Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home In Evidenza

20 giugno 1961, Pagliarone diventa Villa San Michele: Gronchi firma il decreto presidenziale

Redazione di Redazione
20 Giugno 2021
in In Evidenza, Molise, Storia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
20 giugno 1961, Pagliarone diventa Villa San Michele: Gronchi firma il decreto presidenziale
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Era il 20 giugno 1961 quando Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica Italiana, appose  la sua firma sul decreto n. 675 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 02 agosto 1961 ( Clicca QUI ).

Con questo ultimo atto si concludeva il procedimento che autorizzava la variazione del nome della frazione  “Pagliarone” in “Villa San Michele“.

Prima della firma del Capo dello Stato  si erano espressi con parere favorevole il consiglio comunale di Vastogirardi, con la deliberazione numero 25 del 29 giugno 1960 e il consiglio provinciale di Campobasso  con la deliberazione numero 57 del 19 settembre 1960.

Secondo le fonti scritte e le testimonianze orali i primi abitanti, provenienti dalle vicine località di Forlì del Sannio e Roccasicura, identificarono come “il Pagliarone” un vecchio casolare probabilmente di proprietà dei monaci certosini di Napoli.

Successivamente Pagliarone divenne  il nome del “nuovo” borgo, le cui  origini sono databili tra la fine del 1700 e gli inizi del 1800.

Negli anni ’30 alcuni eventi franosi interessarono una parte delle abitazioni di Pagliarone; a tal proposito le  autorità dell’epoca decisero di ricostruire un nuovo villaggio in una zona situata ad un’altitudine di circa 900 metri sul livello del mare.  I primi lavori  delle abitazioni e della nuova chiesa iniziarono sempre negli anni ’30; la costruzione e l’assegnazione di queste nuove abitazioni causarono con il passare degli anni  l’abbandono del  vecchio borgo.

Anche la chiesa, dedicata all’Arcangelo Michele in località  “Pasquale” , fu abbandonata e, cosa ancora più grave,  barbaramente distrutta. Verso la fine degli anni ’50 il popolo decise di cambiare il nome alla frazione in  “Villa San Michele” in onore dell’ Arcangelo da sempre venerato.

L’esigenza di un nuovo nome si rese necessaria anche per identificare la diversa collocazione delle abitazioni della frazione. Il  02 giugno 1961 nella frazione di Pagliarone  si inaugurò la stazione ferroviaria situata lungo la tratta Sulmona-Carpinone.

Lo Stato investiva sul territorio facendo sentire la propria presenza, infatti ne sono esempio la ferrovia, l’ufficio postale e l’assistenza sanitaria.  Oggi, nella cosiddetta “era digitale”, gli abitanti della piccola frazione non godono però della possibilità di comunicare con un semplice telefonino.

Questa mancanza genera e aumenta  le disuguaglianze; condizione assecondata proprio dallo Stato o dagli enti locali che poco o nulla fanno per “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Villa San Michele, come tutti i centri delle aree interne del Molise, conta pochissimi residenti in seguito al calo demografico subìto nel corso degli anni.

Sergio D’Andrea

Tags: 20 giugno 1961Alto Molisecambio denominazionedecreto presidenzialeForlì del SannioGiovanni GronchiPagliaroneRoccasicuraSan Michele ArcangeloSergio D'Andreasulmona - carpinoneVilla San Michele
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d'Abruzzo

Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d’Abruzzo

2 Dicembre 2023
Maria Concetta Chimisso nuova guida dell’Ufficio Scolastico Regionale

Maria Concetta Chimisso nuova guida dell’Ufficio Scolastico Regionale

2 Dicembre 2023
Macchiagodena diventa Riserva Naturale Regionale Rio Secco

LIPU chiede a Macchiagodena l’istituzione della Riserva Naturale Regionale Rio Secco

2 Dicembre 2023
Riti dei fuochi, domani a mezzogiorno la firma del protocollo d'intesa: alle 17 l'inizio della grande festa

Riti dei fuochi di Agnone, domani mattina la firma del protocollo d’intesa: alle17 l’inizio della grande festa

1 Dicembre 2023
Ostello Comunale di Agnone: siglato accordo per la gestione ai privati

Ostello Comunale di Agnone: siglato accordo per la gestione ai privati

1 Dicembre 2023
Neuromed, Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare

Neuromed, dall’Intelligenza artificiale la prospettiva di migliorare la diagnostica dei tumori cerebrali

1 Dicembre 2023

Pubblicità

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
CAI Bojano in lutto per la scomparsa di Domenico Patullo

CAI Bojano in lutto per la scomparsa di Domenico Patullo

21 Novembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023
Lo Chef Nicola Vizzarri non si nasconde: "Cercherò di conquistare la stella Michelin, il Molise la merita!"

Lo Chef Nicola Vizzarri non si nasconde: “Cercherò di conquistare la stella Michelin, il Molise la merita!”

15 Novembre 2023
Il Molise riconquista la stella Michelin? Martedì 14 novembre sarà svelato l’arcano

Il Molise riconquista la stella Michelin? Martedì 14 novembre sarà svelato l’arcano

12 Novembre 2023
Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Interruzione Guardie mediche, Silvano Di Pirro: “Superficialità e irresponsabilità dell’Asl1”

3 Dicembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023
Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce - Masciulli edizioni

Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce – Masciulli edizioni

3 Dicembre 2023
Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

3 Dicembre 2023

Le Ultime Notizie

Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Interruzione Guardie mediche, Silvano Di Pirro: “Superficialità e irresponsabilità dell’Asl1”

3 Dicembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023
Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce - Masciulli edizioni

Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce – Masciulli edizioni

3 Dicembre 2023
Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

3 Dicembre 2023

In Evidenza

Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d'Abruzzo

Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d’Abruzzo

2 Dicembre 2023
Borsa Internazionale del Turismo Mondiale, a Barcellona si parla anche il molisano

Borsa Internazionale del Turismo Mondiale, a Barcellona si parla anche il molisano

1 Dicembre 2023
Fashion & Food a Monteroduni: domani l'inaugurazione

Fashion & Food a Monteroduni: domani l’inaugurazione

29 Novembre 2023
SPOT Festa dei Fuochi Rituali e Ndocciata 2023

SPOT – AGNONE, Festa dei Fuochi Rituali e Ndocciata 2023

26 Novembre 2023
Roccaraso, torna la settimana della moda di Assoprom Italia: 13 – 17 dicembre

Roccaraso, torna la settimana della moda di Assoprom Italia: 13 – 17 dicembre

24 Novembre 2023
A Italia Martusciello la 1^ edizione del Premio Educazione Civica e Cultura Costituzionale

A Italia Martusciello la 1^ edizione del Premio Educazione Civica e Cultura Costituzionale

24 Novembre 2023
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Interruzione Guardie mediche, Silvano Di Pirro: “Superficialità e irresponsabilità dell’Asl1”

3 Dicembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?