Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Pescasseroli, avvicinare il Parco alla Val di Comino”: idea progettuale presentata da “Ricominciamo Insieme”

Redazione di Redazione
30 Marzo 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Pescasseroli, avvicinare il Parco alla Val di Comino”: idea progettuale presentata da “Ricominciamo Insieme”
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Parte dal Gruppo politico “Ricominciamo Insieme” di Pescasseroli la proposta di realizzare una galleria di 4 chilometri per collegare Pescasseroli all’area del frusinate: Val di Comino. Un’idea di sviluppo incentrata a favorire nuove forme di turismo e migliorare il collegamento con la sede storica del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

I proponenti, coordinati dal capogruppo, Flavio Pistilli, a tal proposito hanno inviato la proposta – suffragata da uno studio dell’Università ‘La Sapienza‘, che ne illustra vantaggi ed opportunità – ai presidenti delle Regioni Abruzzo e Molise ed a quelli delle province di L’Aquila e Frosinone, oltre che ai presidenti del Pnalm e della Comunità del Parco, nonché ai sindaci del versante interno dell’Alto Sangro e della Valle di Comino

“Le risorse finanziare da Recovery Found Next Generation – scrivono sulla nota – offrono una storica opportunità per la realizzazione di opere infrastrutturali che potrebbero migliorare la viabilità ottocentesca che collega l’Alta Valle del Sangro con i limitrofi territori.

Se da una parte la peculiare orografia del territorio montano, che comprende i cinque Comuni storici del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Alto Sangro), ha garantito da sempre una nicchia di conservazione di biodiversità, anche grazie alla difficile viabilità, nel contempo questa stessa caratteristica ha penalizzato e penalizza le popolazioni indigene che, anche per questa ragione, sempre più spesso abbandonano i loro paesi ed i loro territori. Il calo demografico, ormai inarrestabile, che affligge le aree interne e montane potrebbe essere arrestato o quantomeno potrebbe subire un’inversione di tendenza se solo si attuassero quelle politiche di potenziamento dei servizi da sempre annunciati.

Non vi può essere però potenziamento di servizi se di pari passo non si sviluppano e migliorano anche le infrastrutture stradali.

A tal proposito, da tanti anni si parla di velocizzare il collegamento tra l’Alto Sangro con il limitrofo territorio “Ciociaro” della Val di Comino attraverso la realizzazione di un tunnel ad impatto minimo sulle aree di pregio ed a costi assolutamente sostenibili. Parliamo di una sola galleria della lunghezza totale di 4 km, a differenza di altre scellerate ipotesi simili ultimamente proposte altrove, da chi, a quanto pare, non ha a cuore il futuro delle nostre comunità, ma ha solo l’intenzione e l’interesse di creare un Alto Sangro di “Serie A” ed uno di “Serie B”!

Tra l’altro, a sostegno della tutela della biodiversità presente sul territorio individuato, l’alleggerimento, se non il totale annullamento del traffico veicolare sulla strada regionale n.509 di “Forca D’Acero”, apporterebbe enormi vantaggi in termini di tutela dell’ecosistema e di fruizione turistica della stessa arteria.

Infatti, la strada attuale che ci collega al versante Ciociaro, opportunamente riconvertita ed attrezzata, potrebbe divenire, a titolo di esempio, un polo di attrazione per cicloamatori e cicloturisti (ponendo così le basi per sviluppare il turismo su due ruote, dato che il cicloturismo è un settore in forte crescita e può essere una componente importante per sostenere la ripresa del turismo e per fruire delle bellezze dei nostri territori all’insegna del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità), nonché utilizzare la stessa come area destinata all’osservazione naturalistica-paesaggistica.

Comunque, sorvolando sugli innumerevoli altri vantaggi che deriverebbero dalla realizzazione dell’opera, si segnala come, a tal proposito, alcuni tecnici dell’universita’ “ La Sapienza” di Roma hanno da tempo elaborato un preliminare di progetto dal titolo “Avviciniamo il Parco” che invitiamo ad esaminare, anche solo per poterne valutare la fattibilità e magari iniziare un percorso di condivisione, con incontri e confronti tesi a non perdere l’occasione strettamente connessa alla possibilità di accedere alle risorse finanziarie appostate nel Recovery Found. Peraltro, a nostro modesto parere, questa idea progettuale risponderebbe pienamente ai “criteri di compatibilità green e lungimiranza” richiesti espressamente dalla Comunità Europea, proprio perchè con l’intervento auspicato, una volta realizzato, cesserebbero le continue e dispendiose micro opere manutentive sull’arteria oggi in uso, purtroppo mai definitivamente solutive.

Concludendo, l’intervento su questo tema del gruppo “Ricominciamo Insieme” ha come scopo unico quello di sollecitare le autorità in indirizzo ad attivare, sin da subito, un tavolo di lavoro che verifichi, in tempi rapidi, se vi possa essere convergenza sulla volontà politica di fare proprio il progetto e di conseguenza, in caso positivo, darne concretezza con ricorso all’immediata adozione dei necessari e propedeutici atti amministrativi, destinati a vedere finalmente realizzata un’opera indispensabile che porterebbe diversi vantaggi ad un territorio di grande rilevanza ma da troppo tempo inascoltato.

Occorre fare presto perché, se la pandemia da una parte ha creato enormi difficoltà sanitarie e sofferenze economiche ed occupazionali, dall’altra sta offrendo uniche opportunità che bisogna saper cogliere, in quanto da esse dipenderà la capacità di resilienza delle piccole comunità che in questo momento non possono e non devono essere dimenticate”.

Tags: Avviciniamo il ParcocicloviacollegamentoFrusinategalleriaPescasseroliprogettosviluppoTurismoUniversità La SapienzaVal di Comino
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
'Argentino' stracolmo per la proiezione de " La Colomba Bianca"

‘Argentino’ stracolmo per la proiezione de ” La Colomba Bianca”

9 Luglio 2025

In Evidenza

Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture