Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Termoli , A Mazze du’Castille: alcune poesie in vernacolo termolese

Ripubblicato e presentato nell’ambito della Rassegna Scrittori al Parco, il libro dell’ eclettico storico e farmacista termolese Raffaello D’Andrea

Fernanda Pugliese di Fernanda Pugliese
10 Agosto 2021
in Cultura, Enogastronomia, Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Pe’ ffaè bbune ‘nu vredette / ce vò tutte ‘na schaffette/ de merluzze e ucchialine, trejje grosse e mazzalline/. Cacche sbaene e scarpetelle/ calamare e seccetelle //Nte scurdae ‘ du’ gragneltte / e nemmanche du’zanghette/ Da’ lecerne e cuccelille ,ne’ de ddu’ tre grangetille/ . Prim’a secce e u’ calamae/ fall’a pizze, se te paere / E, pudoppe azzeffecate/ a na’ tielle , apparecchiaete, / gjiae’ che ll’ijje e pemmadore, / schaefa d’ajje e cacche dd’ore,/che ‘ nu ccone, ‘nu ccuncille,/ pepe, o pure diavelill…./ Mitt’andanne a coce ‘u pesce e, pu, vide che na esce!../

E’ la ricetta vera, quella del brodetto alla termolese, descritta in versi da Raffaello D’Andrea, farmacista e poeta dialettale conosciuto come Don Raffaiele.

Nel 1955 aveva pubblicato presso la locale tipografia Adriatica una raccolta dal titolo “Alcune poesie in Vernacolo Termolese Contemporaneo”. Le pochissime copie rimaste qua e là, hanno indotto i sui nipoti a ripubblicarle in un elegante volumetto dal titolo A Mazze du’ Castille , con il sottotitolo , Alcune poesie in vernacolo termolese. La nuova edizione stampata nel febbraio 2021 da Cierre Grafica Caselle di Sommacampagna ( Verona) ne comprende 197, con una introduzione sul dialetto e le lingue locali e una nota sull’autore la cui produzione poetica ampia e vasta, ne comprende circa 800.

Tra questi moltissimi i  sonetti, il genere preferito da un personaggio che nella sua grande cultura, aveva incluso la lingua madre, il dialetto, incitando giovani ad amarlo e praticarlo per distinguersi diceva “ ammiccando, da quelli che parlano giargianese e sdreuss”. Erano questi i termini che connotavano le parlate dei forestieri e dei non latini che abitavano nel circondario.

Nella raccolta poetica c’è Termoli   cantata nei suoi quartieri, dal piano di Sant’Antonio al pozzo dolce e poi ci sono i personaggi, i modi di essere e di fare, le tradizioni, il mare, i bagnanti, il modo di vestirsi, le barche, gli artigiani, il commercio, la cucina come quella del famoso brodetto così diverso, dalle altre ricette delle rive dell’Adriatico.  Il simbolo vero e proprio della città è nella poesia di cui si conserva il manoscritto, “ A Mazze du’Castille”.

Qui i versi, dall’inizio  “ quande nu termȏlese sta luntane “ fino alla fine, sono di una malinconia struggente, ricalcano l’infanzia , la voce delle campane, il mazzomarello, folletto birichino dei tempi andati, di quando la città era paese, quando i ritmi della quotidianità erano scanditi da suoni familiari, dai rumori degli artigiani nelle botteghe, dal carrettiere, dallo stampatore, dall’acqua delle cannelle , dalle corde del violino e dalla catarra battente. Dentro il libro c’è un mondo antico ma bello, a misura d’uomo , con affetti e valori intramontabili. Nelle ultime pagine l’epilogo è la commediola , bozzetto in un atto dal titolo Nu’ Termölese a Roma , in vernacolo termolese e romanesco, veramente divertente.

E poi la chiusura “ 3 aprile 1883 -3 aprile 1973”, la poesia dei sui novant’anni. Scritta proprio in questa circostanza. Un bel libro dedicato alla città, presentato al parco comunale in una bella sera di luglio nell’ambito della Rassegna Scrittori al Parco, in sinergia con l’ Assessorato alla cultura, la Casa del Libro e l’Associazione Frentania Teatri. Le poesie sono state declamate oltre che dal nipote Pasqualino Marino, farmacista come il nonno, da Nicola Palladino e Sebastiano Di Pardo, mitici interpreti , autori e cultori del vernacolo termolese e della cultura locale che, come scrive Luigi Marino nell’introduzione, “ ..non è limitativa, è invece il luogo privilegiato per ricostruzioni che appartengono al sapere storico”.

L’evento è stato moderato non senza emozioni ma accuratamente, dallo storico Antonio D’ambrosio. Un efficace e intervento sul dialetto è stato fatto da Èlena Varanese, molto brava nel delineare la lunga ed articolata storia dei volgari italiani e della lingua nazionale, con la competenza di chi ha curato la trascrizione fonetica di alcune poesie nel sistema di scrittura dell’alfabeto internazionale.

Fernanda Pugliese

Tags: Antonio D’Ambrosiobrodetto termoliseCierre Grafica Caselle di SommacampagnaÈlena VaraneseMazze du’CastillePasqualino Marinopoesia dialettaleRaffaello D’AndrearicettaTermoli
Fernanda Pugliese

Fernanda Pugliese

Correlati Posts

Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

2 Ottobre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023
Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023
Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

Il Gruppo Folk vola nelle Canarie col saluto dall’amministrazione comunale

4 Ottobre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

Innovazione in Oncologia: il Consorzio EUCAIM Presenta ‘Cancer Image Europe’

4 Ottobre 2023
Montagna Molise, eventi di fine estate a Campitello Matese e Capracotta

Montagna Molise 2023, chiude la stagione con un bilancio assolutamente positivo

4 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?