Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ospedale Caracciolo, Sindaco Saia:” Rivendichiamo una sanità adeguata”

Redazione di Redazione
2 Giugno 2021
in Cronaca, Ultim'ora, Video
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Dopo aver salutato e i ringraziato per la partecipazione Marco Bussone, Presidente UNCEM, Pompilio Sciulli, Presidente ANCI Molise, i Sindaci, i Consiglieri regionali, i Consiglieri comunali e i cittadini, il Sindaco di Agnone Daniele Saia ha presentato il suo discorso nei pressi della corona deposta all’Ospedale Caracciolo:

“Oggi ricorre l’anniversario della Festa della Repubblica: sono passati ben 75 anni da quando, nel 1946, le italiane e gli italiani votarono e scelsero la Repubblica costituzionale quale forma di governo per l’Italia.

Un giorno storico che ha segnato la base per la ripartenza di un intero Paese. I cittadini italiani lavorarono duramente affinché dalle ceneri e dalle macerie create dalla Guerra potessero erigersi dei solidi pilastri di rilancio sociale, democratico e ugualitario.

Gli italiani e le italiane, legati da uno spirito di unità ritrovato, ci riuscirono: con l’entrata in vigore della Costituzione Italiana nel 1948, l’Italia istituì norme fondamentali vicine alle esigenze dei cittadini. Nessuna delle parole inserite nella Carta costituzionale fu scelta per caso, ma tutte furono vagliate con criterio affinché fossero rappresentative di quei valori imprescindibili per il vivere comune quali la giustizia sociale, la libertà, la solidarietà e la sussidiarietà.

E i bisogni di un popolo duramente provato dalla Seconda Guerra Mondiale non potevano che essere di tutela, di pace, di sicurezza e armonia.

Nella Costituzione, quindi, furono custoditi quei principi fondamentali e rappresentativi di valori solidi, a garanzia della democrazia ma anche della tutela dei singoli cittadini.

Tra le norme dettate al Titolo II Rapporti Etico-Sociali, l’Assemblea Costituente inserì anche quella di tutela della salute esplicata nell’art. 32: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

Nel corso degli anni, decisioni sbagliate hanno svilito l’efficacia sostanziale di tale norma. Il continuo ridimensionamento delle risorse destinate alla sanità ha penalizzato principalmente le Aree Interne, che nel medesimo periodo hanno subito lo smantellamento di ulteriori servizi, che, unito alla carenza di lavoro, ha favorito l’aumento del tasso di spopolamento.

La politica dei tagli ha reso sempre più marginali questi territori incentivando la crescita delle aree metropolitane.

Le riduzioni dei finanziamenti non hanno colpito solo i nostri territori, bensì hanno colpito oltre la metà della totalità dei Comuni italiani. Ad oggi, circa 4200 centri ricadono nelle aree interne, 4200 località abitate da circa 13 milioni di cittadini e che rappresentano il 60% del territorio nazionale.

Quindi, i numeri delle Aree Interne di certo non giustificano la direzione al ribasso dei fondi stanziati per i sistemi sanitari di tali zone così come di quelli rivolti agli altri servizi.

In realtà, però, fermarsi a riflettere su un criterio valutativo puramente numerico è riduttivo, è sbagliato. L’art. 32 della Costituzione Italiana non parla certo di numeri. L’art. 32 della Costituzione è stato stilato pesando ogni singola parola. L’art. 32 della Costituzione parla di diritto della persona, parla di indigenti, parla di collettività. L’art. 32 della Costituzione parla di vita, non di numeri!

Parla delle vite dei cittadini e in particolare di quelli che hanno deciso di restare a vivere nelle aree montane, che ogni singolo giorno affrontano con consapevolezza le difficoltà che vengono poste dinanzi a loro dalla mancanza di servizi essenziali; parla di cittadini che amano queste terre e continuano con tenacia ad abitarle, continuando a prendersi cura del territorio, ricco di cultura, tradizioni e ambienti incontaminati che sono di supporto alle aree metropolitane e che quindi meriterebbero investimenti e non tagli.

Questi cittadini sono gli stessi che rispettano i loro doveri nei confronti dello Stato e che vorrebbero che lo Stato riservasse loro la stessa attenzione così come previsto, ad esempio, nel Titolo V della Costituzione all’art 119: “Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei diritti della persona, o per provvedere a scopi diversi dal normale esercizio delle loro funzioni, lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni, Provincie, Città Metropolitane e Regioni.”

Bisogna, quindi, ripartire dall’essenziale garantendo delle tutele efficaci per tutti i residenti delle Aree Interne. Tante, anzi troppe, sono state le vittime di una Sanità non efficiente di cui la pandemia da Covid-19 ha evidenziato tutte le carenze. A loro va il nostro solenne ricordo e il nostro grido di battaglia che brama un considerevole cambiamento di rotta nella gestione delle risorse e nella riorganizzazione del sistema sanitario.

La rivendicazione dei nostri diritti nasce da un sentimento di solidarietà che ci vede qui riuniti al di là dei nostri orientamenti politici. Rivendichiamo una sanità adeguata, efficiente, efficace che sia capace di dare la medesima assistenza con la stessa tempistica, le stesse tecnologie e le stesse professionalità in tutti i territori. Solo così si vedranno rispettati e applicati i principi custoditi nella Carta Costituzionale.

Oggi abbiamo una grande opportunità: a fronte dei numerosi finanziamenti che l’Unione Europea e lo Stato destineranno al superamento della fase post-Covid, bisognerà mettere in atto una strategia che permetta di dare nuova vita ai nostri territori, concentrando gli investimenti su quei servizi che renderanno di nuovo attrattive le aree montane valorizzando le loro peculiarità. Tale necessità, rapportata alla nostra realtà, dovrà tradursi nell’effettiva attuazione di quanto previsto nel Piano Operativo Sanitario che riconosce il presidio ospedaliero del San Francesco Caracciolo come Ospedale di Area Disagiata.

L’appello che quindi rivolgo a tutti voi è uno solo: quello di non stancarsi mai. Non stancarsi mai di lottare per i diritti, non stancarsi mai di sognare un futuro migliore per sé stessi e per i propri figli, di non stancarsi mai di pensare che lavorando insieme si possa costruire un cambiamento vero, di rinascita e di rilancio del nostro territorio.

Siamo consapevoli che il percorso da affrontare è un percorso in salita, ma chi più di noi che abitiamo in questi territori montani può conoscere il valore di questa salita e del superamento degli ostacoli? In fondo, se non scali la montagna, non potrai mai godere del paesaggio. E per godere del paesaggio non devi arrenderti, mai!”

Tags: 2 GiugnoAgnoneDaniele SaiaOspedale Caracciolo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Sanità Alto Sangro, di male in peggio: manifestazione di protesta domenica 11 maggio a Pescasseroli

7 Maggio 2025
Scanno, due orsi trovati morti all’interno dell’invaso di innevamento artificiale di Colle Rotondo

Scanno, due orsi trovati morti all’interno dell’invaso di innevamento artificiale di Colle Rotondo

7 Maggio 2025
Isernia, studenti di Spagna e Turchia al 'Comprensivo Giovanni XXIII' per il progetto Erasmus 'Mediterranean Treasures'

Isernia, studenti di Spagna e Turchia al ‘Comprensivo Giovanni XXIII’ per il progetto Erasmus Plus ‘Mediterranean Treasures’

7 Maggio 2025
“Binaria”, la pista ciclabile abruzzese di 23 chilometri diventa realtà: presentata la gara per l’appalto

“Binaria”, la pista ciclabile abruzzese di 23 chilometri diventa realtà: presentata la gara per l’appalto

5 Maggio 2025
Ponte 1 maggio, turismo slow in Molise a Castelpizzuto e Longano

Ponte 1 maggio in Molise, turismo slow a Castelpizzuto e Longano

3 Maggio 2025
A Longano si progetta la casa della cultura grazie all'imprenditore americano Cosmo De Nicola

Esclusivo – A Longano si progetta la Casa della Cultura grazie all’imprenditore americano Cosmo De Nicola

1 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
P.N.M., il sindaco Fabio Iuliano: "Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso"

Parco Nazionale del Matese, il sindaco di Guardiaregia Fabio Iuliano: “Ero favorevole, mi hanno ingannato, presento il ricorso”

23 Aprile 2025
Tar Lazio impone istituzione del Parco Nazionale del Matese, Legambiente: “Campania e Molise non demandino le scelte ai tribunali”

Parco Nazionale del Matese, il Consiglio Regionale del Molise rigetta il decreto ministeriale

30 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del 'No' annunciano querele

Parco Nazionale del Matese, clima incandescente, aggressioni verbali e ingiurie: i Comitati del ‘No’ annunciano querele

18 Aprile 2025
Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025
Lutto - Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

Lutto – Agnone, Pasqualino Iarusso si è spento in Canada

8 Maggio 2025
Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

Orrore in Alto Sangro, dove la natura non è protetta

7 Maggio 2025

In Evidenza

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

Sulle Orme della Laudato sì, pellegrinaggio in Campania sui territori delle Diocesi di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca

7 Maggio 2025
Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali

“Viviti Tutt’ Cos’!”, al via da Carovilli le giornate esperienziali: domenica scorsa il primo dei sei appuntamenti alla scoperta dell’anima del Molise

6 Maggio 2025
Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

Campagna Our Future, Wwf : “Passare a diete vegetariane: Se tutto il mondo consumasse come noi italiani servirebbero quasi 3 Pianeti”

6 Maggio 2025
A Longano si progetta la casa della cultura grazie all'imprenditore americano Cosmo De Nicola

Esclusivo – A Longano si progetta la Casa della Cultura grazie all’imprenditore americano Cosmo De Nicola

1 Maggio 2025
https://www.youtube.com/watch?v=93L5tdgBoLk

Guglielmo Lauro da Castel San Vincenzo al Senato per la valorizzazione della Transumanza

29 Aprile 2025
Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi contesta Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

Parco Nazionale del Matese, a Letino il Sindaco Pasquale Orsi spara a zero su Ispra e MASE che hanno cambiato le carte in tavola

25 Aprile 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

Agnone, Saia contro l’accorpamento degli Ambiti Territoriali di Zona

8 Maggio 2025
Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

Agnone, domenica la gara di mountain bike valida per il circuito interregionale XCO DAMA Challange Abruzzo e Molise 2025.

8 Maggio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture