Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Val Fondillo, premiati i vincitori del concorso fotografico autunnale

Redazione di Redazione
2 Novembre 2021
in Abruzzo, Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Val Fondillo, premiati i vincitori del concorso fotografico autunnale
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Nei giorni scorsi si è svolta a Val Fondillo la settima edizione del concorso fotografico autunnale. E’ inutile dire che la più bella e nota valle del Parco, per l’occasione, ha accolto i partecipanti all’estemporanea di fotografia   con una meravigliosa veste dal giallo al rosso corallo, passando dal verde al marrone e a tutte le tonalità dell’arancione. Ogni partecipante era pronto a cogliere nel suo scatto l’attimo e a dire con il Faust ( Goethe)  “Fermati sei bello!”  Ma è proprio così? Può forse una foto far durare quell’attimo privandolo delle sue componenti percettive?   Se a queste domande non vi è risposta, è certo invece che Val Fondillo sia il luogo perfetto per liberarsi dall’ingombrante quotidiano ed entrare in una dimensione che va al di là del tempo e dello spazio.

 Forse il segreto della magia di Val Fondillo è nella sua lunghissima storia di cui ha potuto conservare tracce preziose. L’evoluzione geologica nei millenni,  al variare del clima e della morfologia complessiva, le impronte lasciate dalle diverse epoche storiche che si sono succedute nella Valle: del paleolitico superiore  con gruppi di cacciatori e raccoglitori che, provenienti dal Fucino, sostavano  nelle grotte  e nei ripari della montagna; del villaggio protostorico di Prati San Rocco dedito all’agricoltura  (sulle sponde del torrente Fondillo, quasi all’imbocco con il Sangro);  della necropoli del VI secolo a. C che ci ha restituito bellissimi reperti (fra cui la chatelaine,i cinturoni e  i cardiophilax con la tipica chimera dalle due facce); di  una villa rustica romana da cui provengono  antiche iscrizioni latine; delle strutture di culto alto medievali, come la chiesetta che i monaci di San Vincenzo al Volturno hanno  costruito alle pendici del Marsicano  per cristianizzare le popolazioni pagane; del Regio tratturo  aragonese percorso con le pecore da tante generazioni di pastori e poi, al decadere della transumanza, delle strutture ancora visibili di quella fiorente industria boschiva che dava lavoro a tante persone del territorio.

Può sembrare quasi di sentire nella Valle la presenza  di chi non c’è più, dei pastori, dei mulattieri, dei contadini, dei briganti, dei soldati partiti per le guerre, di tutte le donne che restavano in attesa dei loro cari, di chi ha perso con il grande terremoto la propria casa, di chi ha dovuto lasciare la propria casa per cercare lavoro all’estero, di   tutte le persone che hanno amato  la Valle e che certamente  hanno sentito  la Valle come  un’eredità preziosa, un bene da lasciare a loro volta  ai propri figli, perché non esiste nessuna  altra cosa così preziosa.

Val Fondillo , dove 100 anni fa è nato il Parco Nazionale d’Abruzzo, resta ancora il cuore di tutto il territorio del Parco, in cui attualmente opera un centro turistico  di grande rilievo, amato dai visitatori di ogni età e nazionalità.

Sono sette anni che si rinnova questo appuntamento fotografico con la Valle, che è molto di più, a detta dei partecipanti, di un concorso fotografico, perché ognuno sente la responsabilità di metter dentro lo scatto il Genius loci della Valle. E i risultati delle oltre cento fotografie sono delle grandi belle sorprese fra cui non è stato facile per la giuria creare una graduatoria. La commissione dopo un lungo lavoro di valutazione, prendendo come criteri di riferimento vari aspetti, tra cui l’attinenza al tema  “La Val Fondillo nei suoi aspetti paesaggistici” e la coerenza con il Regolamento del concorso ha stabilito i seguenti risultati:

Sezione Foto Libere. Foto pervenute: 85

!° Classificato: La casetta nel bosco , di Daniele de Rubeis

2° Classificato: Il gigante buono, di Antonio Carosella

3° Classificato: Ti ho visto, di Gerardo Esposito

Foto ammesse (a pari merito): Canopy, Impalcatura per colori, Comunità, Ponte riflesso, Sospesi, Fonte di vita, Amore di mamma, Sguardo curioso, Vedetta.

Sotto Sezione Macro. Foto pervenute: 45

1° Classificato: Vita nascosta, di Emanuele Palmieri

2° Classificato: Di setole e petali, di Ambra Alberighi

3° Classificato: Solitario, di Giuliana Palombi

Foto ammesse (a pari merito): Organismi primari, Armonia naturale, Attesa, Equilibri, Incontro inaspettato, Appeso ad un filo, Microcosmo, Spine senza rose, Trappola per topi.

La premiazione si terrà nelle prossime settimane all’interno del centro storico di OPI.

 Così come nei sei anni precedenti, le foto, vincitrici e non solo, dei concorsi fotografici di Val Fondillo mettono in uce il patrimonio della Valle fatto di montagne, sorgenti,  faggete, piante, animali , persone ed è proprio nella  consapevolezza della sua bellezza che tutti proviamo una gioia che ci accompagna per tutta la vita.

Mariapia Graziani           

Tags: Abruzzoconcorso fotograficoOpiVal FondilloVincitori
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture