Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Anno 1855, l’affascinante storia dei cacciatori di Roccaraso

Un avvenimento sconosciuto dell'Unità d'Italia (di Lorenzo Oliveri)

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
11 Aprile 2024
in Abruzzo, Cultura, Storia, Zoom
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Anno 1855, l'affasciante storia dei cacciatori si Roccaraso
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Ho ricevuto questo scritto da una persona che non conosco, ma avendo lui conosciuto me, attraverso le mie pubblicazioni storiche, ha voluto rendermi edotto su una vicenda storica del mio paese. Leggetelo, è veramente interessante. Ugo Del Castello

I collezionisti di storia postale conoscono molto bene la storia dei Cacciatori del Tevere: fu il tentativo, nel 1860, del Corpo dei Volontari, comandati dal colonnello Masi, di conquistare Roma; evento che ha lasciato alla filatelia alcuni cimeli tra i più rari e ricercati.

Penso, però, che pochi (forse nessuno, a parte il sottoscritto) conoscano una vicenda abbastanza simile: I Cacciatori di Roccaraso.

Siamo nel gennaio 1855 e alcuni mazziniani iscritti alla Giovine Italia, volendo emulare l’impresa dei fratelli Bandiera, studiano un piano per far sollevare le popolazioni del Regno Delle Due Sicilie, scegliendo per la loro azione la località di Roccaraso, situata a 1250 metri di altezza, in prossimità dall’Altopiano delle Cinquemiglia, allora provincia di Abruzzo Ulteriore.

La scelta del paese è stata fatta con molta cura: la zona è ricca di pascoli e la popolazione si dedica alla pastorizia e all’artigianato; in inverno per alcuni mesi rimane isolata a causa delle abbondantissime nevicate; non vi è alcun presidio militare nel raggio di molti chilometri. Si può quindi iniziare e portare avanti con calma un lavoro di persuasione della popolazione e di qui, a primavera, far divampare a macchia d’olio l’insurrezione in tutto il Reame.

Così, prima della fine del mese, giungono a Roccaraso i mazziniani, travestiti, per passare inosservati, da cacciatori di beccacce (di qui il nome che verrà poi loro attribuito). Ad attenderli sul posto due mazziniani napoletani: Germinale Pesciotto e Agesilao Milano; quest’ultimo diventerà poi molto noto, perché protagonista nel 1856 dell’attentato al re di Napoli. Il gruppo si installa nell’antico Teatro Angeloni, dove viene istituito il Governo Provvisorio e dove si tengono le assemblee della popolazione, che accorre molto numerosa (anche perché il locale è riscaldato). Forse è proprio questa elevata partecipazione della popolazione che convince i patrioti della possibilità di successo della rivoluzione.

Nel frattempo ci si prepara all’azione e, per dare un segno del cambiamento avvenuto, si decide di mutare il nome della località da Roccaraso a Roccarasa. Però questo cambiamento non è affatto gradito alla popolazione che il 1° aprile 1855, armata di forconi, costringe i rivoluzionari ad una fuga ignominiosa. Su questi avvenimenti cala il sipario e in nessun libro di storia se ne fa cenno. Questa storia mi venne raccontata nel 1975, durante una mia permanenza al rifugio di Forca d’Acero, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, dal custode Giovanni Cimini, cui l’aveva raccontata il nonno, ma non mi parve molto credibile e presto la dimenticai. Improvvisamente il cassetto della mia memoria sui Cacciatori di Roccaraso si riaprì quando, in alcune aste on-line, apparvero i francobolli qui illustrati.

All’inizio, scioccamente, li segnalai (inutilmente) come falsi a eBay, ma poi (tardi, ahimè, perché erano già stati tutti venduti!) mi venne in mente la storia raccontata dal Cimini e mi resi conto che questi francobolli erano l’unica testimonianza storica di quell’evento. E anche postalmente tutto quadra: come i Cacciatori del Tevere, anche i Cacciatori di Roccaraso avevano portato con sé una buona scorta di francobolli da 40 centesimi con l’effigie del futuro Re d’Italia (giusta tariffa per corrispondere con il Regno di Sardegna!).

Credo che, ad un anno di distanza dalla morte di Silvio Pellico (N.d.R.: Torino, 31 gennaio 1854), ciascuno di loro abbia voluto inviare alla famiglia del poeta e patriota piemontese, una propria testimonianza di cordoglio ed affetto, ma questa è solo… una mia personale ipotesi!

Alla fine va notato che pure il nome del paese, nei bolli postali, da Roccaraso, come appariva nei timbri borbonici, divenne, col Regno d’Italia, Roccarasa, forse proprio in ricordo dell’evento sopracitato.

Telefonai al comune di Roccaraso per un sopralluogo all’archivio comunale, ma mi venne risposto che tutto era andato perduto durante l’ultima guerra. Infatti l’archivio storico era conservato nella Torre Civica, completamente distrutta, insieme all’intero paese, durante l’avanzata degli Alleati (Roccaraso faceva parte della Linea Gustav e fu teatro di una delle peggiori rappresaglie dell’intero conflitto: l’eccidio della frazione di Pietransieri). Così questi piccoli pezzettini di carta restano l’unica testimonianza storica di un evento dimenticato. Speriamo che ora, dopo questo articolo, il produttore di questi francobolli prepari anche una bella busta: andrebbe sicuramente a ruba!

Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025
Estate alfedenese 2025, riapre il centro 'La Olla Magica': 7 luglio - 30 agosto 2025

Estate alfedenese 2025, riapre il centro ‘La Olla Magica’: 7 luglio – 30 agosto 2025

26 Giugno 2025
"On the Road" in Abruzzo e Molise, illustrato alla Camera dei Deputati il progetto delle commissioni di pari opportunità

“On the Road” in Abruzzo e Molise, illustrato alla Camera dei Deputati il progetto delle commissioni di pari opportunità

26 Giugno 2025
A Castel del Giudice l'antropologo Vito Teti parla di "restanza"

A Castel del Giudice l’antropologo Vito Teti parla di “restanza”

26 Giugno 2025
Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

20 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025
La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

30 Giugno 2025
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

30 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025
La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

La cicogna si ferma a Serracapriola: benvenuto al piccolo Raul Venieri

30 Giugno 2025
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

30 Giugno 2025

In Evidenza

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento 'Italia e Regioni 2025'

La Federazione Italiana Tradizioni Popolari annuncia il grande evento ‘Italia e Regioni 2025’

30 Giugno 2025
Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in "Tela di Note".

Castel del Giudice, sabato 28 giugno la magia di Eugenia Tamburri in “Tela di Note”

27 Giugno 2025
Estate alfedenese 2025, riapre il centro 'La Olla Magica': 7 luglio - 30 agosto 2025

Estate alfedenese 2025, riapre il centro ‘La Olla Magica’: 7 luglio – 30 agosto 2025

26 Giugno 2025
Agricoltura, maggiori fondi per rinnovo mezzi agricoli: Federacma chiede più rapidità nelle procedure

Agricoltura, maggiori fondi per rinnovo mezzi agricoli: Federacma chiede più rapidità nelle procedure

26 Giugno 2025
Heritage Wine Festival, nove appuntamenti dedicati al vino tra Molise e Puglia

Heritage Wine Festival, nove appuntamenti dedicati al vino tra Molise e Puglia

25 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Blue Tongue, emergenza annunciata: allevatori in prima linea mentre il supporto pubblico risulta inadeguato

30 Giugno 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture