Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Distretto Produttivo Agroalimentare di Qualità del Vino Molisano: “2023 annus horribilis per la viticoltura”

Redazione di Redazione
29 Novembre 2023
in Attualità, Molise, Natura
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Distretto Produttivo Agroalimentare di Qualità del Vino Molisano: "2023 annus horribilis per la viticoltura"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

“Siamo ormai al 30 novembre, data entro la quale le aziende viticole devono presentare le dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto per la campagna vitivinicola 2023/2024. Campagna che resterà negli annali, ma soprattutto nell’animo di ogni singolo produttore di uva e di vino, come la peggiore in assoluto.

Quando, ad inizio anno, un gruppo di aziende, congiuntamente a realtà associative ed istituzionali, costituisce il comitato promotore del “Distretto Produttivo Agroalimentare del Vino di Qualità Molisano”, il principale intento era quello di dotare un comparto che rappresenta un punto di forza dell’agroalimentare regionale, di uno strumento in grado di valorizzare il territorio molisano, puntando alla filiera del vino connessa al rurale, all’agroalimentare e allo stesso biologico, in una logica di sistema in grado di coordinare le iniziative sul territorio con gli indirizzi strategici generali delle politiche di sviluppo regionale. Non era nemmeno lontanamente immaginabile che la costituzione del Distretto, riconosciuto con D.D. n. 4118 del11/08/2023, coincidesse con l’Annus Horribilis della viticoltura molisana.

Principale imputato di questo disastro produttivo è la “peronospora della vite”, una delle più temibili patologie a carico della vite causate da un fungo: “plasmopara viticola”. Tale patogeno nel tempo si è dimostrato particolarmente pericoloso nel Nord Italia mentre nel Sud Italia e nelle isole la scarsità di piogge in primavera/estate ha solitamente causato manifestazioni meno frequenti; ma le condizioni ambientali della primavera 2023 sono state particolarmente favorevoli alle infezioni, con piogge ripetute e di notevole intensità da metà aprile, che in molti casi hanno impedito l’accesso ai vigneti per l’esecuzione di trattamenti antiperonosporici.

L’impatto dei cambiamenti climatici raffigura per noi viticoltori la prima vera incognita nella programmazione dei piani di difesa fitosanitaria, che rappresentano tra l’altro una delle principali voci di costo. Tra l’altro affrontare le incognite climatiche con la contrazione dell’uso dei prodotti fitosanitari previsto dalla strategia “Farm to Fork” (del 50% a livello europeo ed addirittura al 62% a livello nazionale entro il 2030) renderebbe oltremodo complessa la protezione delle piante nel prossimo futuro. Di fatto sono proprio le aziende in biologico ad avere subito il danno maggiore, vista l’impossibilità di usare prodotti endoterapici e considerati i limiti normativi di utilizzo di prodotti cuprici.

Quasi tutte le zone di produzione viticola nazionale sono state interessate dal problema, ma è soprattutto lungo la dorsale adriatica (Marche, Abbruzzo, Molise ed alta Puglia) che il fenomeno si è presentato in modo più drammatico. In Molise già da fine di maggio noi viticoltori, anche tramite le proprie associazioni di categoria, avevamo posto all’attenzione della Regione, la gravità dell’emergenza e la richiesta di predisporre tutte le misure necessarie a deliberare la proposta di declaratoria di eccezionalità degli eventi calamitosi. Tale richiesta è stata accolta dalla Regione con D.D. n. 2963 del 14/06/2023, che, sulla base del D. lgs. 102/2004 (Interventi del Fondo di solidarietà nazionale a sostegno delle aziende agricole colpite da calamità naturali o da avversità atmosferiche) ha dato inizio al procedimento con la segnalazione da parte delle aziende ai propri comuni della stima dei danni subiti partendo da un minimo del 30%.

Oggi, a vendemmia terminata, i numeri sono impietosi: si parte da perdite del 45-55% per le uve con epoca di maturazione precoce per arrivare al 75-85% per uve medio tardive e tardive. Con una produzione regionale media di circa 700 mila q.li di uva che si traducono in 513 mila Hl di vino, sulla base delle percentuali prima evidenziate, nelle nostre cantine mancano all’appello poco meno di 500 mila q.li d’uva, con una perdita di fatturato di circa 20 milioni di euro.

Il governo italiano ha cercato di affrontare questa emergenza attraverso il Decreto Legge Asset, che ha stanziato sul Fondo di Solidarietà Nazionale un milione di euro nel Consiglio dei Ministri del 7 agosto scorso, al quale ne sono stati aggiunti 6 milioni con un emendamento dello scorso ottobre: “una goccia nel mare” rispetto alle dimensioni del problema. L’agricoltura italiana, soprattutto quella viticola, si trova in una situazione critica e richiederà ulteriori investimenti e strategie a lungo termine per recuperare. Meglio ha fatto al regione Abruzzo che ha confermato grande attenzione e sensibilità rispetto alle istanze del mondo agricolo e del settore vitivinicolo abruzzese prima con il confronto promosso in Conferenza dei Capigruppo, nel corso del quale ha ascoltato le ragioni di produttori e associazioni di categoria, e poi in Aula con una seduta straordinaria dello scorso 31 ottobre al termine della quale, all’unanimità è stato approvato un documento, che impegna la Giunta a farsi portavoce del mondo agricolo abruzzese sia in sede di Governo nazionale sia in Europa.

Il Consiglio regionale ha così confermato attenzione e impegno a difendere uno dei fiori all’occhiello del tessuto economico regionale; già nel mese di agosto era stata approvata una variazione di Bilancio che stanziava 2 milioni e 500 mila euro per il 2023 e la stessa cifra per il 2024. Una risposta non risolutiva ma significativa per salvaguardare le aziende e i lavoratori”.

Ma torniamo a noi. È chiaro ed evidente che per l’entità dei danni subiti non saremo in grado di affrontare il prossimo anno. Siamo già in campo ad effettuare operazioni dettate dalle fasi agronomiche della vite (fertilizzazioni per il reintegro di sostanze organiche, potatura) con conseguente impegno di risorse che, se al momento sono ancora disponibili in azienda (poche) perché originate dalla vendemmia 2022, saranno completamente assenti nel prossimo anno. Si rischia di compromettere uno dei comparti più produttivi e strategici dell’intero sistema agricolo regionale: saranno tante le aziende non in grado di proseguire la propria attività produttiva e commerciale con conseguente perdita di importanti fette di mercato così faticosamente conquistate nel tempo.

Da qui il grido di aiuto che, come Presidente pro-tempore del Distretto del Vino, ma soprattutto come viticoltore, in comune con tutti i viticoltori molisani, mi sento di urlare alla “Politica”. Agli organi della Regione, il Presidente Roberti e l’Assessore all’agricoltura Micone nello specifico, insieme alla Giunta ed a tutto il Consiglio regionale, ai nostri Senatori e Deputati che rappresentano il popolo molisano nelle aule del Parlamento, affinché ci sia un segnale concreto e tangibile della considerazione nei confronti del comparto vitivinicolo nello specifico, e dell’intera realtà agricola molisana, impegnandosi a mettere in campo tutte le misure necessarie a salvaguardare un così importante asset del sistema economico regionale.”

Dott. Vincenzo Glave  – presidente pro tempore Comitato promotore

Tags: annus horribilisDistretto Produttivo Agroalimentare di QualitàVincenzo GlaveVino Molisano
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025
Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Sanità Alto Sangro, di male in peggio: manifestazione di protesta domenica 11 maggio a Pescasseroli

7 Maggio 2025
Isernia, studenti di Spagna e Turchia al 'Comprensivo Giovanni XXIII' per il progetto Erasmus 'Mediterranean Treasures'

Isernia, studenti di Spagna e Turchia al ‘Comprensivo Giovanni XXIII’ per il progetto Erasmus Plus ‘Mediterranean Treasures’

7 Maggio 2025
Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

7 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
P.N.M., il sindaco Fabio Iuliano: "Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso"

Parco Nazionale del Matese, il sindaco di Guardiaregia Fabio Iuliano: “Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso”

23 Aprile 2025
Tar Lazio impone istituzione del Parco Nazionale del Matese, Legambiente: “Campania e Molise non demandino le scelte ai tribunali”

Parco Nazionale del Matese, il Consiglio Regionale del Molise rigetta il decreto ministeriale

30 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del 'No' annunciano querele

Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del ‘No’ annunciano querele

18 Aprile 2025
Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

In Evidenza

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

7 Maggio 2025
Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali

“Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali: domenica scorsa il primo dei sei appuntamenti alla scoperta dell’anima del Molise

6 Maggio 2025
Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

6 Maggio 2025
A Longano si progetta la casa della cultura grazie all'imprenditore americano Cosmo De Nicola

Esclusivo – A Longano si progetta la Casa della Cultura grazie all’imprenditore americano Cosmo De Nicola

1 Maggio 2025
https://www.youtube.com/watch?v=93L5tdgBoLk

Guglielmo Lauro da Castel San Vincenzo al Senato per la valorizzazione della Transumanza

29 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture