Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

La maratona del 5 maggio, libri e letture per ricordare Napoleone Bonaparte

Redazione di Redazione
5 Maggio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
La maratona del 5 maggio, libri e letture per ricordare Napoleone Bonaparte
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

E’ partita alle  17,49 di oggi, 5 maggio, la maratona  delle celebrazioni  del bicentenario  della morte dell’imperatore dei tempi moderni.  Lo avevano fatto morire nel  1814  ma era una notizia fasulla la cui diffusione, produsse non pochi effetti. In realtà  in quell’anno  il trattato di Fontainebleau,  firmato il 14 aprile, ne aveva sancito la sconfitta definitiva e la sua abdicazione ebbe come risultato la scelta di volersi ritirare in esilio ad  Elba, isola sperduta dell’ oceano Atlantico.

Napoleone Bonaparte,  già imperatore di Francia, lascia campo libero alla restaurazione della monarchia borbonica , dopo  i famosi cento giorni  del suo ritorno, proprio mente si svolgeva il Congresso di Vienna.  Ma, il dado era stato tratto e il periodo napoleonico   aveva lasciato  traccia nelle coscienze  e gli aneliti di libertà si sarebbero manifestate di lì a poco.  Aneliti di libertà, provenienti da un oriundo  nato nella Corsica che da appena un anno era stata ceduta  alla Francia dalla repubblica di Genova.  Era il 15 agosto  1769  e per un  anno l’italiano si trovò francese. Tonando alla maratona,  lo spunto viene dall’ omonima ode di Alessandro Manzoni e in modo particolare dal verso “ Fu vera Gloria? Una serie di iniziative  che hanno come scenario i luoghi  legati  al periodo francese.  Su  Napoleone  sono stati scritti più di  settantamila libri e la sua storia ha intrigato tutto il mondo.  Tra i libri molisani  ricordiamo “  Omaggio a Napoleone Bonaparte “ in memoria di Gabriele Pepe e Domenico Trotta, di Nicoletta Pietravalle.

 A Termoli  il dottor Nicola Troilo  ha scritto un saggio  dal titolo “ Termoli e Napoleone”, presentato nel 2017,  dove si  parla  del distaccamento di soldati francesi  a difesa del paese  sottoposto, all’epoca,  a scorrerie   e assalti  che inficiavano la sua  già povera economia basata sulla vendita del sale,  sulla pesca e la vendita delle ghiande.  Quella napoleonica, per la verità,  è stata un’età vera e propria.  Non mancano tacce  nella organizzazione moderna dello Stato  e il Codice Napoleonico è ancora alla base del diritto contemporaneo.  Il decennio napoleonico in Italia  segnò un  grande progresso culturale e il contado del Molise  ebbe la sua autonomia  proprio  nel 1806 con la legge 132 “ Divisione e amministrazione delle province del regno” , voluta da Napoleone  e varata l’otto agosto .  Fu  denominata  provincia di Molise con 3 distretti:  Campobasso, Isernia, Larino, quest’ultimo come parte della Capitanata fu  aggregato nel 1811.

Tra le riforme economiche e finanziarie del corso,  si ricorda l’ istituzione del catasto, le riforme scolastiche che vedevano la   scuola come un  canale di promozione sociale,  il codice civile, la libertà individuale e  religiosa e la laicità dello Stato,  l’inchiesta  murattiana , l’abolizione dei diritti feudali ,  ci consentono  di conoscere nei dettagli  lo stato sociale  delle popolazioni.  Un ruolo  nelle riforme napoleoniche in Italia lo ebbe Giuseppe Zurlo, ministro delle finanze con Ferdinando IV di Borbone,  lo fu abilmente anche sotto i francesi  ricoprendo importanti cariche con la monarchia di Gioacchino Murat.

Ed è  proprio dall’esito di questa  inchiesta che si possono apprendere  le condizioni di vita della provincia di Molise che non erano assolutamente floride .  Tanto che, pronto  è stato  l’intervento dello Stato  che in risposta ai quesiti richiesti al sindaco di Campobasso incoraggiò  e dispose  aiuti  per la creazione di gualcherie per la trasformazione della lana  e  varie manifatture.

Il decennio francese assunse per il Molise una notevole importanza  e  quella famosa inchiesta che aveva scopi civili e sociali , ebbe come redattore statistico Raffaele Pepe di Civitacampomarano che aveva il compito di  coordinare  il materiale inviato dai redattori di ciascun paese.    Ma contro i francesi, in questo periodo  proliferò il brigantaggio  già nutrito dagli esiti antigiacobini.  E i briganti,  trovarono l’appoggio di persone colte e di professionisti.

Si cita per tutti l’esempio di Roccamandolfi  dove il medico del paese e un avvocato invocavano apertamente il ritorno di Ferdinando IV .  Qui, la guardia civica  istituita da Giuseppe Napoleone, assisteva  senza intervenire alle azioni di briganti. Tra le curiosità legate al periodo napoleonico e allo stesso imperatore,  merita di essere ricordato   Nicolas Appert, rivenditore di dolci,  a cui si deve l’uso del  cibo in scatola  con il metodo della conservazione ermetica.  Che dire dei quartieri murattiani ?  Si sviluppano su  un  disegno  a simmetrie geometriche  divenendo  moderni centri storici,  uno per tutti il quartiere murattiano di Campobasso,  fulcro della città.

Fernanda Pugliese

Tags: 5 maggiobicentenario morteFondatore di AteletaImperatoreMoliseNapoleone BonaparteRoccamandolfiTermoli
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025
A Castel del Giudice l'antropologo Vito Teti parla di "restanza"

A Castel del Giudice l’antropologo Vito Teti parla di “restanza”

26 Giugno 2025
Il cuore del Molise in scena con "La Dodda de Crestenella"

Il cuore del Molise in scena con “La Dodda de Crestenella”

29 Maggio 2025
Proverbi e modi di dire in dialetto agnonese, appuntamento con Domenico Meo al teatro Argentino

Proverbi e modi di dire in dialetto agnonese, appuntamento con Domenico Meo al teatro Argentino

20 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture