Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Storia

Forlì del Sannio,10 aprile 1944: Bianca D’Andrea viene assassinata dentro casa da un soldato polacco

Un episodio di cronaca drammatico che 77 anni fa sconvolse il Molise. La ventitreenne fu mitragliata alle spalle davanti ai suoi genitori

Redazione di Redazione
10 Aprile 2021
in Storia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

«Un fatto muore quando nessuno più lo racconta», questa la frase di Erodoto da cui trae ispirazione l’articolo che ha l’intento  di non far cadere nell’oblio il ricordo di un tragico evento accaduto a Forlì del Sannio il 10 aprile 1944, in attesa di portare a compimento un mio lavoro di ricerca che, sotto la guida sapiente del professor Fabrizio Nocera, spero di completare entro il prossimo anno.

La comunità di Forlì del Sannio, piccolo centro vicino Isernia, non ha mai dimenticato l’episodio che si è tramandato solo oralmente e la cui unica fonte scritta la si rinviene nell’opera di Ada Trombetta “1943-1944…. e fu guerra anche nel Molise“. Come spesso avviene in questi casi, ognuno ha in mente la propria versione dei fatti: il mio compito è quello di raccontare la storia attraverso le testimonianze ed i documenti.

10 aprile 1944 è il lunedì dopo Pasqua, la «Pasquetta», anche allora, come oggi, la giornata si trascorreva con la classica gita «fuori porta», ma non quel lunedì visto che l’Italia stava vivendo uno dei periodi più bui della propria storia. Il Molise era una «terra di mezzo» considerata «tra i due fuochi»: da una parte i tedeschi in ritirata verso nord e dall’altra l’esercito alleato che avanzava dal sud. Oltre ai bombardamenti, cannoneggiamenti e altri atti bellici che causarono la distruzione di città, monumenti e la morte di migliaia di persone, gli alleati si macchiarono anche di gravi delitti ai danni della popolazione civile. Vittime soprattutto le donne, destinatarie di violenze, stupri ed uccisioni. Donne lasciate spesso sole dagli uomini impegnati nel conflitto, deceduti o prigionieri delle forze alleate e successivamente dei tedeschi.

Tra le vittime civili anche Bianca D’Andrea, classe 1921, residente a Forlì del Sannio in piazza Margherita. Non sposata, probabilmente viveva una storia d’amore con un giovane che in quel momento non si trovava in paese. Come tutte le giovani della sua generazione sognava la fine delle ostilità, la realizzazione del suo essere donna, moglie e madre… sicuramente aveva il desiderio di una vita migliore.

In quel periodo a Forlì del Sannio erano presenti alcuni soldati del Secondo corpo d’armata polacco agli ordini del Generale Anders e a diretto riporto dell’VIII armata britannica. In casa D’Andrea, come in altre famiglie, alloggiavano alcuni soldati polacchi. Si condivideva la casa, il cibo e le abitudini e in questa casa i soldati di Anders dormivano nella stanza attigua alla cucina.

Erano quasi le ore 17 e la giovane Bianca, dopo aver espletato le faccende domestiche, si recò nella sala per posare alcuni bicchieri. Dopo qualche istante, probabilmente molestata da uno dei soldati, uscì di corsa urlando “papà, papà”. Nel giro di pochi secondi si consumò la tragedia: il caporal maggiore Jospeh Wiarius scaricò diversi colpi di pistola mitragliatrice sulla schiena della giovane donna che cadde a terra esanime. Nell’episodio rimase gravemente ferito anche il commilitone e connazionale del Wiarius: Tadeusk Windak.

L’omicida venne arrestato dalla polizia militare polacca. Non conosciamo le sorti del suo commilitone che istintivamente tentò di proteggere la giovane. Le indagini del caso furono condotte dal Pretore di Forlì del Sannio dottor Riccitelli che si avvalse della collaborazione del comandante della locale stazione dei Reali Carabinieri, maresciallo Negro.

Sul corpo della ragazza fu eseguita, per ordine dell’autorità militare alleata l’ispezione cadaverica. Qualche giorno dopo vennero celebrate le esequie con gli onori militari dei soldati del Secondo corpo d’armata polacco. Il corpo di Bianca ora riposa nel cimitero di Forlì del Sannio.

Bianca è una delle tante morti innocenti della storia, forse una «vittima scomoda, fastidiosa» di cui è meglio non lasciar memoria ed affidarsi all’oblio del tempo. Per questo nel giorno del 77° della sua uccisione, la Famiglia D’Andrea e tutti i nipoti, vogliono ricordare lei e tutte le donne offese in tutti i modi dal passaggio della guerra.

Sergio D’Andrea

 

Tags: 10 aprile 19441944Ada TrombettaBianca d'AndreaE fu guerra anche in MoliseForlì del SannioGenerale AndersJospeh WiariusMoliseOmicidioReali Carabinieriseconda guerra mondialesecondo corpo d'armata polaccoSergio D'AndreaTadeusk Windak
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

Notti di briganti e di folklore a San Gregorio Matese: dal 24 al 27 luglio

1 Luglio 2025
La Valle di Comino, olimpo dei modelli

La Valle di Comino, olimpo dei modelli

19 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Roccaraso, non dimenticare la storia e rifletti!

Roccaraso, non dimenticare la storia e rifletti!

25 Aprile 2025
Papa Francesco è morto

Papa Francesco è morto

21 Aprile 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture