Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Attivata la convenzione WWF – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Campi di volontariato e incontri con i cittadini a tutela dell’Orso marsicano

Redazione di Redazione
3 Luglio 2021
in Abruzzo, Attualità, In Evidenza, Natura
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Attivata la convenzione WWF – Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Nella conferenza stampa tenuta questa mattina all’aperto a L’Aquila dal presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra e dal delegato del WWF Abruzzo Filomena Ricci, sono state descritte le prime azioni realizzate per la conservazione dell’Orso marsicano nell’ambito della convenzione tra l’associazione ambientalista e l’area protetta sottoscritta a fine marzo: interventi sul territorio e iniziative di divulgazione e sensibilizzazione che continueranno per tutta l’estate.

Nei giorni scorsi sono state intanto messe in sicurezza tre vasche lunghe 6 m, larghe 4 m e profonde circa 2,5 m grazie all’apposizione di rete elettrosaldata a chiusura, in un’area montana del Comune di Isola del Gran Sasso. Si tratta di strutture particolarmente pericolose per la fauna selvatica che, attirata anche dalla presenza dell’acqua, può cadervi dentro e restarvi imprigionata: sono tristemente noti gli episodi che altrove hanno causato la morte di ben 5 orsi marsicani. Ma queste vasche, se lasciate incustodite, rappresentano un pericolo anche per gli escursionisti e soprattutto per i bambini.

L’intervento è stato possibile grazie alla sinergia di più soggetti: il WWF e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nell’ambito della convenzione firmata e della Campagna Orso 2×50, l’Amministrazione separata dei beni a uso civico di Pagliara e il Comando stazione dei Carabinieri forestali di Isola del Gran Sasso.

«Dal 2019 – dichiara il Presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra – si susseguono avvistamenti di orsi e segni di presenza della specie nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a Vado di Corno, sul Voltigno, a Villa Celiera, a Monte San Franco, a Montereale… le segnalazioni si sono fatte sempre più frequenti e diffuse, fino agli ultimi episodi a Rocca Calascio. L’area del Parco si conferma quindi fondamentale per l’espansione della specie, che partendo dal piccolo nucleo rimasto e tutelato nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, ora tenta di espandere il suo areale in tutto l’Appennino centrale».

«La presenza di una specie come l’Orso – continua Filomena Ricci, delegato regionale del WWF Abruzzo – soprattutto in aree non storicamente frequentate, chiama a una forte responsabilità di gestione: gli interventi come quelli di cui abbiamo detto questa mattina, necessari per ridurre i rischi per la specie, così come gli incontri di sensibilizzazione per la diffusione delle conoscenze e delle norme di comportamento da attuare in caso di incontro con l’Orso, sono fondamentali per rendere possibile realisticamente fattibile la sfida della convivenza con i grandi carnivori. Nelle prossime settimane il WWF sarà impegnato in queste aree con giornate di volontariato, durante le quali i volontari incontreranno i cittadini per dare informazioni e svolgeranno escursioni per la conoscenza e la rilevazione dei segni di presenza della specie».

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il WWF organizzeranno inoltre incontri nei Comuni del Parco per far conoscere l’Orso marsicano e per veicolare i giusti comportamenti in caso di incontro ravvicinato.

Per avere informazioni su come partecipare e diventare volontario per l’Orso, si può scrivere a abruzzo@wwf.it.

Tags: Campagna OrsoFilomena RicciMonti della LagaParco Nazionale del Gran SassoTommaso NavarraWwf Abruzzo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Servizio civile, quattro posti al CSV Molise: domande entro mercoledì 26 gennaio

Il Terzo Settore risponde all’appello dei candidati: Roberti a confronto con le associazioni

1 Giugno 2023
Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

Candidatura UNESCO dell’Abbazia di Castel San Vincenzo

31 Maggio 2023
Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

Un “pezzo” di Molise in Calabria … fa emozionare tutti

31 Maggio 2023
Agnone, ospedale e sanità altomolisana argomenti della Conferenza dei Sindaci

Agnone, una spallata definitiva al San Francesco Caracciolo

30 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023
Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 67 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

2 Giugno 2023
Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

Ruote nella storia, viaggio nel mondo dei motori dal 1920 al 1970: Aci Molise apre la mostra a Campobasso

1 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

Pietrabbondante, un 2 giugno pieno di iniziative

2 Giugno 2023
'Ru Maccature' di Carpinone protagonista a Roma nella festa europea della musica

Folklore, ‘Ru Maccature’ di Carpinone protagonista a Roma nella Festa Europea della Musica

2 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?