 Luglio 2022
in Molise
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
A Tavenna riapre lo storico laboratorio manifatturiero
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

A Tavenna si ridisegna la storia molisana della moda che un tempo ebbe a eleggere la regione Molise, Capitale d’Italia del manifatturiero.

Tutto nasce dalle ceneri, ancora bollenti – in tutti sensi – di un comparto, quello dettato da regole ben precise, che ha visto svanire il lavoro di centinaia di fasonisti. Ingiustamente ed immeritatamente un indotto, che fu garanzia di economia e fucina di talenti, è scomparso a causa di innumerevoli condizioni che prima la Pop 84, poi la Pantrem, poi l’Ittierre, poi la Gtr e non solo, hanno subito senza possibilità di garantire futuro ai tanti lavoratori, nonostante questi avessero dato tanto alla moda, all’economia di tanti, al Molise.

L’innovativa idea dei f.lli Valerio, che nel rilevare lo stabilimento Ittierre di Pettoranello hanno dato nuovo slancio nell’innovazione al mondo della moda, ha riacceso la speranza, e persone mai dome all’esclusione, alle difficoltà, hanno messo su un nuovo progetto che si sposa con l’innovazione, ma mantiene intatta la tradizione. Per capire il progetto occorre fare un pizzico di cronistoria.

L’area di Trivento e Montenero di Bisaccia, come evidenziato nella rilevazione ISTAT (2001) sui distretti produttivi meridionali, vide il fiorire, negli anni 80-90, di tante imprese moda che assicuravano elevati livelli occupazionali a forte presenza femminile. La crisi della Ittierre, come si ricordava, e la crescente delocalizzazione produttiva verso i Paesi a minor costo del lavoro, ebbero effetti devastanti per il settore moda molisano. Nelle aree interne tali effetti furono maggiormente dolorosi perché, questi laboratori spesso rappresentavano l’unica presenza manifatturiera. Il progetto che si vuol riattivare, e migliorare, è dettato principalmente dal fenomeno del “reshoring”. Esso è un fenomeno economico che consiste nel rientro delle produzioni precedentemente delocalizzate nei Paesi a minor costo del lavoro.

Inaugurata nel 2012 dall’amministrazione Obama, la politica di rimpatrio (reshoring) prevedeva una serie di agevolazioni per le imprese che riportavano le produzioni negli Stati Uniti da Cina, Brasile e Indonesia. In Italia, l’Università dell’Aquila è stata particolarmente attiva nello studio di questo fenomeno. Il prof. Luciano Fratocchi, in particolare, coordinò un importante studio sul tema, realizzato in collaborazione con alcune Università italiane.

Nel luglio 2014 partecipò ad un incontro sul tema del “reshoring”, che si tenne presso il Palazzo della Provincia di Isernia, nel quale illustrò i dati dello studio che evidenziavano la progressiva crescita delle aziende che tornavano a produrre in Italia (in particolare nel settore moda). Questo “rientro” delle produzioni in Italia era dovuto alla crescente richiesta, da parte dei consumatori, di produzioni “100% made Italy”. Il “made in Italy” veniva (e viene tutt’ora) percepito dal consumatore come un prodotto di “buona/eccellente qualità”.

Lo studio inoltre coglieva il cambiamento in atto nei consumatori, sempre più attenti al “chi” e al “come” (tracciabilità e sostenibilità ambientale e sociale) venivano realizzati i capi di abbigliamento. Queste tendenze aprivano nuove opportunità per il sistema manifatturiero moda – composto in larga parte da piccole/microimprese – e creava le condizioni per valorizzare il “saper fare” tipico del nostro Paese e dei nostri territori. E così l’idea di riscoprire saperi creativi e manifatturieri locali per generare nuovi percorsi di sviluppo e riattivare quel patrimonio di competenze moda, spesso “tacite”, che contraddistingue il nostro territorio e che, ancora oggi, sono giudicate, dal mercato, pienamente funzionali; ricostruire “reti di competenza” in grado di generare nuovi percorsi di sviluppo nel settore moda che siano “tracciati” e “sostenibili” (come indicato nello studio redatto dalla CdP e dalla Luiss Business School). Questi gli obiettivi che verranno sviluppati nel “laboratorio moda” di Tavenna.

Un luogo di sperimentazione e di sviluppo di percorsi progettuali già avviati come, ad esempio, il progetto “Moda, colori e sapori del Sannio”, presentato presso la Sala Consiliare del Comune di Isernia, e finalizzato al recupero e al riutilizzo della lana molisana per la realizzazione di una o più linee prodotto moda colorate naturalmente. Un progetto, questo, particolarmente importante perché, come segnala uno studio dell’ISPRA, ogni anno, 8.700 tonnellate di lana finiscono in discarica, disperse in ambiente, sotterrate o bruciate. Da queste tonnellate di lana buttata via, si potrebbero ricavare 15 milioni di metri quadri di tessuto dando vita (in una logica di sviluppo locale) ad una filiera sostenibile e circolare capace di creare “lavoro” e, nel nostro caso, di promuovere il territorio e, in particolare, i tratturi che sono considerati patrimonio dell’umanità.

Un luogo di sviluppo delle iniziative legate alla valorizzazione dei merletti e dei filati delineate nel protocollo d’intesa sottoscritto presso la Sala Consiliare del Comune di Guglionesi e nel contratto di rete sottoscritto presso la Provincia di Isernia. Per celebrare questo importante appuntamento, la stilista Antonella Prato presenterà i disegni, della capsule collection, ispirata al “Parco Letterario e del Paesaggio Francesco Jovine”, che sarà realizzata proprio nel laboratorio di Tavenna e che avrà come tema: la terra, la lana (particolarmente legata alla cultura contadina) e i tessuti naturali in genere; le colorazioni naturali che si andranno a collegare alla coltivazione delle piante tintorie che saranno, progressivamente, realizzate nel nostro territorio. Una cordata di amici, quelli della Cooperativa Moda, che grazie ad intese larghe, per rimanere in tema politico sperando in miglior fortuna, ha inteso riproporsi senza paure e pieni di nuova linfa.

Si è scelti Tavenna grazie alla disponibilità di un ex fasonista, Beniamino Buchicchio che ha messo a disposizione il suo laboratorio ormai dismesso. Altre importanti e decisive motivazioni, la collaborazione interregionale con amici della vicina Puglia, già avanti con il progetto del riutilizzo della lana, coordinati da Costanzo Cascavilla, già sindaco di san Giovanni Rotondo, progettista europeo di grande esperienza,  e quella di alcuni soggetti della rete del ” merletto e del filato “, che da qualche giorno vede capofila, non più l’associazione del Merletto Isernina “ Il merletto di Isernia, Arte nelle mani “, ma quella dell’Arci di Guglionesi che già ha iniziato corsi propedeutici all’insegnamento dell’arte del merletto a Tombolo, anche grazie al riconoscimento della figura della/del merlettaia/merlettaio, da parte della Regione Molise. La presentazione a Tavenna presso la sede della Mediateca Comunale ha avuto un riscontro inaspettato.

Tantissime persona hanno affollato le sale della struttura comunale e dettato un decisivo start al progetto che nelle sue sfaccettature è stato prospettato, con la moderazione di Maurizio Varriano presidente del Parco Letterario e del paesaggio “ F.Jovine “, da Giorgio Gagliardi, da Costanzo Cascavilla, dalla stilista Antonella Prato, che ha già elaborato dei modelli esposti in sala. I saluti dell’amministrazione a cura del Sindaco Paolo Cirulli e dell’Assessore Franca Ricci che si è mostrata alquanto attenta e soddisfatta del lavoro svolto.

Prossima mossa la realizzazione delle prime maglie in lana con inserti di merletto a tombolo e la costruzione della rete di vendita già in avanti con le consultazioni. L’occasione ha dato il giusto spunto per ricordare a tutti il contenuto della Costituzione con l’omaggio di essa, a cura della sezione Anpi “ Primo Levi “ di Guglionesi, ai partecipanti.

Tags: Fratelli Valeriolaboratorio manufattieroMoliseTavenna
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Isernia, studenti di Spagna e Turchia al 'Comprensivo Giovanni XXIII' per il progetto Erasmus 'Mediterranean Treasures'

Isernia, studenti di Spagna e Turchia al ‘Comprensivo Giovanni XXIII’ per il progetto Erasmus Plus ‘Mediterranean Treasures’

7 Maggio 2025
Agnone, 'Fuoco al Centro': Saia ringrazia Chiara Gamberale e conferma la seconda edizione

Agnone, ‘Fuoco al Centro’: Saia ringrazia Chiara Gamberale e conferma la seconda edizione

6 Maggio 2025
Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali

“Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali: domenica scorsa il primo dei sei appuntamenti alla scoperta dell’anima del Molise

6 Maggio 2025
Molise e Campania nel circuito nazionale di ‘Chiese Aperte’: domenica 11 maggio

Molise e Campania nel circuito nazionale di ‘Chiese Aperte’: domenica 11 maggio

5 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
P.N.M., il sindaco Fabio Iuliano: "Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso"

Parco Nazionale del Matese, il sindaco di Guardiaregia Fabio Iuliano: “Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso”

23 Aprile 2025
Tar Lazio impone istituzione del Parco Nazionale del Matese, Legambiente: “Campania e Molise non demandino le scelte ai tribunali”

Parco Nazionale del Matese, il Consiglio Regionale del Molise rigetta il decreto ministeriale

30 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del 'No' annunciano querele

Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del ‘No’ annunciano querele

18 Aprile 2025
Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

In Evidenza

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

7 Maggio 2025
Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali

“Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali: domenica scorsa il primo dei sei appuntamenti alla scoperta dell’anima del Molise

6 Maggio 2025
Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

6 Maggio 2025
A Longano si progetta la casa della cultura grazie all'imprenditore americano Cosmo De Nicola

Esclusivo – A Longano si progetta la Casa della Cultura grazie all’imprenditore americano Cosmo De Nicola

1 Maggio 2025
https://www.youtube.com/watch?v=93L5tdgBoLk

Guglielmo Lauro da Castel San Vincenzo al Senato per la valorizzazione della Transumanza

29 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture