Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Dantedì, “… traversando gli omeri frondosi dell’appennino..”

Alla ricerca del volgare illustre “quilli iurni li quali non gisseru al labore” - a cura di Fernanda Pugliese

Redazione di Redazione
25 Marzo 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Dantedì, “… traversando gli omeri frondosi dell’appennino..”
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Abruzzi e Molise, appartenenti all’area geografica dell’Apulia , divisa in due dalla catena dell’Appennino, confluiscono nei due bacini linguistici delineati da Dante Alighieri nel suo saggio sull’Eloquenza della Lingua volgare.

Da qui discende l’interpretazione del suo dire “ tolta la pula ai volgari italiani” per poi continuare, “ traversando gli omeri frondosi dell’appennino”, il cammino alla ricerca del volgare illustre tra i 14 dialetti compresi nei due bacini linguistici della penisola italiana, coricata su letto orizzontale tra i due mari.

“ Affermiamo dunque anzitutto che l’Italia è divisa in due parti: la destra e la sinistra. Se poi mi si chiede quale è la loro linea divisoria, rispondiamo in breve che essa è costituita dalla cresta dell’Appennino: questa cresta infatti, come il displuvio di un tetto da cui l’acqua gronda da una parte e dall’altra per cadere in due direzioni opposte, fa scorrere per lunghi embrici le acque, che defluiscono da entrambi i lati verso l’uno o l’altro litorale, come dice Lucano nel secondo libro”

Ed è proprio uno dei luoghi sulla cresta il protagonista di uno dei più importanti documenti della lingua volgare nei suoi primi passi della trasformazione delle parole adoperate ancora oggi nei nostri dialetti meridionali.

Sulla vetta di Monte Capraro sono visibili i resti di un eremo benedettino medievale intitolato a San Giovanni Battista. L’edificio religioso è menzionato per la prima volta in un documento notarile del 1040. In quell’anno, Gualtiero Borrello, signore di Agnone e di tutte le sue pertinenze (tra cui Capracotta), dona al monastero benedettino di San Pietro Avellana tutto l’agro compreso nel versante settentrionale della montagna di Valle sorda e del Monte Capraro fino alle sorgenti del fiume Verrino e fin sotto l’abitato di Capracotta, tra cui l’eremo di San Giovanni Battista, studiato a fondo dal grande scrittore e studioso molisano l’architetto Franco Valente.

“ Fratel Ruele prior heremitus sancti iohannis de monte caprarum […] sanctorum apostolorum Symonis et Iude in territorio de sancti iohannis p. subdita […] de sancti iohannis fecit pro ipsum et pro aliis fratibus heremitis de sancti iohannis li quali laborasseru pro ipsi et pro aliis fratribus li quali fusseru in sancti iohannis et pro facere orationem quilli iurni li quali non gisseru al labore. qualunqua homo volesse departire ista ecclesia da sancto iohanne sci scia excommunicatus.”

Sono le parole del Memoratorio del priore Ruele del 1171, Uno dei documenti più antichi della lingua italiana. In una decina di righe, il frate scomunica chiunque volesse separare la chiesa dei santi apostoli Simone e Giuda dal restante territorio dell’eremo sul Monte Capraro . Il testo nella sua struttura latina, usa termine come “iurni” come più antica attestazione italiana del termine “giorno” e la trasformazione dell’avverbio latino “sic” in “scì” ancora usato come particella affermativa per l’italiano “sì” e la locuzione “ Sci Scia – Si Sia “ ed ancora la parola “ territorio”. Un documento interessantissimo che caratterizza la frammentazione delle parlate e delle voci dialettali nel loro rapporto con l’italiano nato da quel serbatoio infinito di parole che è stato il latino.

Rosa Casapullo, nell’Enciclopedia dell’Italiano (2011), a proposito di documenti del volgare italiano quali il Placito Capuano, atto giudiziario risalente al 960 e conservato preso la Biblioteca Del monumento Nazionale di Montecassino, ritenuto atto di nascita dell’italiano, scrive che «un terzo gruppo è costituito da testi, risalenti alla fine del XII e all’inizio del XIII secolo, che segnano la fine dell’affioramento episodico del volgare e l’inizio di vere e proprie tradizioni discorsive [tra cui il] memoratorio di Monte Capraro (1171)».

Memoratorio, notizia breve da tenere nella memoria per i tempi moderni e futuri che si trova anch’esso a Montecassino ma che è molto particolarmente importante perché contiene “ in un contesto in lingua latina, alcune parole in italiano che riconducono al territorio compreso tra San Pietro Avellana e Capracotta il primato nazionale per il suo uso».

Vedi qui la lezione

Tags: CapracottaDante AlighieriDantedìFranco ValenteGualtiero BorrelloMonte Capraropriore RueleRosa CasapulloSan Pietro Avellana
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Benedetto XVI. L'ultimo europeo

“Benedetto XVI. L’ultimo europeo”, Il giornalista molisano Alfredo Incollingo autore di un capitolo del libro

27 Settembre 2023
Concorso letterario Marchesa Celeste Ferrari, Tiberio La Rocca si afferma nella sezione in lingua

Concorso letterario Marchesa Celeste Ferrari, Tiberio La Rocca si afferma nella sezione poesia

20 Settembre 2023
Roccaraso, il treno dei desideri che all’incontrario va…..

Roccaraso, il treno dei desideri che all’incontrario va…..

20 Settembre 2023
Eccidio di Pietransieri, si propone l'idea di un film al regista Paolo Sorrentino

Eccidio di Pietransieri, si propone l’idea di un film al regista Paolo Sorrentino

7 Settembre 2023
Arrivano i fondi per le biblioteche di Isernia, Agnone e Venafro

Arrivano i fondi per le biblioteche di Isernia, Agnone e Venafro

6 Settembre 2023
La biblioteca Mommsen tra i beneficiari del contributo del Mic per l’acquisto libri

La biblioteca Mommsen tra i beneficiari del contributo del Mic per l’acquisto libri

5 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023
Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023
Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?