Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Ambiente

Fauna selvatica, cosa fare: i consigli dei Carabinieri Forestali

Redazione di Redazione
3 Maggio 2021
in Ambiente
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Fauna selvatica, cosa fare: i consigli dei Carabinieri Forestali
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Osservare e valutare con attenzione prima di qualsiasi intervento: la buona volontà non è sufficiente per non sbagliare e a volte si possono creare effetti opposti rispetto alle intenzioni  I consigli di Carabinieri Forestali e WWF per il soccorso alla fauna in difficoltà  La bella stagione, anche nei periodi in cui la pandemia ci costringe a particolari cautele, offre maggiori possibilità di incontrare fauna selvatica, sia in ambienti naturali che sempre più spesso anche in città.

A volte si tratta di animali che a prima vista ci appaiono feriti, abbandonati o in difficoltà. Può essere però un’impressione ingannevole e non sempre è opportuno intervenire. Per quanto animato dalle migliori intenzioni, il nostro intervento può infatti creare un danno enorme all’animale che vorremmo aiutare.

Prima di commettere errori che potrebbero essere irreparabili bisogna chiedersi se è davvero necessario prestare soccorso o se è invece meglio lasciarlo in natura, limitandosi tutt’al più a osservarlo da lontano.   Condizioni da valutare di volta in volta, tenendo però bene a mente alcuni principi di base. In primo luogo Carabinieri Forestali e WWF ricordano che la fauna selvatica è protetta e che ne è vietata la detenzione.

Il recupero deve essere finalizzato esclusivamente al ritorno alla vita in natura ed è per questo sempre meglio contattare le autorità locali prima di improvvisare un intervento.   In concreto: quando ci si imbatte in un animale selvatico che appare ferito o in difficoltà bisogna evitare di avvicinarsi subito, restando invece a debita distanza e osservando la situazione da lontano per capire se ci sono effettivamente difficoltà e per valutare se e come intervenire. In linea generale interferire può essere necessario solo quando si vedono animali feriti, sanguinanti, tremanti, particolarmente deboli o, nel caso degli uccelli, con ali rotte, oppure che siano esposti a pericoli evidenti come, ad esempio, il traffico veicolare o l’eccessiva frequentazione di una zona.  

In questo periodo dell’anno si incontrano spesso giovani uccelli: nel caso dei nidiacei (solo parzialmente impiumati) la cosa migliore è trovare il nido, che non dovrebbe essere troppo lontano, e riporlo lì o, se il nido non si dovesse trovare, fornirne uno alternativo con una scatola senza coperchio o un cestino, da sistemare sull’albero più vicino. Se invece l’uccello ha già le piume, cammina a terra e saltella, ha gli occhi aperti e non presenta ferite, non bisogna toccarlo: il piccolo sta provando a rendersi indipendente e i genitori sono probabilmente nei dintorni.

Solo se ci fossero situazioni di pericolo come la presenza di cani e gatti o se l’animale fosse in mezzo a una strada o su un marciapiede trafficato, si può valutare lo spostamento in una zona più sicura nelle immediate vicinanze, come una siepe o il ramo di un albero. In entrambi i casi si può poi aspettare, a distanza, l’arrivo dei genitori; soltanto se non dovessero tornare, l’uccello va soccorso e portato in un centro di recupero utilizzando una scatola con dei fori.

Particolare è invece il caso di rondini e rondoni che se avvistati a terra sono in genere in difficoltà e vanno comunque recuperati.   I piccoli di mammiferi non vanno invece mai neppure toccati, anche se apparentemente soli o indifesi: basta infatti un contatto anche minimo per imprimere l’odore dell’uomo e rischiare che la madre, quasi sempre nei paraggi, non gli si avvicini più.

Questo significa condannare gli animali che crediamo di soccorrere a una vita in cattività, un rischio che corrono in particolare i cuccioli di cervo e capriolo spesso nascosti nell’erba alta, protetti dal loro mantello mimetico, in attesa che la madre torni ad allattarli. Bisogna lasciare il piccolo dove è stato trovato, allontanarsi in silenzio, non disturbarlo e non costringerlo a cambiare posizione: potremmo mettere a rischio la sua sopravvivenza e impedire alla madre di ritrovarlo.

Se l’animale ci sembra ferito o in difficoltà o ancora se abbiamo la certezza che la madre non possa più occuparsene, è comunque sempre meglio contattare telefonicamente un centro di recupero per ricevere informazioni e consigli invece di improvvisare un intervento che potrebbe essere deleterio.   In tutti i casi in cui si renda davvero necessario intervenire e laddove non sia possibile provvedere al recupero e alla liberazione dell’animale in piena autonomia è bene ricordare che la legislazione regionale vigente prevede che per il soccorso, la detenzione temporanea e la successiva liberazione di fauna selvatica in difficoltà le Province, gli agenti di vigilanza, le associazioni, gli organismi e gli altri soggetti operanti in materia si avvalgono del “Centro recupero fauna selvatica” di Pescara, salvo la possibilità per le aree naturali protette di provvedere autonomamente.  

Carabinieri Forestali e WWF, in forza del Protocollo di collaborazione tra loro in essere a livello nazionale, si ripropongono, non appena sarà possibile, organizzare corsi in presenza a livello provinciale sul primo soccorso della fauna selvatica al fine di fornire le giuste informazioni a quanti sono particolarmente sensibili al tema. 

Tags: Animalicarabinieri forestalicome comportarsiFauna selvaticaprevenzioneWWf
Redazione

Redazione

Correlati Posts

‘Città più verdi e resilienti agli impatti del cambiamento climatico’, dibattito a Termoli organizzato da Fidapa

‘Città più verdi e resilienti agli impatti del cambiamento climatico’, dibattito a Termoli organizzato da Fidapa

20 Aprile 2023
Juan Carrito, Pnalm: "E' morto da orso libero"

Motorally, dall’Ente parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise parere negativo

5 Aprile 2023
Gli allevatori abruzzesi reagiscono sulla riforma Pac 2023 - 2027

Gli allevatori abruzzesi dicono No alla riforma Pac 2023 – 2027, Marcelli: “Si preferisce l’allevamento intensivo, penalizzando la qualità dei pascoli”

23 Marzo 2023
Emergenza idrica, rubinetti a secco di notte ad Agnone

Giornata mondiale dell’acqua, Wwf Abruzzo: “Nulla da festeggiare troppi sprechi e reti da ammodernare”

22 Marzo 2023
Linea Verde Discovery fa tappa a San Massimo - Campitello Matese

Linea Verde Discovery si ferma a San Massimo – Campitello Matese

16 Marzo 2023
Ecoforum, Legambiente premia i comuni ricicloni del Molise

Ecoforum, Legambiente premia i comuni ricicloni del Molise

22 Febbraio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?