Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

In ricordo di Fra Fulgenzio De Marco

L'amarcord di Don Francesco Martino del frate fondatore della Cappella ospedaliera del San Francesco Caracciolo di Agnone

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
6 Aprile 2021
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
In ricordo di Fra Fulgenzio De Marco
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

La scomparsa di Padre Fulgenzio ha lasciato attonita tutta la comunità agnonese.

Don Francesco Martino, per lunghi anni suo collaboratore anche nella cappella ospedaliera del San Francesco Caracciolo ne ha tracciato un ricordo.

“Sabato Santo 3 aprile 2021, nella Notte di Pasqua, è venuto a mancare Padre Fulgenzio de Marco, al secolo Domenico De Marco, nato a Campolieto (CB) nel 1935, frate cappuccino, che ha operato ad Agnone dal 1966 al 1969 e dal 1981 al 2006.

Scrivere di Padre Fulgenzio, per un ragazzo che fin da piccolo è stato praticamente da lui cresciuto e seguito, è impresa ardua, dato l’affetto profondo che ci ha sempre legati. Dire che è stata una figura bellissima, luminosa, straordinaria, può apparire banale, ma è la pura verità. Dirò di lui con gratitudine infinita, solo alcune, brevi e fondamentali note.  Innanzitutto, è stato il primo vero, unico, ed effettivo Cappellano dell’ospedale di Agnone, colui che, per primo, ha vissuto ed esercitato con passione e dedizione totale, con il suo cuore generosissimo e disponibile, questa missione, restando per me un esempio indimenticabile e che ha segnato tutta la mia vita e la mia vocazione per i malati e i sofferenti. Prima di lui in Ospedale non esisteva nemmeno la Cappella Ospedaliera, né l’ufficio del Cappellano: se oggi posso celebrare in una bellissima e funzionale cappella ospedaliera, affrescata con l’ultima cena, e con l’immagine di San Francesco Caracciolo, posso godere di un ufficio, è grazie a lui, che con il suo modo di fare discreto, generoso, altamente umano, con la grande capacità di costruire ed intessere rapporti di vera fraternità, con la sua grande capacità di ascoltare le persone, di farsi prossimo e vicino a tutti, di saper piangere con chi era nel pianto, di gioire con chi era nella gioia, di dare coraggio a chi era nella disperazione, di amare con cuore limpido di un bambino tutti, nel farsi tutto a tutti, cercando di aiutare il maggior numero  mi ha lasciato questo in dono con tutto il suo esempio.

Lui mi volle già nel 1986, al primo anno in seminario, con lui in Ospedale, e mi ha formato, mi ha fatto crescere, mi ha educato al rapporto con i malati e i sofferenti, e alla pastorale ospedaliera. Mi si portava dappertutto : ai Convegni dei Cappellani nazionali, ai convegni dei Cappellani Cappuccini, agli esercizi spirituali con i frati a Manfredonia, nelle sue uscite, nelle sue predicazioni, e io ho potuto imparare da lui. Ma soprattutto, aveva un cuore grande, e non respingeva mai nessuno, e accoglieva tutti, cercando in ogni modo di aiutare tutti: e lui aveva un rapporto profondo, vero e sincero, con la famiglia Patricello da quando erano approdati a Venafro, attraverso il quale ha generosamente cercato di aiutare tante, tantissime persone per il lavoro, molte veramente bisognose.

Lui coltivava questi rapporti non per sé, ma per aiutare chi ne aveva bisogno. Qualcuno, e questo dovrà risponderne con la sua coscienza, ne ha approfittato, ma nel Padre c’era solo la volontà di far del bene, perché era molto sensibile e sentiva il dolore e la sofferenza delle persone in difficoltà. Un cuore semplice, umile, come un bambino che si affida a sua Madre e al Padre Celeste: questo è – non era – Padre Fulgenzio. Che, nonostante i suoi dolori e le sue sofferenze, sapeva scherzare, sdrammatizzare, fare delle battute a cui anche con S.E.R. Mons. Santucci, che passava per burbero, non riusciva a trattenersi dal sorridere. Una grande amicizia ventennale, tra il nostro Vescovo e lui, che poi è continuata e durata nelle senescenza a San Giovanni Rotondo. Per non dire che lui, mansionario del Capitolo Cattedrale di Trivento, era il frate sentito più fratello da tutti i preti del Presbiterio di Trivento, uno di loro, per intenderci, e non un frate qualsiasi, a cui volevano veramente bene.

Due le immagini ultime più belle: l’anniversario, celebrato nella nuova Chiesa di Maria SS. di Costantinopoli per i suoi 50 anni di sacerdozio, con la concelebrazione presieduta dal nostro Vescovo Emerito, S.E.R. Mons. Santucci, e con la partecipazione di tutto il clero della Forania, dell’Unitalsi, dell’Ospedale, delle Parrocchie della zona, e quella dell’ultima messa con lui e con Mons. Santucci con tutti i preti di Trivento, il 19 giugno 2018 nell’infermeria Francescana a San Giovanni Rotondo. Grazie, padre, per tutto il tuo amore, per tutto il tuo esempio, e per tutto per quello che hai fatto per i tanti figli di questa terra. Un ultima preghiera: veglia dal cielo su di noi e su questo Ospedale che anche tu hai reso un tempo ad essere un Grande Ospedale, salvalo, per i tuoi figli a cui sempre hai avuto bene, dalla chiusura!”.

V.L.

Tags: AgnoneCaracciolodon MartinoFra Fulgenzio
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

Mobilità su due ruote, in Molise il progetto ‘Bici in Comune’

10 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture