Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Termoli, Irdi-destinazione arte, Premio Adriatico: l’ambito riconoscimento consegnato a 75 personalità

Sul Catamarano Zenit di Domenico Guidotti, sul molo Nord Est del porto di Termoli, tra autorità e premiati, il presidente Massimo Pasqualone e i coordinatori regionali. Gli onori di casa sono toccati a  Oscar De Lena coordinatore del Molise

Fernanda Pugliese di Fernanda Pugliese
1 Novembre 2021
in Abruzzo, Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Sono stati consegnati a Termoli sul catamarano Zenit  gli attestati del premio “ Adriatico, un mare che unisce” edizione 2021 dell’Associazione Irdi-destinazionearte.  Settantacinque i premiati provenienti dal Veneto, Friuli Venezia Giulia e Croazia, dall’Emilia Romagna e Repubblica di San Marino, dalle Marche, dall’Abruzzo, dal Molise e dalla Puglia. Personalità di talento  che ciascuna nel suo campo, ha dato e dà lustro alle rispettive regioni che affacciano sul bacino del mare Adriatico, attestando il  profilo dei rapporti con l’altra sponda, dentro un corridoio contraddistinto da vicende e storie di nazionalità alle quali si deve un tributo.

 I premiati del Molise sono stati:  Antonio Casolino, con la sua venerenda età, è il  mito dell’attraversamento a nuoto, premiato per la categoria sport; Antonio Smargiassi, già dirigente scolastico, autore di libri e saggi, per la narrativa; Domenico Iannacone, giornalista televisivo noto per la missione del suo programma inchiesta dal titolo i  Dieci Comandamenti, premio giornalismo;  Enzo Botteri, un veneziano, pittore figurativo  con la sua bottega nel borgo,  per l’arte;   Franco Valente, architetto, studioso, esperto, scrittore, storico d’eccellenza, ricercatore,  ha ricevuto il premio per la saggistica.

Che dire della giovanissima  Laura D’angelo, scrittrice esordiente ma già molto conosciuta, premiata  per la poesia?  Lino Rufo, cantautore, con la sua storia importante e le note nelle venne, ha ricevuto il riconoscimento per la musica. Per il folkore il premio Adriatico è stato conferito a  Nicolino Cannarsa, musicista e cantautore, è il numero uno nell’ambito tradizioni.

A Pio Fumo, una vita per le Tremiti, è stato attribuito il premio  alla memoria.  Sara Ciocca, giovanissima e talentuosa attrice ha ricevuto il premio per il teatro; Luigi Lucchese, attivissimo presidente dell’Associazione Ambiente Basso Molise, il premio ambiente; Antonio Mucciaccio dirigente scolastico in pensione, grande ed illuminato storico ha ricevuto il conferimento per la scuola;

A Fabrizio Vincitorio, non poteva non essere assegnato il premio del settore  imprenditoria, premio che nella passata edizione è stato conferito a Domenico Guidotti armatore dello Zenit.  Antonio D’ambrosio, storico, saggista, ricercatore, molto impegnato nel sociale, uomo delle Istituzioni e già presidente del  Consiglio regionale del Molise, ha ricevuto il premio  per la politica. Al prof. Luis De Rosa, scrittore in lingua  arbëresh ( albanese antico) e insegnante, molto conosciuto a livello accademico nell’altra sponda Adriatica,  è stato attribuito il premio per l’Albania.

 Tantissime le personalità convenute  che hanno potuto visitare la città vecchia con il suo promontorio accompagnate dalla valente  guida del presidente  e storico De Lena.

 Al porto, sul catamarano che prima della pandemia ha percorso l’Adriatico direzione Croazia, la cerimonia  a cui ha partecipato il sindaco di Termoli Francesco Roberti, l’assessore alla cultura Michele Barile e la presidente della terza commissione del Consiglio regionale del Molise Aida Romagnuolo,  si è svolta sotto il simbolo della cooperazione antica e moderna tra i paesi dove il mare come non mai, nella storia recente, non è confine ma ponte. Così come  sottolineato dai coordinatori del premio che sono stati oltre a De Lena : Maria Grazia Genova per Veneto, Friuli Venezia Giulia, Slovenia, Albania e Croazia; Carlo Gentili per le Marche; Tiziana Gualaldi per Emilia Romagna e Repubblica di  San Marino; Maria Basile per l’Abruzzo; Angela Baratta ed Elisabetta Grilli per la Puglia.

Oggi come nell’antichità quando l’ attraversamento era passaggio di popolazioni, di beni di necessità ma anche  di manufatti, oggetti  e materie prime e preziose. Ma non solo, anche approdo  di artisti che hanno lasciato nelle diverse terre, opere, segni e impronte.

È questa è la filosofia del premio, come ha sottolineato il suo ideatore Massimo Pasqualone, critico s’arte, con  la sua voglia di creare una rete di personalità  nell’ambito della cultura, dell’arte, delle nuove professioni e della valorizzazione dei talenti, forse come in passato quando l’egemonia del mare è stata scuola e scambio. Non solo scuole di devozione e di mestieri ma anche di ininterrotta attività artistica come attestato nei cicli pittorici dei teleri  del Carpaccio ma anche nei trittici di Michele Greco da Valona per rimanere tra Molise e Abruzzo, nel periodo del Rinascimento Adriatico.

  Tantissime le personalità abruzzesi convenute tra queste Mirko Zauri, sindaco di Pescina, premiato  per la politica, una sezione che ha annoverato importanti conferimenti. Oltre a D’Ambrosio per il Molise sono stati premiati rispettivamente:  Alba Lupoli per la Puglia, Pier Luigi Castagnetti per la  Repubblica di San Marino, Simona Guidarelli per le  Marche, Luca Zaia per il Veneto.

  E il sindaco di Pescina, amministratore da un anno, molto motivato e convinto del ruolo primario ed imprescindibile della politica nella società è stato anche l’emblema dei piccoli comuni che come il suo, nel cuore dell’aquilano, ha dato i natali allo scrittore Ignazio Silone, a cui è stato attribuito il premio alla memoria,  e prima ancora al cardinale Mazzarino. Paese di meno di quattromila abitanti  che per meriti è stato elevato al rango di città con decreto del presidente della Repubblica nel 2001. “ Pescina – aggiunge il sindaco- è tra l’altro il paese natale di Gabriele Cipollitti, il regista preferito di Piero Angela, ideatore con lo stesso di trasmissioni come il Viaggio nel Cosmo , Super Quark  e di Rai Educational per il  progetto Tecnologie della lingua di Tullio De Mauro”.

Lo scorso anno il Premio Adriatico è stato attribuito  ad altrettante personalità molisane in una cerimonia che si è svolta a Bucchianico, in un clima di amicizia e solidarietà tra persone, dando vita a quella rete che, come dice il presidente Massimo Pasqualone, “ si prefigge di creare un sodalizio di artisti, scrittori che con le loro opere  diffondono il vero significato dell’arte in tutte le sue sfaccettature”. Idea condivisa con entusiasmo dall’assessore alla cultura del comune di Termoli, Michele Barile, molto disponibile ad un dialogo e ad una sinergia  tra le regioni e con le città dell’altra sponda adriatica per fattori storici ma anche per obiettivi di proficua collaborazione.

Dal presidente Pasqualone è stata annunciata la sede della cerimonia della quarta annualità che per il prossimo anno sarà la città di Manfredonia in Puglia.

Fernanda Pugliese

Tags: catamarano zenitFernanda PugliesePremio AdriaticoTermoli
Fernanda Pugliese

Fernanda Pugliese

Correlati Posts

'Turismo è Cultura', a Pescopennataro convegno sui luoghi della memoria

‘Turismo è Cultura’, a Pescopennataro convegno sui luoghi della memoria

8 Giugno 2023
Agnone, una due giorni di focus sull'informazione sportiva targata USSI

Agnone, una due giorni di focus sull’informazione sportiva targata USSI

5 Giugno 2023
Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

3 Giugno 2023
Agnone, SNAI presenta la card turistica 2023

Agnone, SNAI presenta la card turistica 2023

3 Giugno 2023

Premio nazionale Giampietri, sul podio una studentessa della scuola di Poggio Sannita

30 Maggio 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni