Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

“Agnone da Atene del Sannio ad Agorà”, Saia in audizione al Ministero della Cultura

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
4 Marzo 2024
in Attualità, Molise, Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
“Agnone da Atene del Sannio ad Agorà”, Saia in audizione al Ministero della Cultura
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Troppo poca mezz’ora per delineare i progetti, gli investimenti e ciò che Agnone  potrà offrire sotto l’aspetto turistico ed economico qualora la cittadina altomolisana diventasse Capitale della Cultura Italiana 2026.

Questa mattina, 4 marzo, alle ore 9.00, nella sala “Spadolini” del Ministero della Cultura di Roma, una folta delegazione di agnonesi e di molisani tutti, capeggiata per la cittadina altomolisana dal sindaco Daniele Saia e da tantissimi sindaci ed amministratori dei Comuni del territorio, e per la regione Molise dal presidente Francesco Roberti con assessori e consiglieri del parlamentino campobassano, ha posto all’attenzione della giuria i perché Agnone potrebbe essere depositaria per il 2026 dell’ambito titolo nazionale.

Si sono alternati ai microfoni il sindaco Saia, la scrittrice Chiara Gamberale, l’ing. Rosita Levrieri, il co-titolare della Pontificia Fonderia Pasqualino Marinelli, per gli studenti Sophia Marinelli dello Scientifico di Agnone, il presidente della Regione Francesco Roberti e responsabile del progetto la prof. Letizia Bindi i quali a 360 gradi hanno esposto le ricadute positive e quale futuro potrebbe avere tutto il Molise se Agnone diventasse Capitale della Cultura Italiana fra due anni. Niente è stato lasciato al caso.

Dall’aspetto economico a quello turistico, sociale e di sviluppo soprattutto per i giovani. E proprio la studentessa liceale Sophia Marinelli ha sottolineato come anche nelle piccole realtà i giovani possono crescere e trovare il proprio domani. Intervento questo che ha riscosso plausi fino ai complimenti dal giornalista e scrittore, Davide Maria Desario, presidente della giuria, composta da sette qualificati rappresentanti.

“Agnone potrà trasformare il suo futuro” ha sottolineato la Bindi argomento questo sul quale tutti gli interventi dei relatori hanno fatto perno anche quando al termine, sono stati incalzati dalle domande dei giurati.
Appassionato e commosso il dire di Saia che ha marcato come Agnone è pronta a diventare da “Atene del Sannio ad Agorà e punto di riferimento per riflessioni e pratiche culturali sui temi della dignità, dell’equità sociale, della coesione, dell’accoglienza, della creatività e dell’innovazione per contribuire a costruire un futuro il cui margine possa essere centro perché Agnone è un gioiello di cultura italica dalle radici profonde proiettata verso il futuro, consapevole che e la sfida globale si gioca tornando ad abitare i piccoli luoghi custodendo bellezza, e sostenibilità accanto ai valori umani condivisi”.
Interventi interrotti da lunghi applausi dei presenti, dai cittadini agnonesi che partiti in pullman nella nottata hanno raggiunto Roma per far sì che “un sogno si realizzi”.

Nel dossier presentato ecco le previste Ndocciate a Roma, Bruxelles, a Montreal in Canada ma anche a Gorizia ed Agrigento come fil rouge di Agnone Città del Fuoco e recupero della “profondità storica”.

Ma anche la kermesse dei Fuochi Rituali e Cerimoniali a livello europeo o la giornata internazionale della Transumanza. Quindi laboratori di scrittura, di arteterapia, di Storia dell’Arte, di danzoterapia e musica, di cinematografia della montagna, mostra di ori ed argenti dell’Appennino, musica delle tradizioni fino alla Campana per la XXIII Olimpiade di luglio prossimo a Parigi che verrà fusa dalla Pontificia Marinelli.


Mettere in rete le realtà molisane, e per questo sono pronti cinque pulmini come taxi congiungenti Agnone con i centri più coinvolti nel progetto anche l’impegno economico della Regione Molise.
Un “sogno” che vede protagonisti col Comune di Agnone anche l’UniMol, Enti, Associazioni e Amministrazioni per stimolare il rilancio nel “percorso di appartenenza alla loro terra”.

Insomma il Molise tutto, come sottolineato dalle immagini di promozione proiettate nel corso della riunione, che non hanno escluso manifestazioni come i Misteri di Campobasso, le Carresi o il concerto di zampogna e campana o le immagini su Pietrabbondante ed altre bellezze di questo Molise che per molti ancora “non esiste”, coinvolto in uno studio articolato e profondo.

La simpatia di Agnone, poi, nel suo “Benvenuti in Agnone” -come intercalare- rimarcata dai relatori in più passaggi come invito a tutte le comunità per stingersi attorno ad un progetto che può diventare “punto fermo per tutta Italia” anche per nuove creatività.

Quindi le audizioni sono continuate e continueranno anche domani 5 marzo per la presentazione dei dossier degli altri nove centri (Alba, Gaeta, L’Aquila, Latina, Lucera, Maratea, Rimini, Treviso e l’Unione dei Comuni Valdichiana Senese) che con Agnone ambiscono al prestigioso titolo di Città della Cultura Italiana 2026.
La proclamazione della vincitrice è prevista entro il 29 marzo prossimo.

Tags: Agnone capitale cultura 2026AudizioneRoma
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Montenero Val Cocchiara- Pizzone, tubercolosi bovina: Coldiretti sollecita sostegno immediato agli allevatori danneggiati

Montenero Val Cocchiara- Pizzone, tubercolosi bovina: Coldiretti sollecita sostegno immediato agli allevatori danneggiati

28 Giugno 2025
Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in "Tela di Note".

Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in “Tela di Note”

27 Giugno 2025
Capracotta, a rischio l'Arsura Music Festival

Capracotta, a rischio l’Arsura Music Festival: CI. T.A.N.G.E. si oppone alla violazione delle normative nazionali ed europee

27 Giugno 2025
Agricoltura, Coldiretti Molise: "In arrivo interessanti opportunità per gli imprenditori"

Agricoltura, Coldiretti Molise: “In arrivo interessanti opportunità per gli imprenditori”

27 Giugno 2025
Ferrovia - lavori in corso sulla linea Isernia - Napoli, treni instradati via Aversa

Isernia, Trenitalia annuncia disagi dal 30 giugno sulla linea Campobasso – Isernia – Roma

27 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025
La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

30 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025
La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

30 Giugno 2025

In Evidenza

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

30 Giugno 2025
Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in "Tela di Note".

Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in “Tela di Note”

27 Giugno 2025
Estate alfedenese 2025, riapre il centro 'La Olla Magica': 7 luglio - 30 agosto 2025

Estate alfedenese 2025, riapre il centro ‘La Olla Magica’: 7 luglio – 30 agosto 2025

26 Giugno 2025
Agricoltura, maggiori fondi per rinnovo mezzi agricoli: Federacma chiede più rapidità nelle procedure

Agricoltura, maggiori fondi per rinnovo mezzi agricoli: Federacma chiede più rapidità nelle procedure

26 Giugno 2025
Heritage Wine Festival, nove appuntamenti dedicati al vino tra Molise e Puglia

Heritage Wine Festival, nove appuntamenti dedicati al vino tra Molise e Puglia

25 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture