Ancora una volta la scrittrice Simonetta Tassinari di origini romagnole ma “molisana più dei molisani” (come lei stessa tiene a precisare!) ha centrato l’obiettivo di stupire i suoi lettori con il suo ultimo lavoro: il romanzo storico “Le donne dei Calabri di Montebello”.
Insegnante di Storia e Filosofia e attivissima nella divulgazione filosofica, la Tassinari ci offre un quadro storico completo in cui si muovono i suoi personaggi: la vicenda, infatti, si svolge a partire dal 1657 tra la Firenze e la Romagna, nel periodo in cui la Toscana era governata dal Granduca Ferdinando II.
L’autrice, come suo solito, ha la capacità di far immergere chi legge nei tempi in cui è ambientata la vicenda e di creare con i protagonisti, donne e uomini, quel legame tale da renderli familiari e vicini.
A Campobasso, presso il Circolo Sannitico-Sala Fratianni, ieri, si è tenuta la presentazione di questo lavoro della Tassinari che è già un successo a pochi giorni dalla sua uscita. Le professoresse Bibiana Chierchia e Adele Fraracci hanno sapientemente accompagnato l’autrice in questo viaggio descrittivo e divulgativo che ha subito incuriosito e fatto nascere nel folto pubblico accorso la voglia e la curiosità di tuffarsi nella piacevole lettura de “Le donne dei Calabri di Montebello” di Simonetta Tassinari.
Guarda il video
Rossella De Rosa