Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Ambiente

South Beach sulla costa molisana, prendono posizione WWF, LIPU, Pro Natura e Conalpa: “Gravissimo attentato alla natura”

Redazione di Redazione
16 Aprile 2021
in Ambiente
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
South Beach sulla costa molisana, prendono posizione WWF, LIPU, Pro Natura e Conalpa: “Gravissimo attentato alla natura”
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

«Un gravissimo attentato alla natura e una serissima minaccia per la biodiversità, del tutto fuori luogo più che mai nel momento storico che siamo vivendo, quando la pandemia avrebbe dovuto insegnarci che vivere in armonia con la natura non è uno slogan ma una precisa esigenza per la nostra stessa sopravvivenza»: è durissimo il giudizio negativo dei delegati del WWF Abruzzo Filomena Ricci, di quello del WWF Molise Giuseppina Negro, del coordinatore LIPU per l’Abruzzo e il Molise Stefano Allavena, del Presidente della Federazione Nazionale Pro Natura Mauro Furlani, del Coordinatore di Pro Natura Abruzzo Piera Lisa Di Felice e del Presidente del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio (Conalpa) Alberto Colazilli sul devastante progetto “South Beach”, un investimento miliardario per la realizzazione di edifici turistici, ville, gallerie commerciali e grattacieli per un totale di oltre 11.000 alloggi che comporterebbero ben 5 milioni di mc di cemento lungo la fascia costiera molisana, al confine con l’Abruzzo, nel comune di Montenero di Bisaccia (CB). Vale a dire la definitiva e perenne distruzione di uno dei pochissimi tratti di costa rimasti liberi dall’urbanizzazione selvaggia.

La gran parte del litorale italiano è cementificato: nell’ultimo mezzo secolo il cemento ne ha divorato 10 km lineari l’anno mentre il consumo di suolo è stato nel 2019 (dati ISPRA) di 408 mq/abitante in Abruzzo e addirittura di 563 mq/abitante nel Molise, valori molto più alti della già preoccupante media nazionale di 345 mq/abitante. Il poco che si è salvato va difeso a ogni costo, in particolare dalle amministrazioni locali che hanno la fortuna di averne tratti nel proprio territorio. La presenza di questi rari ambienti litoranei rimasti indenni è fondamentale per la protezione dell’entroterra e rappresenta un prezioso volano per un turismo naturalistico di qualità, l’unico che anche in questo periodo difficile ha mostrato una chiara tendenza all’incremento.

In ogni caso l’ipotizzato intervento non ha ragion d’essere anche in quanto andrebbe a danneggiare in maniera irreversibile un’area protetta: il SIC IT7228221 “Foce Trigno-Marina di Petacciato”, un sito di importanza comunitaria incluso nella Rete Natura 2000 che comprende le zone di maggiore importanza naturalistica d’Europa, tutelate dall’Unione Europea per la presenza sia di ambienti particolarmente significativi sia di specie di piante e di animali di particolare interesse a livello comunitario per la loro rarità.

Non a caso il progetto ha suscitato la ferma opposizione anche di società scientifiche. È di ieri l’intervento pubblico della Societas Herpetologica Italica, sezione Abruzzo e Molise, che segnala la presenza, tra le altre essenze floristiche e faunistiche, di due specie di testuggini di interesse comunitario, Emys orbicularis e Testudo Hermanni, entrambe in forte declino e a rischio estinzione. La costa molisana è inoltre frequentata dalla tartaruga marina Caretta caretta, specie prioritaria a massima protezione che qualche anno fa (nel 2019) ha persino nidificato sulla spiaggia di Campomarino (CB).

Senza dimenticare il fratino Charadrius alexandrinus, piccolo uccello che vive esclusivamente sugli ambienti costieri, anch’esso protetto e fortemente minacciato dall’antropizzazione della costa, che qui si riproduce, e il prezioso ambiente dunale, con una flora per lo più di pregio e tutelata, che fa da splendida cornice a lunghi tratti della costa molisana, oltre a preservarne la spiaggia dall’erosione costiera.

L’ambiente dunale è anche un prezioso avamposto per il contrasto all’aumento del livello del mare, dovuto ai cambiamenti climatici, per i quali vanno previste azioni di mitigazione e adattamento, che certo non consistono in colate di cemento sulla spiaggia. Habitat unico e ricco di biodiversità che la normativa e le recenti scelte politiche europee e nazionali impongono di preservare, anche a tutela della nostra stessa salute. Nelle aree interne la creazione di Parchi e aree protette ha portato una maggiore tutela del territorio e la sua valorizzazione anche sul piano turistico. Sulla costa si continuano invece assurdamente a inseguire modelli di presunto sviluppo affidati alla cementificazione, benché ormai sia ben noto che si tratta di modelli superati che creano più danni che vantaggi. È indispensabile invece cambiare finalmente strategia nell’interesse di tutta la collettività.

Tags: Adriaticoassociazioni ambientalistacementificazione selvaggiaConalpacosta molisanaLipuPro Naturascandalo cementosouth beachWWf
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
Agricoltura, Coldiretti Molise: "In arrivo interessanti opportunità per gli imprenditori"

Agricoltura, Coldiretti Molise: “In arrivo interessanti opportunità per gli imprenditori”

27 Giugno 2025
Salviamo l'Orso contesta Legambiente: da Associazione ambientalista è diventata Agenzia di promozione del business delle rinnovabili

Trovato l’accordo per consentire la gara dei segugi a Roccaraso

19 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, Agostino Navarra: "Possiede tutte le potenzialità per diventare un esempio virtuoso"

Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

30 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture