Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Kamastra Cultura ed Attualità

A Campomarino, il paese dei murales, con San Demetrio, San Nicola e San Pietro

Redazione di Redazione
30 Giugno 2021
in Cultura ed Attualità, In Evidenza, Kamastra, Molise, Video
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il viaggiatore che giunge a Campomarino non può non  visitare la Chiesa Madre S.Maria a Mare Shën Mëria ta Deti che costituisce di fatto la via di accesso al Borgo Antico Hora Vjetër.

La Chiesa romanica  del XII/XIII  secolo  aveva un impianto a tre navate, sono infatti ancora visibili i basamenti delle arcate delle due navate laterali a destra e a sinistra e aveva, come tutte le chiese romaniche, la cripta  che si trova ad esempio nella Cattedrale di  Termoli e a Santa Maria di Petacciato sulla costa). La cripta a struttura rettangolare, risulta costituita da tre absidi coincidenti con quelle dell’edificio superiore, sono presenti archi composti da  blocchi levigati e colonne decorate con incisioni.

San Maria a Mare  è orientata ad ovest  come la Cattedrale di Termoli. E’ invece orientata ad est la Chiesa di Santa Maria in Petacciato che ha perciò l’abside, la struttura architettonica che si apre sul fondo della navata centrale e di quelle laterali   ad oriente. Antiche tracce dello stile romanico sono  le mura perimetrali,  una porta murata a nord e le finestre con arco acuto.

Nel 1710 S.Maria a Mare è stata restaurata o rectius riedificata con l’impianto attuale a navata unica in quella occasione si è interrata la cripta che si è così preservata.

Durante i restauri della Sovraintendenza del 1975 -durati fino al 1979- a cura dell’architetto Angelucci è stata sterrata la cripta e sono venuti alla luci gli affreschi datati XVI secolo, quindi dopo la venuta dei primi Albanesi, raffiguranti a sinistra il “bizantino” San Demetrio Shën Demetri con cavallo e lancia che trafigge il moro, San Nicola Shën Nikolli vestito in abiti episcopali  e San Pietro con le chiavi del Paradiso Shën Pjetri ma kiçet Parrjasit. Si ipotizza che questi affreschi siano riproduzioni successive delle figure di destra deteriorate.

Sotto l’episcopato di Monsignor Tria (intorno al 1750) la Chiesa distava 50 passi dal mare meno dunque  di 100 metri,  ai tempi di Giambattista  Masciotta nel  primo Novecento, la distanza era invece circa  1 chilometro. La statua lignea della Patrona Santa Cristina  Shën Krëstina di fine Settecento richiama tanti fedeli che, ancora oggi, scelgono di imporre il suo nome ad almeno un componente della famiglia.

Custode appasionato di  S.Maria a Mare Don Rosario Candigliota, Parroco di Campomarino dal settembre 2012.

Campomarino il paese con spiagge dorate e radici nel mare della storia

La storia  di Campomarino è caratterizzata da insediamenti preistorici in seguito si sono succeduti Longobardi e Normanni furono i profughi Albanesi che fuggivano dai Turchi a ripopolare Campomarino dopo il forte terremoto del 1456. I nuovi abitanti portaronono i loro usi costumi e tradizioni e soprattutto la lingua che vive oggi l’Arbëreshe. Dal 1461 al 1470 Giorgio Castiota Skanderbeg inviò un corpo di spedizione di 5000 Albanesi in aiuto al re Ferrante I D’Aragona nella lotta contro gli Angioini. Grazie all’aiuto prestato furono concessi a Skanderbeg diritti feudali sulla Costa Garganica e ai suoi soldati e alle loro famiglie la possibilità di stanziarsi in altri territori tra ui Campomarino.

Oggi questa fiorente località sulla Costa ha un Lido dove il flusso turistico è consistente durante il periodo estivo ed è conosciuta come Città del Mare e del vino prodotto esportato in tutto il mondo. La patrona Santa Cristina Martire Shën Krëstina Martir si festeggia ab immemorabili  il 24 luglio con riti di tre giorni.

Molto sentito è anche il culto della Madonna dell’Assunta, il Santuario edificato dalla devozione della Famiglia D’Avalos si trova nella frazione di Nuova Cliternia Shën Mëria a Madhe ed è meta di un pellegrinaggio e di una sentita festa patronale il 15 agosto. Nella Frazione del Lido Posht ta Deti sorge la Chiesa di Sant’Anna Shën Ana, dove il 26 luglio si festeggia la Patrona.

Angela Carafa

Tags: CampomarinoChiesa Madre S.Maria a MareDon Rosario CandigliotaShën Mëria ta Deti
Redazione

Redazione

Correlati Posts

'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023
Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

31 Maggio 2023
Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

31 Maggio 2023
Agnone, la promessa di Salvini: “Nell’estate del 2024 riapriremo il viadotto Sente-Longo”

Agnone, la promessa di Salvini: “Nell’estate del 2024 riapriremo il viadotto Sente-Longo”

31 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?